Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
L'ingresso prevede la visita al percorso multimediale che racconta la genesi ed ispirazione del poeta per la lirica l'Infinito e all'Orto.
Durata visita: 1 ora
La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2.
L' Orto sul Colle dell'Infinito è aperto al pubblico come segue:
Dal 25 febbraio al 31 maggio
Dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
Giugno
Dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
Dal 1 luglio al 30 settembre
Dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
Dal 1 al 31 ottobre
Dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
Dal 1 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.
Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva.
La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2.
Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.
Gruppi
Per gruppi di minimo 20 partecipanti, clicca qui.
Visite per le scuole
Per informazioni e prenotazioni scrivi a faiortoinfinito@fondoambiente.it.
Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.
Presenza di parcheggi pubblici nelle vicinanze del Bene.
Gli acquisti del bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
È disponibile il wi-fi gratuito.
L'accesso all'Orto sul Colle dell'Infinito non è consentito ai cani.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Il Bene è accessibile a persone con disabilità motoria. Si segnala presenza di ghiaino all’interno dell’Orto e salite con pendenze non percorribili dal visitatore disabile singolo, senza l’aiuto dell’accompagnatore.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.