I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
EX MACELLO DI VIA CORNARO

EX MACELLO DI VIA CORNARO

PADOVA

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
EX MACELLO DI VIA CORNARO
Il Macello di Via Cornaro è stato costruito nel 1908 su un sito che insiste su una porzione delle mura veneziane cinquecentesche, quindi sovrasta vestigia militari di cui sono ancora presenti elementi consistenti. Nei primi anni Settanta del secolo scorso, dopo la cessazione delle attività di macellazione, il sito è divenuto oggetto di attenzione e tutela da parte di un movimento di cittadini che nel 1975 diede vita all'Associazione di Associazioni "Comunità per le Libere Attività Culturali" (CLAC) tuttora attiva nell'area. Per iniziativa della CLAC, con la collaborazione degli Enti locali e di generazioni di simpatizzanti, anche da altri Paesi, nel sito sono stati effettuati, nel tempo, svariati interventi di restauro; sono stati quindi realizzati un Parco Didattico, tra i primi in Italia per lo studio dell'ecologia, una biblioteca, una raccolta di elaboratori e di strumenti scientifici e il nuovo Planetario di Padova. Nel 1986 l'intera area dell'ex Macello, assieme alla fossa, alla golena e alla porzione di canale che la circondano, è stata sottoposta a vincolo paesaggistico e infine, nel 1991, il sito, con la comunità di persone che lo tutela, è stato inserito nella lista dei "Tesori del Mondo" promossa dalla Federazione Mondiale delle Associazioni, Centri e Club UNESCO tramite l'Operazione "Amici dei Tesori del Mondo". Oggi le associazioni proseguono le loro attività nell'area, che è divenuta un vero e proprio "luogo antropologico", ricco di storia e di storie!

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

580° Posto

15 Voti
Censimento 2020

590° Posto

382 Voti
Censimento 2018

4,331° Posto

19 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

751°
25 voti

Palazzo storico, dimora storica

LOGGIA E ODEO CORNARO

PADOVA

718°
58 voti

Giardino, parco urbano

ORTO BOTANICO

PADOVA

NC
0 voti

Monastero

DIETRO LE QUINTE DEL MONASTERO DI SANTA GIUSTINA: VISITA AI LUOGHI DELLA CLAUSURA

PADOVA

741°
35 voti

Biblioteca

BIBLIOTECA ANTONIANA

PADOVA

Scopri altri luoghi simili

31,490 voti

Archeologia industriale

TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI

IMBERSAGO, LECCO

53°
7,967 voti

Archeologia industriale

MULINO DELLA COSTA

VILLANOVA MONFERRATO, ALESSANDRIA

59°
7,092 voti

Archeologia industriale

MAGLIO DELLA PANIGADA - LECCO

LECCO

86°
5,719 voti

Archeologia industriale

EX FORNACE PENNA

SAMPIERI, RAGUSA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

EX MACELLO DI VIA CORNARO

PADOVA

Condividi
EX MACELLO DI VIA CORNARO
Il Macello di Via Cornaro è stato costruito nel 1908 su un sito che insiste su una porzione delle mura veneziane cinquecentesche, quindi sovrasta vestigia militari di cui sono ancora presenti elementi consistenti. Nei primi anni Settanta del secolo scorso, dopo la cessazione delle attività di macellazione, il sito è divenuto oggetto di attenzione e tutela da parte di un movimento di cittadini che nel 1975 diede vita all'Associazione di Associazioni "Comunità per le Libere Attività Culturali" (CLAC) tuttora attiva nell'area. Per iniziativa della CLAC, con la collaborazione degli Enti locali e di generazioni di simpatizzanti, anche da altri Paesi, nel sito sono stati effettuati, nel tempo, svariati interventi di restauro; sono stati quindi realizzati un Parco Didattico, tra i primi in Italia per lo studio dell'ecologia, una biblioteca, una raccolta di elaboratori e di strumenti scientifici e il nuovo Planetario di Padova. Nel 1986 l'intera area dell'ex Macello, assieme alla fossa, alla golena e alla porzione di canale che la circondano, è stata sottoposta a vincolo paesaggistico e infine, nel 1991, il sito, con la comunità di persone che lo tutela, è stato inserito nella lista dei "Tesori del Mondo" promossa dalla Federazione Mondiale delle Associazioni, Centri e Club UNESCO tramite l'Operazione "Amici dei Tesori del Mondo". Oggi le associazioni proseguono le loro attività nell'area, che è divenuta un vero e proprio "luogo antropologico", ricco di storia e di storie!
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te