I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MUSEO DELLE BILANCE

MUSEO DELLE BILANCE

MONTERCHI, AREZZO

Condividi
MUSEO DELLE BILANCE

Il Museo delle Bilance è un luogo dove l’arte incontra la tecnica. Nasce grazie alla passione di Velio Ortolani, straordinario collezionista che ha messo a disposizione parte della sua insolita e consistente raccolta di bilance e pesi, una delle più importanti d’Europa per tipologia, cronologia e numero di pezzi. Nelle sale del Museo sono raccolti 160 oggetti di diversa tipologia che ci permettono di ripercorrere oltre 600 anni di storia della bilancia, partendo da alcune piccole stadere di epoca rinascimentale ricavate da una spada fino ad arrivare alle grandi bascule industriali del secolo scorso. Alcune bilance evocano teneri ricordi d’infanzia, come le bascule pesa bambini o le bilance a bracci uguali di uso domestico. Altre sorprendono per la loro straordinaria bellezza, per la cura del dettaglio e per la raffinatezza della decorazione. Il Museo non si limita solo ad esporre gli oggetti e a raccontarne l’evoluzione tecnica nel corso dei secoli. Le bilance sono restituite alla loro funzione e diventano un particolare punto di partenza per un modo diverso di “fare” storia. Un accurato percorso didattico interattivo composto di pannelli e strumenti da utilizzare condurrà il visitatore alla scoperta di antichi mestieri come il daziere e il cambiavalute, o di luoghi ormai scomparsi, come l’allevamento dei bachi da seta. I bambini hanno un percorso tutto per loro, fatto di letture e attività pratiche. Un curioso personaggio di nome “Staderino” accompagnerà i piccoli visitatori alla scoperta della storia della bilancia e questo viaggio sarà l’occasione per imparare cose nuove.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

28,627° Posto

3 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASA ALBERTI

MONTERCHI, AREZZO

NC
0 voti

Area naturale

FONTE NATURALE DI TORRE DELL ELCI

MONTERCHI, AREZZO

765°
11 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

MONTERCHI MADONNA DEL PARTO

MONTERCHI, AREZZO

775°
1 voto

Chiesa

SANT' APOLLINARE ALLA VILLA DEL POGGIO

MONTERCHI, AREZZO

Scopri altri luoghi simili

45°
9,114 voti

Museo

MUSEO ALESSI

ENNA

64°
6,943 voti

Museo

MUSEO DIFFUSO LILIANA CANO

OLIENA, NUORO

82°
6,242 voti

Museo

COMPLESSO MONUMENTALE DI MARENGO

SPINETTA MARENGO, ALESSANDRIA

117°
4,653 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO DELLE BILANCE

MONTERCHI, AREZZO

Condividi
MUSEO DELLE BILANCE

Il Museo delle Bilance è un luogo dove l’arte incontra la tecnica. Nasce grazie alla passione di Velio Ortolani, straordinario collezionista che ha messo a disposizione parte della sua insolita e consistente raccolta di bilance e pesi, una delle più importanti d’Europa per tipologia, cronologia e numero di pezzi. Nelle sale del Museo sono raccolti 160 oggetti di diversa tipologia che ci permettono di ripercorrere oltre 600 anni di storia della bilancia, partendo da alcune piccole stadere di epoca rinascimentale ricavate da una spada fino ad arrivare alle grandi bascule industriali del secolo scorso. Alcune bilance evocano teneri ricordi d’infanzia, come le bascule pesa bambini o le bilance a bracci uguali di uso domestico. Altre sorprendono per la loro straordinaria bellezza, per la cura del dettaglio e per la raffinatezza della decorazione. Il Museo non si limita solo ad esporre gli oggetti e a raccontarne l’evoluzione tecnica nel corso dei secoli. Le bilance sono restituite alla loro funzione e diventano un particolare punto di partenza per un modo diverso di “fare” storia. Un accurato percorso didattico interattivo composto di pannelli e strumenti da utilizzare condurrà il visitatore alla scoperta di antichi mestieri come il daziere e il cambiavalute, o di luoghi ormai scomparsi, come l’allevamento dei bachi da seta. I bambini hanno un percorso tutto per loro, fatto di letture e attività pratiche. Un curioso personaggio di nome “Staderino” accompagnerà i piccoli visitatori alla scoperta della storia della bilancia e questo viaggio sarà l’occasione per imparare cose nuove.

Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te