VALLE DEI TEMPLI E GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA
Il biglietto consente l'ingresso al Parco Valle dei Templi, al Giardino della Kolymbethra ed al Tempio di Vulcano. Si acquista presso le biglietterie del Parco in loco o online sul sito Parco Valle dei Templi. Le quote sotto posso essere soggette a modifiche in caso di mostre ed eventi particolari presso la Valle dei Templi.
SOLO INGRESSO GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA
L'ingresso al Giardino della Kolymbethra è subordinato all'ingresso alla Valle dei Templi. Si può acquistare presso la biglietteria del Giardino.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento
SUPPLEMENTO PERCORSO IPOGEI
In aggiunta alla visita del Giardino è possibile fare un tour di 40 minuti in piccoli gruppi da 6 persone che include: introduzione al Giardino della Kolymbethra e al sistema degli ipogei, preparazione ed equipaggiamento, percorso di 20 minuti circa all'interno dell'ipogeo con personale dell'Associazione Agrigento Sotterranea.
Il supplemento è da aggiungere alla quota biglietto di ingresso alla Valle e/o Giardino.
Per la visita agli ipogei si consigliano abiti comodi e scarpe chiuse. Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione: si prega di contattare il Giardino per maggiori informazioni.
Il Giardino della Kolymbethra è aperto al pubblico con i seguenti orari:
Novembre e Dicembre
Ingressi dalle ore 10.00 alle 15.00
Gennaio e Febbraio
Ingressi dalle ore 10:00 alle 15:00
Marzo
Ingressi dalle ore 10:00 alle 18:00
Aprile - Maggio - Giugno
Ingressi dalle ore 10:00 alle 18:00
Luglio - Agosto - Settembre
Ingressi dalle ore 10:00 alle 19:00
In concomitanza con gli eventi di Sere FAI, il sito resterà aperto anche in orario serale.
Ottobre
Ingressi dalle ore 10:00 alle 18:00
Ultimo Ingresso mezz'ora prima della chiusura del sito.
Chiusura del sito
Il Bene resterà chiuso dal secondo Lunedì di Gennaio al 31 Gennaio.
L'orario può subire variazioni in caso di eventi
L'ingresso al Giardino della Kolymbethra è previo ingresso al Parco Valle dei Templi.
In auto
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi.
In treno
Da Palermo o da Caltanissetta ad Agrigento, poi proseguire in autobus verso la Valle dei Templi.
In pullman
Autobus di linea dalla Stazione degli autobus (Piazzale Rosselli)
Ingresso consigliato Porta Quinta.
Visite guidate
Sono disponibili su prenotazione visite guidate per grupp in italiano e in lingua straniera (inglese, francese, tedesco e spagnolo). Per informazioni e prenotazioni, clicca qui.
E' possibile riservare l'area pic-nic al costo di €2 per persona per gruppi o individuali nelle seguenti fasce orarie: 12:15, 13:15, 14:15.
Visite per le scuole
Sono previste anche visite guidate per le scolaresche: per informazioni consulta il sito FAI Scuola.
Il Giardino dispone di un’area pic-nic affacciata sul Giardino e circondata dai profumati alberi di agrumi.
E' possibile consumare il proprio pranzo al sacco con un contributo di €2 per persona nelle seguenti fasce orarie: 12:15, 13:15, 14:15.
Il contributo è un piccolo supporto alle spese di manutenzione e smaltimento rifiuti dell'area.
Per prenotare scrivere a faikolymbethra@fondoambiente.it .
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
Al Giardino della Kolymbethra è disponibile il Wi-Fi gratuito.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Il Giardino della Kolymbethra è accessibile alle persone con disabilità intellettiva grazie al progetto "Bene FAI per tutti".
I sentieri sono in terra battuta, ma consentono il transito delle carrozzine e permettono, pertanto, una visita parziale (fondovalle del giardino pianeggiante). La visita può essere effettuata solo previa prenotazione al tel. 335-1229042, per concordare l'accesso dall'ingresso Nord del Giardino della Kolymbethra. Le persone con disabilità devono essere sempre accompagnate da loro personale addetto.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.