I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MEMORIALE NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA)

MEMORIALE NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA)

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

242°

POSTO

1,656

VOTI
Condividi
MEMORIALE NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA)

GRAZIE! 50 anni di Italia in Antartide; il Memoriale ricorda tutti i pionieri, come Ajmone Cat e tanti altri; Corona l’amicizia con l'Argentina e omaggia gli esploratori che avviarono il nostro Paese al Trattato Antartico. Cooperazione internazionale e amor di Patria in un nobile progetto per la pace.

IL MEMORIALE nazionale dell’Antartide (MnA) ospita 9 bandiere: Argentina, Cile e Inghilterra che rivendicano la sovranità territoriale. USA; Polonia; Ecuador; Perù e Brasile per l’Antarctic Specially Managed Area n.1 e Italia. Nonostante la rilevanza internazionale, esso è abbandonato, ma il Tuo voto lo farà rivivere. L’MnA venne realizzato dagli studenti con un ex Allievo Nunziatella, docente di Sc. naturali a Cervignano d. Friuli (UD). Obiettivi: 1) sensibilizzare i diplomatici a candidare il sito storico in Antartide; 2) Trasmettere ai giovani i valori del FAI; 3) raggiungere 2501 voti per partecipare al concorso e recuperare il Memoriale. L’MnA si trova nel giardino dell'isis della bassa friulana (Malignani 2000) a Cervignano. L’MnA nasce per designare un sito storico al Polo Sud. Inaugurato nel 2018, l’MnA è la ricostruzione a distanza 1:1, (conservazione ex situ) delle rovine della prima base scientifica italiana eretta nel ‘76 dal Cav. Renato Cèpparo in Valle Italia in Penisola Antartica (luogo strategico, di pregio naturalistico presso un giacimento di metano). Nel Memoriale è presente un olivo, simbolo di pace. L’MnA è stato realizzato grazie alla generosa donazione delle pietre dell'imprenditore Ermes Godeassi di Strassoldo. Il pannello espositivo era offerto da CrediFriuli. Patrocinatori: Ass. cult. Giacomo Bove e Maranzana (AT); Ministero MIC; Club UNESCO di Udine, FAI di Trieste, Società Geografica Italiana; il CAI; il CONI; Alpini (ANA), Marinai (ANMI); Protezione Civile, Radioamatori (ARI); Comune di Cervignano del Friuli (UD) ecc. L’MnA fu presentato in Svizzera al POLAR18 di Davos e al Museo Archeologico di Napoli nell'ambito di un concorso nazionale UNESCO che vinse. Due modelli 1:50 della base e del Memoriale sono ospitati anche da un Museo a Ushuaia.

 

IN ANTARTIDE, la Spedizione Cèpparo (SC) fece scuola; fu scientifica, sportiva, esplorativa, definita un evento epocale per la ricerca italiana; dal sapore di altri tempi, romantica, con momenti rocamboleschi. Otto mesi dopo la costruzione della base Giacomo Bove (bGB) – così intitolata in onore all’esploratore ottocentesco, ufficiale della Regia marina – l'avamposto italiano fu smantellato dall’Armada argentina e dimenticato. La vicenda è un Cold Case. Grazie alla SC, l'Italia aderì al Trattato Antartico 5 anni dopo. La bGB è stata dimenticata per 49 anni: un caso di damnatio memoriae.

 

GEOPOLITICA – La candidatura a sito storico è un progetto gratuito perché il Trattato Antartico prevede la deteriorazione controllata di un sito antartico e la conservazione ex situ già realizzata in Italia e in Argentina. Dunque, il Paese che gestirà il sito storico non avrà alcuna spesa: è già stato fatto tutto privatamente. I diplomatici argentini e italiani dovrebbero solo parlarsi: gli argentini non sanno che il sito è loro perché l’Italia lo donò nel 1976. La delegazione italiana/polacca/UK o altro, potrebbe proporsi come “Party undertaking management” (impegno nominale: non vi è nulla da fare) e suggerire la candidatura da parte della Delegazione argentina (Original proposing Party).

