I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
DOGANACCIA

DOGANACCIA

DOGANACCIA, PISTOIA

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
DOGANACCIA
Situata sui resti di un’antica dogana, posta tra il Ducato di Modena ed il Granducato di Toscana, sorge la stazione invernale ed estiva della Doganaccia posta a 1547-1650 metri sul livello del mare. Si trova subito sotto il Passo della Croce Arcana, chiamato nel medioevo Passo dell'Alpe alla Croce e situato sul suddetto alto crinale, a metri 1737 s.l.m., tra il Monte Spigolino, alto 1825 metri s.l.m., a Sud-Est, e la Cima Tauffi, alta 1799 metri s.l.m., a Nord-Ovest. Subito sotto la frazione della Doganaccia vi è il lago San Gualberto. La frazione della Doganaccia si trova proprio in corrispondenza del limite altimetrico della vegetazione arborea, dove cessa la '’facies del Fagetum'’ ed inizia quella dei prati-pascoli, dei vaccinieti e delle brughiere di alta quota. Le foreste intorno al paese, oltre ai faggi che rappresentano l'essenza prevalente, annoverano varie specie e varietà arboree ed arbustive, alcune di notevole interesse botanico: abete bianco e rosso, Larice, Pino larìcio, Abete odoroso, Pino mugo, Acero di Monte, Salicone, Ontano bianco, Maggiociondolo, Fior di stecco, Sambuco rosso, Barba di becco, Rosa pendulina, Rosa canina, Sorbo degli uccellatori, Ciliegio selvatico, Ginepro, Rododendro Questa località è collegata con il Paese Cutigliano attraverso una funivia e una strada che si snoda tra i faggeti lunga 12 km. Durante il periodo invernale, le varie piste da sci offrono percorsi per tutti gli sciatori, dai principianti a quelli più esperti, inoltre le piste si snodano su un versante illuminato dal sole per gran parte della giornata. La Doganaccia offre divertimenti anche per i più piccoli sia in estate che in inverno grazie al bob su rotaia, al parco avventura, mentre i più grandi possono rilassarsi al laghetto di S.Gualberto, fare delle escursioni a piedi o in mountainbike scegliendo fra percorsi di varie difficoltà.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

1,052° Posto

175 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
Censimento 2010

1,394° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Area urbana, piazza

CUTIGLIANO

CUTIGLIANO, PISTOIA

775°
1 voto

Sentiero

PASSEGGIATA DI SAN VITO

CUTIGLIANO, PISTOIA

768°
8 voti

Area naturale

PASSO DELLA CROCE ARCANA

CUTIGLIANO, PISTOIA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA ALLA MADONNA ALLA PIAZZA

CUTIGLIANO, PISTOIA

Scopri altri luoghi simili

32,154 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

10°
24,839 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

41°
9,517 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

66°
6,807 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

DOGANACCIA

DOGANACCIA, PISTOIA

Condividi
DOGANACCIA
Situata sui resti di un’antica dogana, posta tra il Ducato di Modena ed il Granducato di Toscana, sorge la stazione invernale ed estiva della Doganaccia posta a 1547-1650 metri sul livello del mare. Si trova subito sotto il Passo della Croce Arcana, chiamato nel medioevo Passo dell'Alpe alla Croce e situato sul suddetto alto crinale, a metri 1737 s.l.m., tra il Monte Spigolino, alto 1825 metri s.l.m., a Sud-Est, e la Cima Tauffi, alta 1799 metri s.l.m., a Nord-Ovest. Subito sotto la frazione della Doganaccia vi è il lago San Gualberto. La frazione della Doganaccia si trova proprio in corrispondenza del limite altimetrico della vegetazione arborea, dove cessa la '’facies del Fagetum'’ ed inizia quella dei prati-pascoli, dei vaccinieti e delle brughiere di alta quota. Le foreste intorno al paese, oltre ai faggi che rappresentano l'essenza prevalente, annoverano varie specie e varietà arboree ed arbustive, alcune di notevole interesse botanico: abete bianco e rosso, Larice, Pino larìcio, Abete odoroso, Pino mugo, Acero di Monte, Salicone, Ontano bianco, Maggiociondolo, Fior di stecco, Sambuco rosso, Barba di becco, Rosa pendulina, Rosa canina, Sorbo degli uccellatori, Ciliegio selvatico, Ginepro, Rododendro Questa località è collegata con il Paese Cutigliano attraverso una funivia e una strada che si snoda tra i faggeti lunga 12 km. Durante il periodo invernale, le varie piste da sci offrono percorsi per tutti gli sciatori, dai principianti a quelli più esperti, inoltre le piste si snodano su un versante illuminato dal sole per gran parte della giornata. La Doganaccia offre divertimenti anche per i più piccoli sia in estate che in inverno grazie al bob su rotaia, al parco avventura, mentre i più grandi possono rilassarsi al laghetto di S.Gualberto, fare delle escursioni a piedi o in mountainbike scegliendo fra percorsi di varie difficoltà.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te