I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
PARADISO SUL MARE

PARADISO SUL MARE

ANZIO, ROMA

461°

POSTO

134

VOTI
Condividi
PARADISO SUL MARE
L'edificio, nato come Kursaal Polli ma ben presto identificato con il più suggestivo appellativo di “Paradiso sul Mare” a causa della sua scenografica posizione affacciata sul Tirreno, fu progettato nel 1919 dall'arch. romano Cesare Bazzani per conto di Giuseppe Polli, imprenditore e sindaco di Anzio, ed inaugurato nel 1924; negli auspici della proprietà era destinato a essere luogo di importanti eventi mondani quali sfilate di moda, convegni, mostre e perfino casa da gioco. Bazzani realizzò un imponente edificio in stile liberty con un fronte semi circolare affiancato da due torri cupolate. Semicircolari sono anche le due terrazze prospicienti il palazzo e affacciate direttamente sulla spiaggia di Anzio. All’interno si trovavano due sale da gioco con soffitti affrescati al piano superiore, mentre il piano inferiore ospitava il salone da pranzo con la pista da ballo. Esteticamente il Paradiso ebbe subito notevole successo come esempio dello stile liberty in voga in quegli anni, a maggior ragione perché fu realizzato in coerenza con i villini che andavano sorgendo nella riviera orientale di Anzio determinando un tessuto urbanistico-architettonico che, grazie anche all'accuratezza delle esecuzioni, rese la città particolarmente attraente determinandone un forte successo presso la società borghese del tempo. Tale armonia urbanistica si bloccò quando giunsero gli effetti del nuovo orientamento culturale del regime fascista a scoraggiarla radicalmente. Ma quella involuzione fece del Paradiso una ancor più importante testimonianza della nostra storia e ciò varrebbe da solo a meritargli il diritto alla salvaguardia. Nel corso degli anni il Paradiso è stato al centro della vita cittadina ospitando via via concerti, esposizioni, consigli comunali e perfino una sala da ballo rimasta nella memoria dei ragazzi che negli anni Sessanta adoravano frequentare quel locale dal nome strano di “Momus”. Durante il conflitto mondiale fu utilizzato come sede dal comando alleato dopo lo sbarco avvenuto nel gennaio 1944. Decisamente favorito dalla raffinata architettura si guadagnò poi l’attenzione del cinema che ne fece uso per ambientarvi film come Amarcord di Federico Fellini e Polvere di stelle di Alberto Sordi. Nel 1968 l’edificio venne preso in gestione dalla Provincia di Roma (ora area metropolitana) e adibito parzialmente a scuola e convitto dell’Istituto professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione. Nel 1978 erano rimasti solo 30 convittori e questo portò alla chiusura definitiva del convitto, trasformato nell' attuale Istituto Alberghiero I.P.S.S.A.R. Marco Apicio di Anzio. Una porzione dell’edificio è ancora oggi utilizzata come deposito del Museo Civico Archeologico di Anzio, situato a poca distanza dal Paradiso. A causa del progressivo degrado in cui versa l’edificio, soggetto ad alcuni crolli di intonaci, nel 2015 l’uso del bene è stato interdetto agli studenti dell’Istituto Alberghiero, definitivamente trasferiti. Un sopralluogo effettuato nel marzo 2016 dall’associazione civica Anziodiva ha confermato la presenza di pesantissimi segni di degrado inducendo la stessa associazione a indirizzare una lettera aperta al sindaco sul problema informando contestualmente la Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio, l’Ufficio Scolastico Regionale ed il Prefetto, ognuno per la sua parte di competenza. Da febbraio 2016 la gestione del bene, chiuso e inutilizzato, è tornata nuovamente al Comune di Anzio. Il decadimento strutturale impone urgenti e consistenti lavori di recupero con oneri difficilmente sostenibili dalle casse comunali.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

461° Posto

134 Voti
Censimento 2020

565° Posto

412 Voti
Censimento 2018

1,781° Posto

48 Voti
Censimento 2016

64° Posto

5,075 Voti
Censimento 2014

993° Posto

35 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

586°
9 voti

Borgo

SANT'ANTONIO

ANZIO, ROMA

497°
98 voti

Villa

VILLA DI NERONE

ANZIO, ROMA

567°
28 voti

Area archeologica

GROTTE DI NERONE

ANZIO, ROMA

586°
9 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DELLA GALLINARA

ANZIO, ROMA

Scopri altri luoghi simili

10°
17,993 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA MIRABELLINO DEL PARCO DELLA REGGIA DI MONZA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

