I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
FONTANA DI PIAZZA PIETRO D'ILLIRIA

FONTANA DI PIAZZA PIETRO D'ILLIRIA

ROMA

Condividi
FONTANA DI PIAZZA PIETRO D'ILLIRIA
La fontana si trova addossata ad una nicchia del muro di cinta del Parco Savello, più noto come giardino degli Aranci, ricavato dall’architetto Raffaele de Vico, nel 1932, all’interno della medievale rocca dei Savelli. Realizzata su progetto di Antonio Munõz, la fontana è composta da due pezzi di spoglio: una vasca termale romana ed il monumentale mascherone marmoreo scolpito per ornare una fontana costruita nel 1593 nel Campo Vaccino su progetto di Giacomo della Porta. L’antica vasca in granito, adorna di maniglioni a bassorilievo, è collocata al centro di un bacino rettangolare leggermente incassato rispetto al livello stradale, bordato da una fascia in travertino. Sopra di essa, poggiato su un parallelepipedo, si trova il monumentale mascherone marmoreo dalle ciglia aggrottate e dai folti baffi, che appare raccolto nella valva di una conchiglia. Il mascherone vanta una lunga storia: dopo lo smontaggio nel 1816 della fontana del della Porta, venne recuperato e, a partire dal 1827 circa, fu nuovamente utilizzato per decorare una fontana eretta sulla riva destra del Tevere, in corrispondenza del porto Leonino. Demolita anche questa fontana intorno al 1890, la scultura venne ricoverata presso i depositi comunali, dove rimase per alcuni decenni, fino a quando se ne decise l’attuale collocazione.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

681° Posto

317 Voti
Censimento 2018

774° Posto

139 Voti
Censimento 2016

4,743° Posto

13 Voti
Censimento 2014

785° Posto

49 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

Vota altri luoghi simili

12,101 voti

Fontana

FONTANA ANTICA DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

50°
2,132 voti

Fontana

TEATRO DELLE ACQUE DI VILLA TORLONIA

FRASCATI, ROMA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FONTANA DI PIAZZA PIETRO D'ILLIRIA

ROMA

Condividi
FONTANA DI PIAZZA PIETRO D'ILLIRIA
La fontana si trova addossata ad una nicchia del muro di cinta del Parco Savello, più noto come giardino degli Aranci, ricavato dall’architetto Raffaele de Vico, nel 1932, all’interno della medievale rocca dei Savelli. Realizzata su progetto di Antonio Munõz, la fontana è composta da due pezzi di spoglio: una vasca termale romana ed il monumentale mascherone marmoreo scolpito per ornare una fontana costruita nel 1593 nel Campo Vaccino su progetto di Giacomo della Porta. L’antica vasca in granito, adorna di maniglioni a bassorilievo, è collocata al centro di un bacino rettangolare leggermente incassato rispetto al livello stradale, bordato da una fascia in travertino. Sopra di essa, poggiato su un parallelepipedo, si trova il monumentale mascherone marmoreo dalle ciglia aggrottate e dai folti baffi, che appare raccolto nella valva di una conchiglia. Il mascherone vanta una lunga storia: dopo lo smontaggio nel 1816 della fontana del della Porta, venne recuperato e, a partire dal 1827 circa, fu nuovamente utilizzato per decorare una fontana eretta sulla riva destra del Tevere, in corrispondenza del porto Leonino. Demolita anche questa fontana intorno al 1890, la scultura venne ricoverata presso i depositi comunali, dove rimase per alcuni decenni, fino a quando se ne decise l’attuale collocazione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te