ORTO SUL COLLE DELL'INFINITO | ph. Dario Fusaro | © © FAI

Orto sul Colle dell'Infinito

Una "visita guidata" dentro la poesia "L'Infinito"

English Version
Condividi
Orto sul Colle dell'Infinito

tipologia

Bene aperto al pubblico
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

L'ingresso prevede la visita  al percorso multimediale che racconta la genesi ed ispirazione del poeta per la lirica l'Infinito e all'Orto.

INGRESSO 

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito
  • Intero: € 9
  • Ridotto (6-18 anni): € 5
  • Studenti fino a 25 anni: € 5
  • Residenti del Comune di Recanati: ingresso gratuito solo il martedì e mercoledì
  • Famiglia (2 adulti e 2 figli 6-18 anni): € 24
  • Bambini fino a 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità con un accompagnatore: ingresso gratuito

I visitatori di Casa Leopardi ricevono uno sconto di € 2 sul biglietto intero per il solo ingresso standard all'Orto sul Colle dell'Infinito.

INGRESSO e VISITA GUIDATA

  • Iscritti FAI: € 6
  • Intero: € 15
  • Ridotto (6-18 anni): € 11
  • Studenti fino a 25 anni: € 11
  • Famiglia (2 adulti e 2 figli 6-18 anni): € 36
  • Bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito.
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità con un accompagnatore: € 6

Durata visita: 1 ora

  • Gruppi: per richieste e preventivi di minimo 20 persone, clicca qui.

La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in Via Monte Tabor, 2.
 

Orari di apertura

L' Orto sul Colle dell'Infinito è aperto al pubblico come segue:

ORARI DI APERTURA
Dal 14 febbraio al 31 marzo 2025: dalle 10:00 alle 17:00
Dal 1° aprile al 15 giugno 2025: dalle 10:00 alle 19:00
Dal 16 giugno al 14 settembre 2025: dalle 10:00 alle 20:00
Dal 15 settembre al 19 ottobre 2025: dalle 10:00 alle 19:00
Dal 20 ottobre al 2 novembre 2025: dalle 10:00 alle 18:00
Dal 3 novembre al 31 dicembre 2025: dalle 9:00 alle 17:00

TIPOLOGIA DI VISITA
Dal 14 febbraio al 31 marzo 2025: dal lunedì al giovedì visita guidata, dal venerdì alla domenica visita autonoma o guidata.
Dal 1° aprile al 15 giugno 2025: dal mercoledì alla domenica visita autonoma o guidata.
Dal 16 giugno al 14 settembre 2025: tutti i giorni visita autonoma o guidata.
Dal 15 settembre al 19 ottobre 2025: dal mercoledì alla domenica visita autonoma o guidata.
Da lunedì 20 ottobre al 21 dicembre 2025: dal lunedì al giovedì visita guidata, dal venerdì alla domenica visita autonoma o guidata
Dal 22 al 31 dicembre 2025: tutti i giorni visita autonoma o guidata

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Visite guidate sabato, domenica e festivi: ore 11:00 - 12:00 - 15:00 -16:00. L'orario può variare in base all'apertura (ultima visita guidata un'ora prima dell'orario di chiusura).

Le visite guidate dal lunedì al giovedì sono solo su prenotazione obbligatoria.

Visite guidate speciali nei fine settimana e festivi, da marzo a dicembre.

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva.

Come arrivare

La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in Via Monte Tabor, 2.

  • In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
  • In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
  • In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto
Gruppi

Gruppi
Visite guidate per gruppi di minimo 20 partecipanti, clicca qui.

Visite per le scuole
Per informazioni e prenotazioni per scolaresche scrivi a faiortoinfinito@fondoambiente.it.

Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.

Parcheggio

Presenza di parcheggi pubblici nelle vicinanze del Bene.

Negozio

Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Wi-Fi

È disponibile il wi-fi gratuito.

Informazioni Utili

CANI
All'Orto sul Colle dell'Infinito sono ammessi i cani di piccola taglia, in braccio o nel trasportino, esclusivamente alla visita dell’orto giardino. L’ingresso non è consentito all'interno del percorso multimediale. 
L'accesso è garantito ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità, purché al guinzaglio.

Presso l'Orto sul Colle dell'Infinito è attivo Bauadvisor, un servizio che consente di affidare il proprio cane a personale qualificato all'ingresso del Bene, per l'intera durata della visita. La gestione è affidata ad operatori cinofili professionali, garantendo al contempo un'esperienza serena per il visitatore e un'adeguata cura per l'animale.
Questa iniziativa è attualmente disponibile, previa prenotazione obbligatoria con almeno 48 ore di anticipo.
Per maggiori informazioni e per procedere con la prenotazione, si prega di consultare il sito web ufficiale: https://www.bauadvisor.it

FOTO
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.

Per informazioni e prenotazioni visite e laboratori accessibili per gruppi CLICCA QUI

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio. 

Il Bene è parzialmente accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

Modalità di accesso e di visita:

  • È consigliato, previa comunicazione, accedere in auto davanti al portone d’ingresso; chiediamo all’accompagnatore di portare successivamente l’auto nei parcheggi pubblici
  • L’ingresso principale al Bene è raggiungibile superando una rampa di scale, alla sinistra di questa, è presente un ingresso senza gradini con citofono per comunicare con il personale di biglietteria, per la richiesta di accesso con ascensore
  • Il Bene, che si sviluppa su 2 livelli, è collegato internamente oltre che da scale, anche da un ascensore con cabina in cui può accedere agevolmente una sedia a ruote con spazio antistante la porta di facile accesso a tutti i piani.
  • Le aree esterne presentano percorsi in lieve pendenza e in ghiaia, il superamento di dislivelli avviene tramite rampe in pendenza superiore all’8%
  • Il Bene dispone di servizi igienici accessibili al primo piano con fasciatoio
  • Sono presenti sedute lungo il percorso
  • Il percorso multimediale al piano terra non presenta finestre
  • Il personale di biglietteria ha a disposizione le trascrizioni dei testi dei contenuti video del percorso multimediale

L’Orto sul Colle dell’Infinito propone percorsi di visita sensoriali sia su richiesta e come appuntamento fisso e possibilità di attività laboratoriali aperte a tutti.

Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione.

Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare Silvia Del Vicario:

  • E-mail: s.delvicario@fondoambiente.it – faiortoinfinito@fondoambiente.it
  • Telefono: 0714604521 attivo durante l’orario di apertura
  • Whatsapp 340 826 8668 – attivo durante gli orari di apertura
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Visite speciali nei Beni FAI sugli effetti del cambiamento climatico

2025-10-20

In vista della COP30 sul cambiamento climatico, il FAI consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione #FAIperilClima: visite strao...

Eventi

Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

2025-10-17

Segnati in agenda gli eventi del mese di novembre: dalle mostre d’arte alle mostre mercato dedicate al giardinaggio autunnale, dagli eventi ...

Eventi

L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI

2025-08-25

Anche se per tanti le vacanze sono finite, a settembre puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax nei Beni FAI. Concerti, laboratori, ...

Eventi

Domenica 7 settembre 2025 è la Giornata del Panorama

2025-07-28

Da nord a sud Italia, in programma tante iniziative culturali e ricreative per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami...

Ti potrebbero interessare

Bosco di San Francesco

ASSISI, PERUGIA

L’altra metà di Assisi

Villa Caviciana

GRADOLI, VITERBO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te