PALAZZO MORONI | ph. Barbara Verduci | © ©FAI

Palazzo Moroni

Una dimora barocca, custode di capolavori e di un sorprendente giardino, nel cuore di Bergamo Alta

English Version
Condividi
Palazzo Moroni

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

035 0745270
faimoroni@fondoambiente.it

Un palazzo seicentesco che custodisce non solo raffinati interni affrescati e una preziosa collezione d’arte, ma anche il parco privato più esteso di Bergamo Alta.

Affidato al FAI nel 2019 dalla Fondazione Museo di Palazzo Moroni

READ THE ENGLISH VERSION

Dietro la sobria facciata di Palazzo Moroni, si apre una corte d’onore monumentale, con un ninfeo e un giardino pensile all’italiana. Costruito a metà Seicento da Francesco Moroni per affermare l’ascesa sociale della sua famiglia, il palazzo conserva affreschi, dipinti, oggetti d’arte e ambienti preservati con cura dalla famiglia che lo ha costruito e abitato per quasi quattro secoli.  

Dallo Scalone d’onore si accede agli ambienti di rappresentanza, decorati dal pittore barocco Gian Giacomo Barbelli. Tra questi, la Sala dell’Età dell’Oro, dove si ammirano tre capolavori di Giovan Battista Moroni: sono i ritratti di Gian Gerolamo Grumelli (Il Cavaliere in rosa), di Isotta Brembati e di Donna in nero (Medea Rossi?). Suggestive la Sala dei Giganti, dove le figure sembrano sfondare il soffitto, e la Sala della Gerusalemme liberata, che celebra le virtù della famiglia tra affreschi, arredi storici e consoles con mosaici di epoca romana.  

Nelle sale ottocentesche, più intime, si respirano atmosfere quotidiane d’altri tempi: dalle tappezzerie di seta ai paesaggi romantici, dalle porcellane francesi agli oggetti orientali. Gli ambienti più curiosi sono senza dubbio il Salottino cinese e la Sala turca, che testimoniano l’interesse – diffuso in Lombardia dalla fine del XVIII secolo – per il Lontano Oriente.  

Fin dal Seicento, Palazzo Moroni ha una seconda anima: il suo parco. La dimora si affaccia su un complesso di giardini all’italiana; sono giardini formali pensili, articolati in una balconata e in tre terrazzamenti che si sviluppano a ridosso del Colle di Sant’Eufemia. Ma la vera meraviglia è l’ortaglia, annessa alla proprietà tra Sette e Ottocento: quasi due ettari di campagna autentica, un’oasi produttiva e di biodiversità. 

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Palazzo e Giardini Moroni, Bergamo
Gli arredi e gli oggetti d’arte

Scoprire, nelle sale del piano nobile, mobili intarsiati, preziose ceramiche e vari oggetti d’arte, come le consoles settecentesche con piani a mosaico...

Leggi tutto
Palazzo Moroni, Bene FAI a Bergamo
Il Cavaliere in Rosa

Ammirare l’opera più iconica della collezione di famiglia, custodita nella Sala dell’Età dell’Oro. Firmato e datato 1560, questo dipinto è un capolavoro...

Leggi tutto
Palazzo Moroni, Bene FAI a Bergamo
Gli affreschi seicenteschi

Salire lo Scalone d'onore e osservare con stupore gli affreschi del cremasco Gian Giacomo Barbelli, presenti anche in altre quattro sale al piano nobile....

Leggi tutto
Palazzo Moroni a Bergamo
L’area agricola dell’ortaglia

Vivere la campagna in uno dei centri storici più belli d’Italia, tra prati alti e terrazzamenti coltivati, alberi da frutto e architetture vegetali, come...

Leggi tutto
Palazzo e Giardini Moroni, PALAZZO MORONI, BERGAMO (BG )
I giardini all’italiana

Passeggiare tra aiuole fiorite e alberi potati in forma secondo i principi dell’antica ars topiaria. Questi giardini – pensili e terrazzati – sono parte...

Leggi tutto
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Il Quartetto per il FAI: cinquant'anni di bellezza che risuonano

2025-05-23

Dal 28 giugno al 20 settembre 2025 la Società del Quartetto celebra il cinquantesimo anniversario dalla fondazione del FAI con una rassegna ...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2025-04-17

Ecco le proposte del FAI per maggio 2025: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!...

Attualità

“A più voci”, un nuovo progetto di inclusione culturale e sociale

2025-04-17

A Palazzo Moroni a Bergamo e a Villa Panza a Varese una nuova iniziativa per avvicinare i cittadini di origine straniera alla conoscenza del...

Eventi

Sabato 17 e domenica 18 maggio torna a Palazzo Moroni “Seta”

2025-04-14

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna con tante novità a Palazzo Moroni a Bergamo, il più grande evento del territorio dedicato ...

Ti potrebbero interessare

La Velarca

TREMEZZINA, COMO

Una casa su una barca

Mulino "Maurizio Gervasoni"

RONCOBELLO, BERGAMO

In Val Brembana un mulino di fine ‘600, in un contesto paesaggistico unico
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te