I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CONVENTO SAN FRANCESCO

CONVENTO SAN FRANCESCO

PADULA, SALERNO

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
CONVENTO SAN FRANCESCO
Fondato nel 1380 dai Sanseverino, gli stessi che vollero pochi anni prima la Certosa di San Lorenzo, il Convento dei Frati Minori di Padula cominciò ad essere abitato dal 1422, quando furono completati il bel chiostro gotico (poi affrescato) e la casa conventuale. Da allora e fino ad oggi, a parte la parentesi napoleonica e una breve interruzione una trentina d'anni fa, la comunità francescana è rimasta un punto di riferimento costante e immancabile per le tante generazioni di Padulesi accorse all'altare del Santo Poverello, pur nell'avvicendarsi dei Frati imposto dalla Regola. Col passare dei secoli, l'arte ha impreziosito la Chiesa, facendone uno scrigno di tesori: le bellissime sculture lignee quattrocentesche dei ss. Vito, Donato e Lucia e, in seguito, dell'Immacolata e dei ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Abate, Diego; il rivestimento delle ogive gotiche con stucchi dorati e con i mirabili cicli pittorici del Palmieri e del De Martino, attivi nell'attigua Certosa nel primo '700; il sobrio portico tardo rinascimentale, antistante al portale d'ingresso datato 1645 e frutto della perizia dei nostri scalpellini; le tele di stampo caravaggesco della navata laterale aggiunta all'aula primigenia; il campanile maiolicato completato a fine '800.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

6,090° Posto

24 Voti
Censimento 2018

3,303° Posto

25 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Mulino

VALLE DEI MULINI

PADULA, SALERNO

772°
4 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO DELLA ANNUNZIATA - MONUMENTO NAZIONALE

PADULA, SALERNO

774°
2 voti

Area naturale

VALLO DI DIANO

PADULA, SALERNO

774°
2 voti

Convento

CONVENTO S.MARIA DI COSTANTINOPOLI

PADULA, SALERNO

Scopri altri luoghi simili

30°
13,538 voti

Convento

CONVENTO DI S. MARIA DI GESÙ SUPERIORE MESSINA

MESSINA

32°
11,821 voti

Convento

SANTISSIMA

GUSSAGO, BRESCIA

49°
8,568 voti

Convento

COMPLESSO MONUMENTALE DEGLI AGOSTINIANI

PIEVE DI TECO, IMPERIA

65°
6,882 voti

Convento

EX COMPLESSO DI SAN TOMASO

VICENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONVENTO SAN FRANCESCO

PADULA, SALERNO

Condividi
CONVENTO SAN FRANCESCO
Fondato nel 1380 dai Sanseverino, gli stessi che vollero pochi anni prima la Certosa di San Lorenzo, il Convento dei Frati Minori di Padula cominciò ad essere abitato dal 1422, quando furono completati il bel chiostro gotico (poi affrescato) e la casa conventuale. Da allora e fino ad oggi, a parte la parentesi napoleonica e una breve interruzione una trentina d'anni fa, la comunità francescana è rimasta un punto di riferimento costante e immancabile per le tante generazioni di Padulesi accorse all'altare del Santo Poverello, pur nell'avvicendarsi dei Frati imposto dalla Regola. Col passare dei secoli, l'arte ha impreziosito la Chiesa, facendone uno scrigno di tesori: le bellissime sculture lignee quattrocentesche dei ss. Vito, Donato e Lucia e, in seguito, dell'Immacolata e dei ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Abate, Diego; il rivestimento delle ogive gotiche con stucchi dorati e con i mirabili cicli pittorici del Palmieri e del De Martino, attivi nell'attigua Certosa nel primo '700; il sobrio portico tardo rinascimentale, antistante al portale d'ingresso datato 1645 e frutto della perizia dei nostri scalpellini; le tele di stampo caravaggesco della navata laterale aggiunta all'aula primigenia; il campanile maiolicato completato a fine '800.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te