I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PONTE ROMANO SULL'OFANTO

PONTE ROMANO SULL'OFANTO

CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

762°

POSTO

14

VOTI
Condividi
PONTE ROMANO SULL'OFANTO
Il ponte attraversa il fiume Ofanto in prossimità della città di Canosa di Puglia e unisce la provincia di Barletta-Andria-Trani a quella di Foggia, nonché i territori di tre Comuni: Canosa, San Ferdinando di Puglia e Cerignola. Insieme a quello di Ascoli Satriano, è il principale ponte romano in Puglia e ha origini molto antiche: fu costruito tra I e II sec. d.C. lungo il tracciato della via Traiana ed è stato nel corso dei secoli un importantissimo snodo viario, prima in età antica e poi in età medievale con la Via Francigena, che arrivava fino in Puglia. La vicina Canosa fu infatti fin dall’antichità un centro molto importante della Daunia - la subregione che comprende la provincia di Foggia, il Gargano, alcuni centri della provincia di Barletta-Andria-Trani e della vicina Basilicata - e rappresentava pertanto un significativo crocevia commerciale. Il ponte, con un’imponente struttura a schiena d’asino, è formato da cinque arcate di pietra a tutto sesto sorrette da possenti pilastri. La veste odierna è frutto di diverse modifiche realizzate nel tempo, quella più importante effettuata dai Borboni a seguito del terremoto del 1731. Oggi intorno al ponte, di proprietà dell’Agenzia del Demanio, è riunita l’Associazione Ponte Romano, che si occupa della sua valorizzazione con attività di pulizia e di cura del verde circostante. Il luogo è molto caro alla cittadinanza, che lo vota sin dal censimento del 2010 e che vorrebbe vederne incentivata la tutela e la fruizione anche attraverso la creazione di aree attrezzate per attività all’aperto.

Gallery

, PONTE ROMANO SULL'OFANTO, CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

762° Posto

14 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

2,225° Posto

72 Voti
Censimento 2018

1,548° Posto

56 Voti
Censimento 2016

8° Posto

25,863 Voti
Censimento 2014

238° Posto

1,216 Voti
Censimento 2012

1,241° Posto

10 Voti
Censimento 2010

1,394° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Chiesa

BASILICA DI SAN LEUCIO

CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

775°
1 voto

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO

CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

774°
2 voti

Cascina, fattoria, masseria

IPOGEI DEI PRINCIPI DAUNI DI CANOSA

CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

NC
0 voti

Costa, area marina, spiaggia

PAESAGGIO DA CANOSA DI PUGLIA

CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Scopri altri luoghi simili

76°
6,448 voti

Ponte

PONTE DELLA VITTORIA

BELLUNO

177°
3,192 voti

Ponte

PONTE "NASCOSO"

MADONNA DELLA STRADA, L'AQUILA

391°
486 voti

Ponte

PONTE VECCHIO

ISOLA DOVARESE, CREMONA

457°
364 voti

Ponte

PONTE S. MICHELE

PADERNO D ADDA, LECCO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
PONTE ROMANO SULL'OFANTO

PONTE ROMANO SULL'OFANTO

CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Condividi
PONTE ROMANO SULL'OFANTO
Il ponte attraversa il fiume Ofanto in prossimità della città di Canosa di Puglia e unisce la provincia di Barletta-Andria-Trani a quella di Foggia, nonché i territori di tre Comuni: Canosa, San Ferdinando di Puglia e Cerignola. Insieme a quello di Ascoli Satriano, è il principale ponte romano in Puglia e ha origini molto antiche: fu costruito tra I e II sec. d.C. lungo il tracciato della via Traiana ed è stato nel corso dei secoli un importantissimo snodo viario, prima in età antica e poi in età medievale con la Via Francigena, che arrivava fino in Puglia. La vicina Canosa fu infatti fin dall’antichità un centro molto importante della Daunia - la subregione che comprende la provincia di Foggia, il Gargano, alcuni centri della provincia di Barletta-Andria-Trani e della vicina Basilicata - e rappresentava pertanto un significativo crocevia commerciale. Il ponte, con un’imponente struttura a schiena d’asino, è formato da cinque arcate di pietra a tutto sesto sorrette da possenti pilastri. La veste odierna è frutto di diverse modifiche realizzate nel tempo, quella più importante effettuata dai Borboni a seguito del terremoto del 1731. Oggi intorno al ponte, di proprietà dell’Agenzia del Demanio, è riunita l’Associazione Ponte Romano, che si occupa della sua valorizzazione con attività di pulizia e di cura del verde circostante. Il luogo è molto caro alla cittadinanza, che lo vota sin dal censimento del 2010 e che vorrebbe vederne incentivata la tutela e la fruizione anche attraverso la creazione di aree attrezzate per attività all’aperto.
, PONTE ROMANO SULL'OFANTO, CANOSA DI PUGLIA, BARLETTA ANDRIA TRANI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2017
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te