I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
I GIGANTI DELL'INCAVALLICATA

I GIGANTI DELL'INCAVALLICATA

CAMPANA, COSENZA

770°

POSTO

6

VOTI
Condividi
I GIGANTI DELL'INCAVALLICATA
I Giganti dell'Incavallicata sono due ciclopiche sculture in pietra che si trovano nel territorio di Campana. Risalgono ad un'epoca imprecisata, ma sicuramente anteriore alla colonizzazione greca della Calabria. Esaminati da esperti geologi e scultori, si è escluso che possa trattarsi di formazioni naturali, anche perchè, soprattutto la statua dell'elefante (un esemplare di Elephas Antiquus, data la connotazione delle zanne) presenta sui due lati elementi perfettamente simmetrici, oltre a tracce di una qualche forma di malta usata per tenere insieme i vari blocchi scuultorei di cui la figura risulta composta. L'altro colosso è invece ciò che resta di quella che sembrerebbe essere una sagoma umana, forse un guerriero, di cui si conserva la parte inferiore. Il luogo è noto da secoli, come risulta da carte topografiche del '600 che definiscono la collinetta sui cui i due colossi si ergono, come Cozzo de li Giganti'. La stessa popolazione locale del comune di Campana conosceva le due figure ed ha spesso utilizzato il luogo come set naturale per fotografie amatoriali. Dopo il risalto dato dalla stampa, il luogo oggi è spesso visitato da turisti e curiosi, e sebbene il Comune abbia un minimo cercato di rendere agibile la zona extraurbana, sarebbe necessario adotttare qualche provvedimento in più per la messa in sicurezza di alcuni blocchi lapidei pericolosamente a rischio di caduta.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

770° Posto

6 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

3,416° Posto

18 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

1,022° Posto

12 Voti
Censimento 2010

167° Posto

218 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA

BOCCHIGLIERO, COSENZA

775°
1 voto

Area urbana, piazza

BORGO

BOCCHIGLIERO, COSENZA

775°
1 voto

Area naturale

BOSCO DI BOCCHIGLIERO

BOCCHIGLIERO, COSENZA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI BOCCHIGLIERO

BOCCHIGLIERO, COSENZA

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

I GIGANTI DELL'INCAVALLICATA

CAMPANA, COSENZA

Condividi
I GIGANTI DELL'INCAVALLICATA
I Giganti dell'Incavallicata sono due ciclopiche sculture in pietra che si trovano nel territorio di Campana. Risalgono ad un'epoca imprecisata, ma sicuramente anteriore alla colonizzazione greca della Calabria. Esaminati da esperti geologi e scultori, si è escluso che possa trattarsi di formazioni naturali, anche perchè, soprattutto la statua dell'elefante (un esemplare di Elephas Antiquus, data la connotazione delle zanne) presenta sui due lati elementi perfettamente simmetrici, oltre a tracce di una qualche forma di malta usata per tenere insieme i vari blocchi scuultorei di cui la figura risulta composta. L'altro colosso è invece ciò che resta di quella che sembrerebbe essere una sagoma umana, forse un guerriero, di cui si conserva la parte inferiore. Il luogo è noto da secoli, come risulta da carte topografiche del '600 che definiscono la collinetta sui cui i due colossi si ergono, come Cozzo de li Giganti'. La stessa popolazione locale del comune di Campana conosceva le due figure ed ha spesso utilizzato il luogo come set naturale per fotografie amatoriali. Dopo il risalto dato dalla stampa, il luogo oggi è spesso visitato da turisti e curiosi, e sebbene il Comune abbia un minimo cercato di rendere agibile la zona extraurbana, sarebbe necessario adotttare qualche provvedimento in più per la messa in sicurezza di alcuni blocchi lapidei pericolosamente a rischio di caduta.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te