Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
MONASTERO DI TORBA

MONASTERO DI TORBA

GORNATE OLONA, VARESE

Condividi
MONASTERO DI TORBA
Loading

Questo sito ha beneficiato di un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) volto all’arricchimento dell’esperienza culturale e alla promozione integrata dell’area di Castelseprio-Torba.


In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un'imponente torre con interni affrescati. Quella del complesso di Torba è una vicenda antichissima che ha origine nel V secolo d.C., quando i Romani costruirono le mura di un avamposto militare contro la minaccia dei barbari, nei pressi del borgo di Castelseprio. Ancora oggi il torrione di guardia rimane a testimonianza della funzione originaria del castrum, portata avanti anche da Goti, Bizantini e Longobardi e poi mutata nel tempo.

Da roccaforte difensiva, Torba divenne centro religioso con l'insediamento di un gruppo di monache benedettine che nell'VIII secolo fece costruire il monastero e, più tardi, la piccola chiesa. Per circa sette secoli l'appartata comunità femminile abitò questo luogo, consegnandoci come eredità del suo durevole passaggio gli affreschi nella torre, ieratici, dall'aura quasi misteriosa. Nel Quattrocento le Benedettine si trasferirono e per Torba cominciò un lento declino che portò il complesso a tramutarsi in azienda agricola e, a inizio Ottocento, a perdere la propria funzione religiosa per scivolare gradualmente in uno stato di degrado interrotto solo nel 1976 grazie al FAI.

Oggi questo sito millenario dal passato importante (non a caso inserito nel 2011 nelle liste del Patrimonio dell'Umanità UNESCO) rivive anche alla luce dei continui ritrovamenti di età longobarda, che costituiscono solo una delle sorprese che il Monastero, e il suo territorio ricco di tesori di arte e natura, offrono a chi va alla ricerca di luoghi fuori dai circuiti più noti e frequentati. Il Monastero di Torba è una delle tappe della Via Francisca del Lucomagno, il cammino che per oltre 100 km attraversa il territorio italiano e tocca numerosi luoghi di interesse.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Visite base su contributo libero. Iniziative speciali su prenotazione con pagamento online. INIZIATIVA SPECIALE > VISITA CON L'ARCHEOLOGA Dal crollo del mondo romano attraverso il mondo goto e longobardo e a tutto il Medioevo, il Monastero di Torba racconta una storia millenaria. Un percorso guidato da una archeologa professionista, per scoprire le tracce più antiche e le vicende che hanno interessato Torba nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri. INIZIATIVA SPECIALE > "IL PRIMO BENE NON SI SCORDA MAI" Da luogo abbandonato a Patrimonio dell'umanità: il Monastero di Torba non smette di sorprendere. Dal 1977, anno in cui Giulia Maria Crespi lo dona al FAI, riserva grandi scoperte. Una speciale visita per ripercorrere le vicende di Torba, i primi passi del FAI - nell'anno in cui compie i suoi primi 50 anni - e dei suoi fondatori, che hanno creduto in quella che sembrava una sfida impossibile: ridare vita a un luogo dalla storia millenaria in stato di abbandono.

Testo scritto da BENI DEL FAI

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni® scuola primaria di Gornate Olona e ITE-LL Gadda Rosselli di Gallarate. Archeologistics.

