Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
Ingresso Palazzo e giardini:
Ingresso Palazzo e giardini con visita guidata (durata 1 ora):
* In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
Palazzo Moroni è aperto con i seguenti orari:
Visite guidate al Palazzo e Giardini:
Visite guidate Speciali ai Protagonisti di Palazzo Moroni:
Visite guidate Speciali ai Giardini di Palazzo Moroni:
Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.
Palazzo Moroni offre la possibilità di visite guidate o solo ingresso per piccoli gruppi.
Per informazioni e richiesta di prenotazione, clicca qui
Sono presenti parcheggi a pagamento nella Città Bassa di Bergamo (Piazza delle Libertà, Garage San Marco) con possibilità di utilizzare la Funicolare per raggiungere il Bene: Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 mt dalla stazione d’arrivo. Per maggiori informazioni sui parcheggi: ATB Bergamo.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Difficoltà di accesso al Bene. Si consiglia di contattare il numero 035-0745270 per maggiori informazioni oppure scrivere a faimoroni@fondoambiente.it.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.