I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PASTICCERIA KLAINGUTI

PASTICCERIA KLAINGUTI

GENOVA

707°

POSTO

69

VOTI
Condividi
PASTICCERIA KLAINGUTI
Entrarci era come mettere un piede nella storia, indietro di due secoli, fino al 1828, quando in piazza Soziglia i quattro fratelli Klainguti, pasticceri svizzeri di Pontresina, giunti a Genova per imbarcarsi per l’America in cerca di fortuna, aprono la loro bottega. Il locale è fasciato da una boiserie avorio, verde e oro in cui sono stati inseriti nel 1988 pannelli decorativi di Attilio Mangini – sensibile artista con studio a due passi dal caffè – con scorci della città, specchi, stucchi, lampadari che accolgono in un largo abbraccio “vagamente rococò” e ricordano atmosfere da Belle Epoque. Il locale è ora gestito dalla famiglia Ubaldi, con la sua insegna in “caratteri gotici”, le sue poltroncine dalle sedute rosse. I Klainguti hanno lasciato varie specialità: la torta Engadina, la torta Zena, la sacripantina che si affiancano ai delicati pasticcini, alle gelatine di frutta, ai quaresimali e a mille altre golosità. Oltre al rito dell’aperitivo si può anche pranzare nelle sale al piano superiore o ai tavolini all’aperto nel variopinto “traffico” dei carruggi. Salotto culturale per la buona società cittadina, viene frequentato da Giuseppe Verdi per il quale i Klainguti creano una particolare brioche chiamata Falstaff. Verdi ringrazia con un biglietto incorniciato sopra il bancone dei dolci: .

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

707° Posto

69 Voti
Censimento 2022

551° Posto

44 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

764°
12 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO AGOSTINO DE FRANCHI

GENOVA

759°
17 voti

Museo

GALLERIA DI PALAZZO SPINOLA

GENOVA

762°
14 voti

Museo

MUSEI DI STRADA NUOVA: PALAZZO TURSI

GENOVA

763°
13 voti

Museo

MUSEI DI STRADA NUOVA: PALAZZO ROSSO

GENOVA

Scopri altri luoghi simili

123°
4,532 voti

Negozio storico

BARACCA FAGGIONI

LA SPEZIA

261°
1,363 voti

Negozio storico

CAFFÈ STORICI DI TORINO E DEL PIEMONTE

TORINO

666°
110 voti

Negozio storico

LIBRERIA COLONNESE

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PASTICCERIA KLAINGUTI

GENOVA

Condividi
PASTICCERIA KLAINGUTI
Entrarci era come mettere un piede nella storia, indietro di due secoli, fino al 1828, quando in piazza Soziglia i quattro fratelli Klainguti, pasticceri svizzeri di Pontresina, giunti a Genova per imbarcarsi per l’America in cerca di fortuna, aprono la loro bottega. Il locale è fasciato da una boiserie avorio, verde e oro in cui sono stati inseriti nel 1988 pannelli decorativi di Attilio Mangini – sensibile artista con studio a due passi dal caffè – con scorci della città, specchi, stucchi, lampadari che accolgono in un largo abbraccio “vagamente rococò” e ricordano atmosfere da Belle Epoque. Il locale è ora gestito dalla famiglia Ubaldi, con la sua insegna in “caratteri gotici”, le sue poltroncine dalle sedute rosse. I Klainguti hanno lasciato varie specialità: la torta Engadina, la torta Zena, la sacripantina che si affiancano ai delicati pasticcini, alle gelatine di frutta, ai quaresimali e a mille altre golosità. Oltre al rito dell’aperitivo si può anche pranzare nelle sale al piano superiore o ai tavolini all’aperto nel variopinto “traffico” dei carruggi. Salotto culturale per la buona società cittadina, viene frequentato da Giuseppe Verdi per il quale i Klainguti creano una particolare brioche chiamata Falstaff. Verdi ringrazia con un biglietto incorniciato sopra il bancone dei dolci: .
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te