Iniziative speciali

IL PRIMO BENE NON SI SCORDA MAI
Da luogo abbandonato a Patrimonio dell'umanità: il Monastero di Torba non smette di sorprendere. Dal 1977, anno in cui Giulia Maria Crespi lo dona al FAI, riserva grandi scoperte. Nel V secolo d.C. Torba era¿la roccaforte difensiva dell'antico castrum longobardo di Castelseprio, nell'VIII secolo viene convertita in monastero da un gruppo di monache benedettine, successivamente in cascina e poi lasciata in stato di abbandono fino a quando la Fondazione inizia a prendersene cura.¿È proprio qui che entra in azione il primo gruppo¿di volontari del FAI per liberare la torre di epoca romana dall'edera. Proprio lì, la prima grande scoperta: un ciclo di affreschi di epoca longobarda. Per ripristinarli viene chiamata una delle restauratrici più importanti del XX secolo, Pinin Brambilla Barcilon, che ai tempi lavorava al Cenacolo di Leonardo. Una speciale visita per ripercorrere le vicende di Torba, i primi passi del FAI - nell'anno in cui compie i suoi primi 50 anni - e dei suoi fondatori, che hanno creduto in quella che sembrava una sfida impossibile: ridare vita a un luogo dalla storia millenaria in stato di abbandono.
Clicca qui per prenotare

VISITA CON L'ARCHEOLOGA
Dal crollo del mondo romano attraverso il mondo goto e longobardo e a tutto il Medioevo, il Monastero di Torba racconta una storia millenaria. Un percorso guidato da una archeologa professionista, per scoprire le tracce più antiche e le vicende che hanno interessato Torba nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri. Dal 2011 Torba è parte del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” insieme a Castelseprio: dopo la visita guidata al Monastero di Torba puoi proseguire in autonomia presso il parco archeologico di Castelseprio (5 minuti di auto): sarà un avvincente viaggio sulle tracce dei Longobardi.

Clicca qui per prenotare

Aperture vicine

MONASTERO DI SANTA MARIA ASSUNTA

CAIRATE, VARESE

CHIESA DELLA PURIFICAZIONE

CARONNO PERTUSELLA, VARESE

CHIESA SAN GIORGIO

BODIO LOMNAGO, VARESE

VILLA PURICELLI E PARCO

BODIO LOMNAGO, VARESE

BIRRIFICIO ANGELO PORETTI

INDUNO OLONA, VARESE

CHIESA DEI SANTI PRIMO E FELICIANO

LEGGIUNO, VARESE

PARCO DI VILLA PURICELLI

BODIO LOMNAGO, VARESE

SAPORITI ITALIA

BESNATE, VARESE

Vuoi saperne di più su questo luogo?
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
MONASTERO DI TORBA | ph. Giorgio Majno | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Monastero di Torba

Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi, a pochi chilometri da Varese

English Version
Condividi
Monastero di Torba

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0331 820301
faitorba@fondoambiente.it

Il primo Bene del FAI: un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati.

Donato al FAI da Giulia Maria Crespi, nel 1977

READ THE ENGLISH VERSION

Il Monastero di Torba si trova a pochi chilometri da Varese, affacciato sulla valle dell’Olona e ai margini di un fitto bosco, nell’area che ospitava il castrum romano e poi la città longobarda di Castelseprio. Ancora oggi la torre di Torba, raro esempio di architettura difensiva tardoantica, testimonia la funzione originaria del¿castrum, portata avanti anche da¿Goti,¿Bizantini¿e¿Longobardi¿e poi mutata nel tempo.  

Da roccaforte difensiva, Torba divenne¿centro religioso¿con l’insediamento di un gruppo di¿monache benedettine,¿che nell'VIII secolo trasformarono la torre in oratorio e fondarono chiesa e monastero, utilizzando materiali di reimpiego. Per oltre sette secoli le religiose abitarono il complesso, lasciando come testimonianza del loro passaggio gli affreschi al secondo piano della torre: Cristo benedicente con angeli, la Vergine col Bambino, un gruppo di sante e una teoria di monache in preghiera. Il restauro degli affreschi, iniziato nel 1978, è stato curato da Pinin Brambilla Barcilon, fino al 2019.  

Dopo l’abbandono delle monache nel 1799, Torba conobbe un lungo declino: il monastero divenne azienda agricola e la chiesa fu usata come stalla e fienile. Solo nel 1976, con l’acquisto da parte di Giulia Maria Mozzoni Crespi, il Bene fu salvato e donato al FAI, che nel 1986 lo aprì al pubblico. 

