I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ISTITUTO PENITENZIARIO MINORILE NISIDA

ISTITUTO PENITENZIARIO MINORILE NISIDA

NAPOLI

756°

POSTO

20

VOTI
Condividi
ISTITUTO PENITENZIARIO MINORILE NISIDA
Confine naturale, sponda che delimita due golfi, Nisida è “l’isola che non c’è”. La nostra Neverland del Sud, meta invalicabile di un turismo curioso, era in realtà tutta circondata dal mare. Poi fu annessa alla terraferma da una lunga gittata di cemento che l’ha definitivamente ancorata alla base di Posillipo, sotto quella discesa tormentata che porta il nome di Coroglio e che conduce su, al parco Virgiliano e alla vista mozzafiato di Trentaremi. Ed è in questa parte di mondo, ad ovest della metropoli partenopea, a Nesis, la “piccola isola”, appunto, non più grande di uno scoglio con i suoi di due chilometri di perimetro, che ha sede l’IPM, l’Istituto Penale Minorile che accoglie una cinquantina di ragazzi per seguirli, educarli e reinserirli poi nella società civile. Da molti anni l’isola di Nisida ospita strutture destinate all’accoglienza dei minori sottoposti a provvedimenti di natura sia penale che amministrativa. Sull’isola sono state, infatti, sperimentate tutte le diverse modalità di intervento in favore dei minori e che hanno scandito, nel tempo, le diverse fasi della politica minorile; così dalla Casa di Rieducazione, che ospitava anche ragazzi sottoposti a misure amministrative, la struttura si è trasformata prima in Istituto di Osservazione Minorile e, dalla fine degli anni ‘80, in Istituto Penale Minorile. Con decreto del 31 marzo 2003, il Ministro della Giustizia ha istituito, nell’ambito del Dipartimento per la Giustizia Minorile, il Centro Europeo di studi sulla devianza e sulla criminalità giovanile, con sede in Nisida, allo scopo di sviluppare insieme ai Paesi dell’Unione Europea, politiche di contrasto alla devianza ed alla criminalità minorile. Attualmente l’isola ospita una pluralità di strutture, diversamente orientate sia per tipologia di utenza che per progetti educativi. Oltre quindi all’IPM, che accoglie sia un’utenza maschile sia femminile sottoposta a provvedimenti penali, sull’isola è presente una struttura comunitaria dell’amministrazione della Giustizia Minorile (per utenza penale e non) e i laboratori del Progetto “Nisida: futuro ragazzi” (realizzati in partenership con il Comune di Napoli), destinati a minori e giovani sia “a rischio” che sottoposti a provvedimenti penali, coattivi e non.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

756° Posto

20 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
Censimento 2018

1,579° Posto

55 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

758°
18 voti

Area naturale

PARCO LETTERARIO DI NISIDA

NAPOLI

772°
4 voti

Isola

ISOLA DI NISIDA

NAPOLI

767°
9 voti

Archeologia industriale

CIRCOLO ILVA BAGNOLI

NAPOLI

769°
7 voti

Archeologia industriale

PONTILE DI BAGNOLI

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

25°
17,173 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE E CHIESA DELLA NUNZIATELLA

NAPOLI

118°
4,638 voti

Edificio militare

QUARTIER GENERALE MARINA - BASE NAVALE DI NAPOLI

NAPOLI

188°
2,976 voti

Edificio militare

STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE DI FIRENZE

FIRENZE

223°
2,308 voti

Edificio militare

EX CASERMA GUGLIELMO PEPE - LIDO DI VENEZIA

LIDO, VENEZIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ISTITUTO PENITENZIARIO MINORILE NISIDA

NAPOLI

Condividi
ISTITUTO PENITENZIARIO MINORILE NISIDA
Confine naturale, sponda che delimita due golfi, Nisida è “l’isola che non c’è”. La nostra Neverland del Sud, meta invalicabile di un turismo curioso, era in realtà tutta circondata dal mare. Poi fu annessa alla terraferma da una lunga gittata di cemento che l’ha definitivamente ancorata alla base di Posillipo, sotto quella discesa tormentata che porta il nome di Coroglio e che conduce su, al parco Virgiliano e alla vista mozzafiato di Trentaremi. Ed è in questa parte di mondo, ad ovest della metropoli partenopea, a Nesis, la “piccola isola”, appunto, non più grande di uno scoglio con i suoi di due chilometri di perimetro, che ha sede l’IPM, l’Istituto Penale Minorile che accoglie una cinquantina di ragazzi per seguirli, educarli e reinserirli poi nella società civile. Da molti anni l’isola di Nisida ospita strutture destinate all’accoglienza dei minori sottoposti a provvedimenti di natura sia penale che amministrativa. Sull’isola sono state, infatti, sperimentate tutte le diverse modalità di intervento in favore dei minori e che hanno scandito, nel tempo, le diverse fasi della politica minorile; così dalla Casa di Rieducazione, che ospitava anche ragazzi sottoposti a misure amministrative, la struttura si è trasformata prima in Istituto di Osservazione Minorile e, dalla fine degli anni ‘80, in Istituto Penale Minorile. Con decreto del 31 marzo 2003, il Ministro della Giustizia ha istituito, nell’ambito del Dipartimento per la Giustizia Minorile, il Centro Europeo di studi sulla devianza e sulla criminalità giovanile, con sede in Nisida, allo scopo di sviluppare insieme ai Paesi dell’Unione Europea, politiche di contrasto alla devianza ed alla criminalità minorile. Attualmente l’isola ospita una pluralità di strutture, diversamente orientate sia per tipologia di utenza che per progetti educativi. Oltre quindi all’IPM, che accoglie sia un’utenza maschile sia femminile sottoposta a provvedimenti penali, sull’isola è presente una struttura comunitaria dell’amministrazione della Giustizia Minorile (per utenza penale e non) e i laboratori del Progetto “Nisida: futuro ragazzi” (realizzati in partenership con il Comune di Napoli), destinati a minori e giovani sia “a rischio” che sottoposti a provvedimenti penali, coattivi e non.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te