I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO NATURALE VAL D' ENZA

PARCO NATURALE VAL D' ENZA

MONTECCHIO EMILIA, REGGIO EMILIA

758°

POSTO

18

VOTI
Condividi
PARCO NATURALE VAL D' ENZA
Il fiume Enza, che fa parte del parco, delimita il confine tra la Provincia di Reggio Emilia e Parma . Scorre lungo una buona parte di territorio Matildico e vi sono luoghi storici molto suggestivi e importanti anche dal punto di vista storico come il Castello di Canossa, il Castello di Rossena con la torre rossenella; entrambi sorgono su una enorme roccia vulcanica di colore rosso, il castello di Bianello di Quattro Castella, il bellissimo il castello di Montecchio, il castello di Montechiarugolo, la cascata del Tassaro nella valle del Tassobbio ( Vetto), torrente che sfocia nel fiume Enza, il tempietto del Petrarca dove il poeta soggiornò e scrisse parte del " De Africa" e forse fu ispirato dalle acque dell'Enza per comporre la bellissima poesia " Chiare e dolci acque" e non lontano il favoloso castello di Carpineti e la Pietra di Bismantova citata da Dante della " Divina Commedia" con la chiesa rupestre. Completano la ricchezza del parco la grande quantità di fauna ( Cinghiali, istrici, caprioli, daini, lepri, fagiani, pernici, poiane, falchi, lupi) e di flora tra cui una ventina di specie di orchidee selvatiche, e una paesaggio verdissimo, ricchissimo di boschi, di trattorie, B&B, ristoranti i cui cibi genuini e " fatti in casa" stuzzicano gli appetiti più esigenti. oltre alla tipica gentilezza delle persone emiliane.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

758° Posto

18 Voti
Censimento 2022

548° Posto

47 Voti
Censimento 2020

1,030° Posto

180 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

764°
12 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO

MONTECHIARUGOLO, PARMA

774°
2 voti

Area urbana, piazza

VIA MONTE

MONTECHIARUGOLO, PARMA

767°
9 voti

Villa

VILLA MARIOTTI-MICHELI MONTICELLI TERME

MONTECHIARUGOLO, PARMA

NC
0 voti

Fiume, torrente, lago

CANALE DI BIBBIANO ADIACENTE AL MULINO DELLA FILA

BIBBIANO, REGGIO EMILIA

Scopri altri luoghi simili

32,154 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

10°
24,839 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

41°
9,517 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

66°
6,807 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO NATURALE VAL D' ENZA

MONTECCHIO EMILIA, REGGIO EMILIA

Condividi
PARCO NATURALE VAL D' ENZA
Il fiume Enza, che fa parte del parco, delimita il confine tra la Provincia di Reggio Emilia e Parma . Scorre lungo una buona parte di territorio Matildico e vi sono luoghi storici molto suggestivi e importanti anche dal punto di vista storico come il Castello di Canossa, il Castello di Rossena con la torre rossenella; entrambi sorgono su una enorme roccia vulcanica di colore rosso, il castello di Bianello di Quattro Castella, il bellissimo il castello di Montecchio, il castello di Montechiarugolo, la cascata del Tassaro nella valle del Tassobbio ( Vetto), torrente che sfocia nel fiume Enza, il tempietto del Petrarca dove il poeta soggiornò e scrisse parte del " De Africa" e forse fu ispirato dalle acque dell'Enza per comporre la bellissima poesia " Chiare e dolci acque" e non lontano il favoloso castello di Carpineti e la Pietra di Bismantova citata da Dante della " Divina Commedia" con la chiesa rupestre. Completano la ricchezza del parco la grande quantità di fauna ( Cinghiali, istrici, caprioli, daini, lepri, fagiani, pernici, poiane, falchi, lupi) e di flora tra cui una ventina di specie di orchidee selvatiche, e una paesaggio verdissimo, ricchissimo di boschi, di trattorie, B&B, ristoranti i cui cibi genuini e " fatti in casa" stuzzicano gli appetiti più esigenti. oltre alla tipica gentilezza delle persone emiliane.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te