Dal 2011 Torba, insieme a Castelseprio, è parte del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia". Le indagini archeologiche, in collaborazione con l’Università di Padova, hanno arricchito il sito di nuove scoperte: tra le più rilevanti, una sepoltura di cavallo del VI secolo all’ingresso della torre, forse rituale, e la cosiddetta Casa del fabbro, costruita contro la cinta muraria e dotata di un impianto per la fusione del metallo. 

Leggi tutto
Scopri il Monastero di Torba attraverso il racconto di Marco Magnifico, Presidente del FAI.
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Affreschi, MONASTERO DI TORBA, GORNATE-OLONA (VA )
La torre e i suoi affreschi

La torre tardoromana, riutilizzata dalla piccola comunità monastica come cappella e mausoleo e quindi adibita a usi contadini, che ospita rari e antichi...

Leggi tutto
Visita guidata, MONASTERO DI TORBA, GORNATE-OLONA (VA )
Nei panni di un archeologo

Le annuali visite agli scavi, guidate da archeologi che raccontano in tempo reale il proprio lavoro, le scoperte più significative e i “dietro le quinte”...

Leggi tutto
Chiesa di Santa Maria Foris Portas, MONASTERO DI TORBA, GORNATE-OLONA (VA )
Il sito UNESCO

 La visita all’antico borgo di Castelseprio, con i mirabili affreschi di Santa Maria Foris Portas, che insieme a Torba appartiene al sito seriale UNESCO...

Leggi tutto
La cucina del sole, MONASTERO DI TORBA, GORNATE-OLONA (VA )
Un pranzo nell’antico refettorio

Il ristorante "Antica Torre", che oggi accoglie i visitatori nel caratteristico ambiente del refettorio del monastero e propone un menù di sapori tradizionali...

Leggi tutto
Tratto della via Francigena del Lucomagno
In cammino attraverso la storia

Il Monastero di Torba è una delle tappe della Via Francisca del Lucomagno, un cammino che per oltre 100 km attraversa il territorio italiano e tocca due...

Leggi tutto
Scopri chi ci sostiene sul territorio acquistando biglietti di ingresso per i propri clienti

Dove dormire

Casa vacanza sul Monte - Ispra (VA)
www.casasulmonte.wordpress.com

Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport - Somma Lombardo (VA)
www.crowneplazamalpensa.com

Associazione BBVarese - Varese
www.bbvarese.it

Hotel Cavalieri della Corona - Gallarate (VA)
www.cavalieridellacorona.com

Moxy Hotel - Milano Malpensa Terminal 2
www.marriott.com


Tempo libero

Ad personam - Varese
www.adpersonamspa.com

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Aziende

FAI e ZEISS insieme per il Monastero di Torba e l’accessibilità culturale

2025-06-18

Una nuova alleanza per la tutela e l’inclusione: ZEISS, azienda leader nel settore dell’ottica e dell’optoelettronica, sostiene il FAI per l...

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Attualità

Il Monastero di Torba, primo Bene FAI, dedicato a Giulia Maria Crespi

2025-06-06

Nel cinquantenario della fondazione e nell’anniversario della nascita di Giulia Maria Crespi il FAI dedica il suo primo Bene alla fondatrice...

Eventi

“Le pietre raccontano”: il FAI apre le porte dei suoi Beni archeologici

2025-05-30

Dalle visite guidate speciali ai laboratori di scavo a cura di esperti e guide d’eccezione, tante le iniziative volte a far conoscere e va...

Ti potrebbero interessare

Casa Macchi

MORAZZONE, VARESE

Nel borgo di Morazzone, una casa di famiglia dove il tempo si è fermato

Villa Necchi Campiglio

MILANO

Un gioiello architettonico degli anni Trenta nel cuore di Milano
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te