I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO

PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO

MILANO

751°

POSTO

25

VOTI
Condividi
PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO
Un parco agricolo, dei piccoli boschi planiziali, due cascine. Un luogo da custodire, ricco di storia e natura. Il Parco Agricolo Ticinello con i suoi 88 ettari è il quarto per superficie dei parchi milanesi. È un parco speciale: a soli quattro chilometri e mezzo dal Duomo di Milano ci sono campi coltivati, la Cascina Campazzo - risalente nella forma attuale alla seconda metà del '700 -che li coltiva a foraggio per le sue 130 bovine da latte; canali e rogge, filari di pioppi e boschi in divenire, percorsi ciclopedonali e una ricchezza di biodiversità impensabile in una grande città. Infatti l'avifauna comprende una settantina di specie di uccelli tra nidificanti, svernanti e migratori, è possibile osservare diverse specie di libellule e di farfalle; all'inizio dell'estate c'è lo spettacolo della danza nuziale delle lucciole. . L’agricoltura disegna il paesaggio, tipico della pianura lombarda, offrendo con il fitto reticolo dei canali irrigui scorci meravigliosi in tutte le stagioni. Il Cavo Ticinello - un canale scolmatore della Darsena, l'acqua arriva quindi dal Ticino - attraversa il Parco dandogli il nome. Un altro elemento di notevole interesse sotto il profilo storico/paesaggistico e naturalistico sono i campi a Marcita, perfettamente funzionanti, che si trovano proprio di fronte alla Cascina Campazzo. Le Marcite furono create a partire dal 1200 dai monaci cistercensi per bonificare i terreni acquitrinosi e renderli coltivabili; ebbero il periodo di massimo splendore nel 1700, quando la quasi totalità dei terreni nelle campagne a sud di Milano era coltivata con questa tecnica che permetteva raccolti di erba fresca anche in inverno. All’interno del Parco si trovano due cascine, Cascina Campazzo e Cascina Campazzino, a testimonianza della vocazione strettamente agricola della valle del Ticinello. Purtroppo la Campazzino, espropriata dal Comune nel 2003 per pubblica utilità (era parte del Parco), giace in stato di abbandono. Il Parco è il frutto di una battaglia durata trent'anni che ha visto fianco a fianco gli agricoltori e il Comitato Parco Ticinello - ora Ente del Terzo Settore-Organizzazione di Volontariato. Nato come gruppo all’inizio del 1990 con l’entusiasmo per un progetto innovativo di salvaguardia del territorio e del verde che vedeva integrate l’attività agricola e la fruizione pubblica, in una periferia milanese pesantemente segnata dalle urbanizzazioni degli anni ’80 e ’90. Gli ultimi trenta ettari del Parco sono diventati di proprietà comunale nel 2015. Durante questi lunghi anni il Comitato ha dato vita a moltissime iniziative, naturalistiche, didattiche, culturali, di aggregazione. Continueremo con l'obiettivo di valorizzare e far conoscere il Parco Agricolo Ticinello, anche se il nostro sogno nel cassetto è avviare il recupero della Cascina Campazzino. Ci piacerebbe che questo nostro luogo del cuore diventasse anche vostro: votateci!

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

751° Posto

25 Voti
Censimento 2022

567° Posto

28 Voti
Censimento 2020

344° Posto

893 Voti
Censimento 2018

5,155° Posto

16 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

990° Posto

6 Voti
Censimento 2006

374° Posto

10 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Edificio civile

BAIA DEL RE DEL QUARTIERE STADERA

MILANO

774°
2 voti

Teatro

TEATRO RINGHIERA

MILANO

750°
26 voti

Borgo

SAN COLOMBANO AL LAMBRO

MILANO

774°
2 voti

Altro

MIA FAIR - MILAN IMAGE ART PHOTO FAIR

MILANO

Scopri altri luoghi simili

674°
102 voti

Area agricola

FATTORIA MEDICEA DELLE CASCINE DI TAVOLA

PRATO

691°
85 voti

Area agricola

I VIGNETI

MEZZOMERICO, NOVARA

728°
48 voti

Area agricola

CASSINA DI POMM A GRECO MILANESE

MILANO

738°
38 voti

Area agricola

REAL SITO DELLA LANCIOLLA

ACERRA, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO

MILANO

Condividi
PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO
Un parco agricolo, dei piccoli boschi planiziali, due cascine. Un luogo da custodire, ricco di storia e natura. Il Parco Agricolo Ticinello con i suoi 88 ettari è il quarto per superficie dei parchi milanesi. È un parco speciale: a soli quattro chilometri e mezzo dal Duomo di Milano ci sono campi coltivati, la Cascina Campazzo - risalente nella forma attuale alla seconda metà del '700 -che li coltiva a foraggio per le sue 130 bovine da latte; canali e rogge, filari di pioppi e boschi in divenire, percorsi ciclopedonali e una ricchezza di biodiversità impensabile in una grande città. Infatti l'avifauna comprende una settantina di specie di uccelli tra nidificanti, svernanti e migratori, è possibile osservare diverse specie di libellule e di farfalle; all'inizio dell'estate c'è lo spettacolo della danza nuziale delle lucciole. . L’agricoltura disegna il paesaggio, tipico della pianura lombarda, offrendo con il fitto reticolo dei canali irrigui scorci meravigliosi in tutte le stagioni. Il Cavo Ticinello - un canale scolmatore della Darsena, l'acqua arriva quindi dal Ticino - attraversa il Parco dandogli il nome. Un altro elemento di notevole interesse sotto il profilo storico/paesaggistico e naturalistico sono i campi a Marcita, perfettamente funzionanti, che si trovano proprio di fronte alla Cascina Campazzo. Le Marcite furono create a partire dal 1200 dai monaci cistercensi per bonificare i terreni acquitrinosi e renderli coltivabili; ebbero il periodo di massimo splendore nel 1700, quando la quasi totalità dei terreni nelle campagne a sud di Milano era coltivata con questa tecnica che permetteva raccolti di erba fresca anche in inverno. All’interno del Parco si trovano due cascine, Cascina Campazzo e Cascina Campazzino, a testimonianza della vocazione strettamente agricola della valle del Ticinello. Purtroppo la Campazzino, espropriata dal Comune nel 2003 per pubblica utilità (era parte del Parco), giace in stato di abbandono. Il Parco è il frutto di una battaglia durata trent'anni che ha visto fianco a fianco gli agricoltori e il Comitato Parco Ticinello - ora Ente del Terzo Settore-Organizzazione di Volontariato. Nato come gruppo all’inizio del 1990 con l’entusiasmo per un progetto innovativo di salvaguardia del territorio e del verde che vedeva integrate l’attività agricola e la fruizione pubblica, in una periferia milanese pesantemente segnata dalle urbanizzazioni degli anni ’80 e ’90. Gli ultimi trenta ettari del Parco sono diventati di proprietà comunale nel 2015. Durante questi lunghi anni il Comitato ha dato vita a moltissime iniziative, naturalistiche, didattiche, culturali, di aggregazione. Continueremo con l'obiettivo di valorizzare e far conoscere il Parco Agricolo Ticinello, anche se il nostro sogno nel cassetto è avviare il recupero della Cascina Campazzino. Ci piacerebbe che questo nostro luogo del cuore diventasse anche vostro: votateci!
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te