ISCRIVITI AL FAI
PALAZZINA APPIANI | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Palazzina Appiani

Il palco che Napoleone volle per sé nell’Arena del Parco Sempione

Condividi
Palazzina Appiani

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

347 1552920 attivo solo nei giorni e orari di apertura
faiappiani@fondoambiente.it

La tribuna d’onore progettata dal Canonica per ospitare la famiglia dell’imperatore francese nelle occasioni pubbliche, è un piccolo gioiello neoclassico ancora da scoprire, circondato dal verde del parco cittadino più grande di Milano.

Affidata in concessione al FAI dal Comune di Milano, nel 2015

READ THE ENGLISH VERSION

Quando nel 1796 le truppe francesi guidate da Napoleone irruppero in Milano, per la città si aprì una breve ma intensa stagione politica e civile che la vide protagonista di grandi piani destinati a conferirle una dimensione metropolitana e culturale degna di una capitale. Anche l’architettura dovette rispondere a questa esigenza di cambiamento e trasformazione con progetti che celebrassero la magnificenza del potere napoleonico. Il riordino urbanistico della vasta area intorno al Castello Sforzesco ne divenne l’emblema: venne concepita come una grande piazza d’armi, munita persino di un arco trionfale - l’Arco della Pace - e di un’arena per spettacoli pubblici, disegnata nel 1805 da Luigi Canonica sul modello degli antichi circhi romani. Oggi l’Arena Civica è una delle poche architetture rimaste a testimonianza degli ambiziosi piani di Napoleone, che qui volle anche una tribuna d’onore per le sue apparizioni pubbliche. Sorse così una loggia dalle monumentali forme classiche aperta sull’anfiteatro e inclusa in un edificio dalle linee semplici e compatte, che rivolge il fronte esterno sul parco con una facciata porticata di sapore già neoclassico. All’interno, un Salone d’onore decorato con marmi, cristalli e un fregio continuo che rievoca i cortei trionfali dei bassorilievi romani di età imperiale, dipinto alla maniera del pittore neoclassico Andrea Appiani da cui la Palazzina prende il nome. Il FAI la apre al pubblico con visite guidate e appuntamenti spesso dedicati ai bambini per scoprire e godere di un gioiello neoclassico immerso nel verde e nella storia di Milano.

Loading

Ultime News

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2023-04-27

Degustare i prodotti d’eccellenza di un territorio o assaporare un vino autoctono, scoprire i segreti della seta, ammirare rose antiche, con...

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2023-03-27

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Attualità

Scopri i Beni del FAI aperti nel mese di febbraio

2023-01-19

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...

Attualità

2022: un milione di visitatori nei Beni del FAI!

2022-12-20

Il 2022 è stato un anno speciale: abbiamo inaugurato due nuovi Beni, realizzato nuovi progetti, organizzato tanti eventi e le grandi manifes...

Ti potrebbero interessare

Villa Necchi Campiglio

MILANO

Una villa di design anni Trenta nel cuore di Milano

Villa Fogazzaro Roi

VALSOLDA, FRAZ. ORIA, COMO

Un piccolo mondo antico affacciato sulla sponda italiana del lago di Lugano
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te