I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
RASIGLIA: SITO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE DEL TESSILE

RASIGLIA: SITO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE DEL TESSILE

RASIGLIA, PERUGIA

725°

POSTO

51

VOTI
Condividi
RASIGLIA: SITO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE DEL TESSILE

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

A Foligno, in provincia di Perugia, sorge la frazione di Rasiglia, nella valle del Menotre. Una Venezia di montagna in miniatura a più di 600 metri sul mare, Rasiglia è un intreccio di vicoli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra che furono un tempo mulini, lanifici, tintorie per la lavorazione di stoffe pregiate, sfruttando l’energia idraulica garantita dal fiume Menotre. Nella prima metà del Seicento, infatti, il borgo vide uno sviluppo importante delle botteghe e delle attività artigianali legate alla lavorazione dei tessuti. Una crescita che si è interrotta nella prima metà del Novecento, quando i lanifici si sono trasferiti nella vicina Foligno. Il terremoto del 1997 ha ulteriormente contribuito allo spopolamento del borgo, che oggi conta una trentina di abitanti. Dopo alcuni decenni di quasi totale abbandono il piccolo borgo sta rinascendo e alcuni edifici proto-industriali sono stati ristrutturati a uso abitativo e turistico. Oggi il parco archeologico-industriale del tessile di Rasiglia costituisce un raro esempio di conservazione di tutti gli elementi necessari alla produzione dei manufatti tessili, dalla tosatura alla realizzazione del prodotto finito. Il processo tecnico-evolutivo risulta evidente nel passaggio da telai a mano a telai idraulici i quali, all’inizio del XX secolo, furono sostituiti con il telaio meccanico Jacquard, che ha rivoluzionato il modo di tessere in tutto il mondo; telaio ormai estremamente raro e che oggi è attesa di essere sottoposto ad intervento di restauro. L’investimento di notevole impegno economico, avvenuto agli inizi del XX secolo in una piccola realtà come quella di Rasiglia, dimostra la grande ricchezza della comunità che, ancora oggi, gelosamente si prende cura dei luoghi ed è attenta alla conservazione a sostegno della propria storia.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

rasiglia: sito archeologico industriale del tessile

9° censimento nazionale del FAI
Anno
2018
Voti
32,120
Progetto
Valorizzazione
Stato
Approvato
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

725° Posto

51 Voti
Censimento 2022

556° Posto

39 Voti
Censimento 2020

514° Posto

476 Voti
Censimento 2018

5° Posto

32,120 Voti
Censimento 2016

87° Posto

3,583 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

651° Posto

10 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Fiume, torrente, lago

FIUME MENOTRE E SORGENTI DI RASIGLIA

RASIGLIA, PERUGIA

773°
3 voti

Fontana

FONTANA DEI TRINCI VERCHIANO

FOLIGNO, PERUGIA

771°
5 voti

Sentiero

ANTICA VIA DI PERCANESTRO

FOLIGNO, PERUGIA

NC
0 voti

Area naturale

LOCALITA' PALLAIA

SELLANO, PERUGIA

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

68°
6,586 voti

Borgo

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

RASIGLIA: SITO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE DEL TESSILE

RASIGLIA, PERUGIA

Condividi
RASIGLIA: SITO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE DEL TESSILE
A Foligno, in provincia di Perugia, sorge la frazione di Rasiglia, nella valle del Menotre. Una Venezia di montagna in miniatura a più di 600 metri sul mare, Rasiglia è un intreccio di vicoli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra che furono un tempo mulini, lanifici, tintorie per la lavorazione di stoffe pregiate, sfruttando l’energia idraulica garantita dal fiume Menotre. Nella prima metà del Seicento, infatti, il borgo vide uno sviluppo importante delle botteghe e delle attività artigianali legate alla lavorazione dei tessuti. Una crescita che si è interrotta nella prima metà del Novecento, quando i lanifici si sono trasferiti nella vicina Foligno. Il terremoto del 1997 ha ulteriormente contribuito allo spopolamento del borgo, che oggi conta una trentina di abitanti. Dopo alcuni decenni di quasi totale abbandono il piccolo borgo sta rinascendo e alcuni edifici proto-industriali sono stati ristrutturati a uso abitativo e turistico. Oggi il parco archeologico-industriale del tessile di Rasiglia costituisce un raro esempio di conservazione di tutti gli elementi necessari alla produzione dei manufatti tessili, dalla tosatura alla realizzazione del prodotto finito. Il processo tecnico-evolutivo risulta evidente nel passaggio da telai a mano a telai idraulici i quali, all’inizio del XX secolo, furono sostituiti con il telaio meccanico Jacquard, che ha rivoluzionato il modo di tessere in tutto il mondo; telaio ormai estremamente raro e che oggi è attesa di essere sottoposto ad intervento di restauro. L’investimento di notevole impegno economico, avvenuto agli inizi del XX secolo in una piccola realtà come quella di Rasiglia, dimostra la grande ricchezza della comunità che, ancora oggi, gelosamente si prende cura dei luoghi ed è attenta alla conservazione a sostegno della propria storia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te