12°
17,091 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO DUCALE

MARIGLIANO, NAPOLI

37°
7,337 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PALLAVICINI A RIVAROLO

GENOVA

48°
5,698 voti

Palazzo storico, dimora storica

IDROSCALO E PALAZZO BRASINI TARANTO

TARANTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARADISO SUL MARE

ANZIO, ROMA

Condividi
PARADISO SUL MARE
L'edificio, nato come Kursaal Polli ma ben presto identificato con il più suggestivo appellativo di “Paradiso sul Mare” a causa della sua scenografica posizione affacciata sul Tirreno, fu progettato nel 1919 dall'arch. romano Cesare Bazzani per conto di Giuseppe Polli, imprenditore e sindaco di Anzio, ed inaugurato nel 1924; negli auspici della proprietà era destinato a essere luogo di importanti eventi mondani quali sfilate di moda, convegni, mostre e perfino casa da gioco. Bazzani realizzò un imponente edificio in stile liberty con un fronte semi circolare affiancato da due torri cupolate. Semicircolari sono anche le due terrazze prospicienti il palazzo e affacciate direttamente sulla spiaggia di Anzio. All’interno si trovavano due sale da gioco con soffitti affrescati al piano superiore, mentre il piano inferiore ospitava il salone da pranzo con la pista da ballo. Esteticamente il Paradiso ebbe subito notevole successo come esempio dello stile liberty in voga in quegli anni, a maggior ragione perché fu realizzato in coerenza con i villini che andavano sorgendo nella riviera orientale di Anzio determinando un tessuto urbanistico-architettonico che, grazie anche all'accuratezza delle esecuzioni, rese la città particolarmente attraente determinandone un forte successo presso la società borghese del tempo. Tale armonia urbanistica si bloccò quando giunsero gli effetti del nuovo orientamento culturale del regime fascista a scoraggiarla radicalmente. Ma quella involuzione fece del Paradiso una ancor più importante testimonianza della nostra storia e ciò varrebbe da solo a meritargli il diritto alla salvaguardia. Nel corso degli anni il Paradiso è stato al centro della vita cittadina ospitando via via concerti, esposizioni, consigli comunali e perfino una sala da ballo rimasta nella memoria dei ragazzi che negli anni Sessanta adoravano frequentare quel locale dal nome strano di “Momus”. Durante il conflitto mondiale fu utilizzato come sede dal comando alleato dopo lo sbarco avvenuto nel gennaio 1944. Decisamente favorito dalla raffinata architettura si guadagnò poi l’attenzione del cinema che ne fece uso per ambientarvi film come Amarcord di Federico Fellini e Polvere di stelle di Alberto Sordi. Nel 1968 l’edificio venne preso in gestione dalla Provincia di Roma (ora area metropolitana) e adibito parzialmente a scuola e convitto dell’Istituto professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione. Nel 1978 erano rimasti solo 30 convittori e questo portò alla chiusura definitiva del convitto, trasformato nell' attuale Istituto Alberghiero I.P.S.S.A.R. Marco Apicio di Anzio. Una porzione dell’edificio è ancora oggi utilizzata come deposito del Museo Civico Archeologico di Anzio, situato a poca distanza dal Paradiso. A causa del progressivo degrado in cui versa l’edificio, soggetto ad alcuni crolli di intonaci, nel 2015 l’uso del bene è stato interdetto agli studenti dell’Istituto Alberghiero, definitivamente trasferiti. Un sopralluogo effettuato nel marzo 2016 dall’associazione civica Anziodiva ha confermato la presenza di pesantissimi segni di degrado inducendo la stessa associazione a indirizzare una lettera aperta al sindaco sul problema informando contestualmente la Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio, l’Ufficio Scolastico Regionale ed il Prefetto, ognuno per la sua parte di competenza. Da febbraio 2016 la gestione del bene, chiuso e inutilizzato, è tornata nuovamente al Comune di Anzio. Il decadimento strutturale impone urgenti e consistenti lavori di recupero con oneri difficilmente sostenibili dalle casse comunali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te