I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO PAPADOPOLI

PARCO PAPADOPOLI

VITTORIO VENETO, TREVISO

767°

POSTO

9

VOTI
Condividi
PARCO PAPADOPOLI
Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini è una villa veneta di Vittorio Veneto, ubicata a Ceneda, pochi metri a ovest di piazza Giovanni Paolo I, dove sorge la cattedrale. Costruita intorno alla metà dell'XIX secolo, fu voluta e probabilmente progettata da Girolamo Costantini. Successivi interventi furono di Brenno Del Giudice (1919), in collaborazione con il decoratore Guido Cadorin, ai quali vanno aggiunti i numerosi rimaneggiamenti delle diverse parti del complesso. Il vasto Parco Papadopoli che attornia la villa è progetto di Antonio Caregaro Negrin, mutuato dagli interessi botanici del Costantini. Nel 1985 fu abbattuto parte del muro di cinta in modo da aprire la vista della villa alla piazza adiacente. Nei secoli la villa passò a diversi proprietari, fino ad essere acquisita dal Comune. Nel tempo fu adibita a vari usi: durante la prima guerra mondiale vi si trasferì il comando tedesco, mentre nel ventennio fascista divenne sede della Gioventù Italiana del Littorio. Nel secondo conflitto fu ospedale militare, quindi ricovero per gli alluvionati del Polesine. Ha poi ospitato il reparto ortopedico-traumatologico dell'ospedale e, successivamente, è diventata casa di riposo. Attualmente la foresteria ospita la biblioteca civica, mentre nell'adiacente "Rotonda" ha sede un centro culturale. Il corpo principale della villa si dispone su tre piani, con un rialzo centrale terminato da timpano. Le aperture a tutto sesto della facciata sono inserite in elementi lapidei; quella centrale del piano nobile è affiancata da due monofore rettangolari minori. Si nota inoltre la presenza di marcapiano. Tra gli elementi decorativi si distinguono quattro oculi posti sotto il cornicione sporgente, tre grandi stemmi e, collocati sulla sommità della facciata, pinnacoli a forma di vaso e vele di gusto primo-novecentesco. Da entrambe le parti del corpo centrale, simmetricamente, si allungano due ali laterali, anch'esse di tre piani; quella di destra è terminata dal rifacimento novecentesco della "Rotonda".

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

767° Posto

9 Voti
Censimento 2022

587° Posto

8 Voti
Censimento 2020

7,516° Posto

19 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

392° Posto

197 Voti
Censimento 2014

3,866° Posto

6 Voti
Censimento 2012

1,241° Posto

10 Voti
Censimento 2010

9° Posto

9,299 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Area naturale

CONCA DI BIGONZO

VITTORIO VENETO, TREVISO

771°
5 voti

Borgo

BORGO LA SEGA

VITTORIO VENETO, TREVISO

759°
17 voti

Area naturale

BROLO DEL MONASTERO DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

VITTORIO VENETO, TREVISO

753°
23 voti

Area naturale

CANSIGLIO

VITTORIO VENETO, TREVISO

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO PAPADOPOLI

VITTORIO VENETO, TREVISO

Condividi
PARCO PAPADOPOLI
Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini è una villa veneta di Vittorio Veneto, ubicata a Ceneda, pochi metri a ovest di piazza Giovanni Paolo I, dove sorge la cattedrale. Costruita intorno alla metà dell'XIX secolo, fu voluta e probabilmente progettata da Girolamo Costantini. Successivi interventi furono di Brenno Del Giudice (1919), in collaborazione con il decoratore Guido Cadorin, ai quali vanno aggiunti i numerosi rimaneggiamenti delle diverse parti del complesso. Il vasto Parco Papadopoli che attornia la villa è progetto di Antonio Caregaro Negrin, mutuato dagli interessi botanici del Costantini. Nel 1985 fu abbattuto parte del muro di cinta in modo da aprire la vista della villa alla piazza adiacente. Nei secoli la villa passò a diversi proprietari, fino ad essere acquisita dal Comune. Nel tempo fu adibita a vari usi: durante la prima guerra mondiale vi si trasferì il comando tedesco, mentre nel ventennio fascista divenne sede della Gioventù Italiana del Littorio. Nel secondo conflitto fu ospedale militare, quindi ricovero per gli alluvionati del Polesine. Ha poi ospitato il reparto ortopedico-traumatologico dell'ospedale e, successivamente, è diventata casa di riposo. Attualmente la foresteria ospita la biblioteca civica, mentre nell'adiacente "Rotonda" ha sede un centro culturale. Il corpo principale della villa si dispone su tre piani, con un rialzo centrale terminato da timpano. Le aperture a tutto sesto della facciata sono inserite in elementi lapidei; quella centrale del piano nobile è affiancata da due monofore rettangolari minori. Si nota inoltre la presenza di marcapiano. Tra gli elementi decorativi si distinguono quattro oculi posti sotto il cornicione sporgente, tre grandi stemmi e, collocati sulla sommità della facciata, pinnacoli a forma di vaso e vele di gusto primo-novecentesco. Da entrambe le parti del corpo centrale, simmetricamente, si allungano due ali laterali, anch'esse di tre piani; quella di destra è terminata dal rifacimento novecentesco della "Rotonda".
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te