Presso i resti della “Bove”, c’è un sito archeologico inglese ancora inesplorato! 21/02/2025 jf

Gallery

Adriantartica
Adriantartica

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

242° Posto

1,656 Voti
Censimento 2022

474° Posto

121 Voti
Censimento 2020

715° Posto

295 Voti
Censimento 2018

177° Posto

2,824 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

TAVOLA ROTONDA CANDIDATURA SITO STORICO ANTARTICO ROVINE BASE BOVE

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Altro

CASA NATALE DEL “FORTISSIMO” GIUSTO GERVASUTTI

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA BRESCIANI, PETEANI, ATTEMS PETZENSTEIN, AUERSPERG

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

738°
38 voti

Castello, rocca

STRASSOLDO

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

774°
2 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA BOLANI BORTOLOTTO SARCINELLI

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MEMORIALE NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA)

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

Condividi
MEMORIALE NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA)
GRAZIE! 50 anni di Italia in Antartide; il Memoriale ricorda tutti i pionieri, come Ajmone Cat e tanti altri; Corona l’amicizia con l'Argentina e omaggia gli esploratori che avviarono il nostro Paese al Trattato Antartico. Cooperazione internazionale e amor di Patria in un nobile progetto per la pace. IL MEMORIALE nazionale dell’Antartide (MnA) ospita 9 bandiere: Argentina, Cile e Inghilterra che rivendicano la sovranità territoriale. USA; Polonia; Ecuador; Perù e Brasile per l’Antarctic Specially Managed Area n.1 e Italia. Nonostante la rilevanza internazionale, esso è abbandonato, ma il Tuo voto lo farà rivivere. L’MnA venne realizzato dagli studenti con un ex Allievo Nunziatella, docente di Sc. naturali a Cervignano d. Friuli (UD). Obiettivi: 1) sensibilizzare i diplomatici a candidare il sito storico in Antartide; 2) Trasmettere ai giovani i valori del FAI; 3) raggiungere 2501 voti per partecipare al concorso e recuperare il Memoriale. L’MnA si trova nel giardino dell'isis della bassa friulana (Malignani 2000) a Cervignano. L’MnA nasce per designare un sito storico al Polo Sud. Inaugurato nel 2018, l’MnA è la ricostruzione a distanza 1:1, (conservazione ex situ) delle rovine della prima base scientifica italiana eretta nel ‘76 dal Cav. Renato Cèpparo in Valle Italia in Penisola Antartica (luogo strategico, di pregio naturalistico presso un giacimento di metano). Nel Memoriale è presente un olivo, simbolo di pace. L’MnA è stato realizzato grazie alla generosa donazione delle pietre dell'imprenditore Ermes Godeassi di Strassoldo. Il pannello espositivo era offerto da CrediFriuli. Patrocinatori: Ass. cult. Giacomo Bove e Maranzana (AT); Ministero MIC; Club UNESCO di Udine, FAI di Trieste, Società Geografica Italiana; il CAI; il CONI; Alpini (ANA), Marinai (ANMI); Protezione Civile, Radioamatori (ARI); Comune di Cervignano del Friuli (UD) ecc. L’MnA fu presentato in Svizzera al POLAR18 di Davos e al Museo Archeologico di Napoli nell'ambito di un concorso nazionale UNESCO che vinse. Due modelli 1:50 della base e del Memoriale sono ospitati anche da un Museo a Ushuaia. IN ANTARTIDE, la Spedizione Cèpparo (SC) fece scuola; fu scientifica, sportiva, esplorativa, definita un evento epocale per la ricerca italiana; dal sapore di altri tempi, romantica, con momenti rocamboleschi. Otto mesi dopo la costruzione della base Giacomo Bove (bGB) – così intitolata in onore all’esploratore ottocentesco, ufficiale della Regia marina – l'avamposto italiano fu smantellato dall’Armada argentina e dimenticato. La vicenda è un Cold Case. Grazie alla SC, l'Italia aderì al Trattato Antartico 5 anni dopo. La bGB è stata dimenticata per 49 anni: un caso di damnatio memoriae. GEOPOLITICA – La candidatura a sito storico è un progetto gratuito perché il Trattato Antartico prevede la deteriorazione controllata di un sito antartico e la conservazione ex situ già realizzata in Italia e in Argentina. Dunque, il Paese che gestirà il sito storico non avrà alcuna spesa: è già stato fatto tutto privatamente. I diplomatici argentini e italiani dovrebbero solo parlarsi: gli argentini non sanno che il sito è loro perché l’Italia lo donò nel 1976. La delegazione italiana/polacca/UK o altro, potrebbe proporsi come “Party undertaking management” (impegno nominale: non vi è nulla da fare) e suggerire la candidatura da parte della Delegazione argentina (Original proposing Party). Presso i resti della “Bove”, c’è un sito archeologico inglese ancora inesplorato! 21/02/2025 jf
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te