I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SALINE

OASI NATURALE DEI LAGHETTI DI SALINE JONICHE

SALINE JONICHE, REGGIO CALABRIA

756°

POSTO

20

VOTI
Condividi
OASI NATURALE DEI LAGHETTI DI SALINE JONICHE
L'Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche rappresenta l'ultima testimonianza di quelle che furono sino al Settecento le famose saline di Reggio. Tale area in passato è stata centro di attività quali la raccolta del sale e la coltivazione di gelsomino. In seguito, mediante opera di bonifica e prosciugamento e la costruzione della Liquichimica (fabbrica mai entrata in funzione), del magnifico ambiente costiero sono rimasti soltanto due laghetti, che formano una zona umida importantissima. L'Oasi naturale, infatti, è l'ambiente preferito da numerose specie di uccelli acquatici che compiono ogni anno due spostamenti migratori. I laghetti sono luogo di sosta di folaghe, anatre, aironi cenerini e cavalieri dI'talia e non è raro ammirare anche i fenicotteri rosa. In determinati periodi dell'anno, la colorazione dell'acqua assume sfumature davvero suggestive e indirizzando lo sguardo ai laghetti del Pantano è impossibile non innamorarsi della natura, che nonostante tutto resiste al degrado. L'Oasi Naturale del Pantano di Saline è un Luogo del Cuore e che fa bene al cuore. Si tratta di un posto unico, inserito dall'Unione Europea tra i Siti di Interesse Comunitario per la sua importanza in quanto habitat naturale che garantisce il mantenimento della biodiversità. Si tratta dunque di uno straordinario patrimonio ambientale che andrebbe tutelato e valorizzato. L'area per anni è stata minacciata da un'assurda ipotesi industriale che voleva la costruzione di una centrale a carbone da 1320 MWe, che sottovalutava le ricadute sull'ambiente naturale del Pantano. Dopo nove anni di attesa, finalmente il progetto di una nuova centrale a carbone è stato archiviato.

Gallery

SALINE

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

756° Posto

20 Voti
Censimento 2022

503° Posto

92 Voti
Censimento 2020

5,469° Posto

27 Voti
Censimento 2018

76° Posto

5,502 Voti
Censimento 2016

4,415° Posto

14 Voti
Censimento 2014

474° Posto

113 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

297° Posto

46 Voti
Censimento 2008

17° Posto

257 Voti
Censimento 2006

2,722° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Costa, area marina, spiaggia

PROMONTORIO DI CAPO D ARMI DI LAZZARO

MOTTA SAN GIOVANNI, REGGIO CALABRIA

775°
1 voto

Borgo

BORGO ANTICO

ROGHUDI, REGGIO CALABRIA

775°
1 voto

Area agricola

FIUMARA DELLA MENTA NELL'ASPROMONTE

ROGHUDI, REGGIO CALABRIA

775°
1 voto

Borgo

ROGHUDI

ROGHUDI, REGGIO CALABRIA

Scopri altri luoghi simili

80°
6,318 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

105°
4,967 voti

Area protetta

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

205°
2,674 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

439°
391 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

OASI NATURALE DEI LAGHETTI DI SALINE JONICHE

SALINE JONICHE, REGGIO CALABRIA

Condividi
OASI NATURALE DEI LAGHETTI DI SALINE JONICHE
L'Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche rappresenta l'ultima testimonianza di quelle che furono sino al Settecento le famose saline di Reggio. Tale area in passato è stata centro di attività quali la raccolta del sale e la coltivazione di gelsomino. In seguito, mediante opera di bonifica e prosciugamento e la costruzione della Liquichimica (fabbrica mai entrata in funzione), del magnifico ambiente costiero sono rimasti soltanto due laghetti, che formano una zona umida importantissima. L'Oasi naturale, infatti, è l'ambiente preferito da numerose specie di uccelli acquatici che compiono ogni anno due spostamenti migratori. I laghetti sono luogo di sosta di folaghe, anatre, aironi cenerini e cavalieri dI'talia e non è raro ammirare anche i fenicotteri rosa. In determinati periodi dell'anno, la colorazione dell'acqua assume sfumature davvero suggestive e indirizzando lo sguardo ai laghetti del Pantano è impossibile non innamorarsi della natura, che nonostante tutto resiste al degrado. L'Oasi Naturale del Pantano di Saline è un Luogo del Cuore e che fa bene al cuore. Si tratta di un posto unico, inserito dall'Unione Europea tra i Siti di Interesse Comunitario per la sua importanza in quanto habitat naturale che garantisce il mantenimento della biodiversità. Si tratta dunque di uno straordinario patrimonio ambientale che andrebbe tutelato e valorizzato. L'area per anni è stata minacciata da un'assurda ipotesi industriale che voleva la costruzione di una centrale a carbone da 1320 MWe, che sottovalutava le ricadute sull'ambiente naturale del Pantano. Dopo nove anni di attesa, finalmente il progetto di una nuova centrale a carbone è stato archiviato.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te