FORTEZZA SANTA MARIA AL BELVEDERE O DI SAN GIORGIO

FIRENZE

Condividi
FORTEZZA SANTA MARIA AL BELVEDERE O DI SAN GIORGIO
"La Fortezza poi chiamata Forte di Belvedere fu voluta dal granduca Ferdinando I de' Medici: insieme alla Fortezza di San Giovanni e poi Fortezza da Basso, esso doveva servire non soltanto a difendere meglio Firenze da attacchi esterni, le antiche mura si dimostravano ormai insufficienti di fronte ad un nemico modernamente armato di cannoni, ma anche e soprattutto a tenere sotto controllo la città - e ad offrire un rifugio sicuro per la famiglia dei Medici, che in caso di pericolo poteva raggiungerlo velocemente da Palazzo Pitti passando attraverso il giardino di Boboli. Il progetto del Forte è di Bernardo Buontalenti (anche se ufficialmente i lavori erano diretti da Giovanni de' Medici, fratello del granduca) grande e geniale architetto che a Firenze tutti chiamavano “ Bernardo delle girandole “ per la sua notevole abilità nel fare fuochi d’artificio. La costruzione del Forte si protrasse dal 1590 al 1595 ma né questa né la Fortezza da Basso conobbero alcuna guerra o domarono rivolte: i loro cannoni tuonarono in segno di festa per salutare le nozze di corte e la nascita dei principini. Annunciavano l’arrivo di qualche sovrano straniero e alla vigilia di San Giovanni quando per festeggiare il Patrono, si facevano i tradizionali fuochi preparati da “ Bernardo delle girandole “. Quando per i Granduchi giunsero tempi politicamente difficili e il granduca Leopoldo II lasciò Firenze, il Forte fu sguarnito e tutte le artiglierie trasferite alla Fortezza da Basso. Vi rimase solo un cannone che sparava a mezzogiorno che i fiorentini chiamavano “ il cannone delle pastasciutte “. Il Forte di Belvedere è rimasto un edificio militare fino al 1951, quando l'Esercito lo ha ceduto al Comune di Firenze. Dopo i restauri, dal 1955 è aperto al pubblico ed è spesso sede di spettacoli estivi, mostre ed esposizioni, soprattutto di arte moderna. Curiosità: Il Forte di Belvedere è un buon esempio di architettura militare rinascimentale: vi si trovano riuniti aspetti strettamente legati alla sua funzione difensiva (come i bastioni rientranti) e alla sua funzione di propaganda: la Fortezza doveva essere segno visibile della potenza dei Medici, com’è suggerito dalla palazzina al suo centro, che spicca fortemente nel panorama delle colline sul lato meridionale di Firenze."
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te