I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CONVENTO CAMALDOLESE DEL XII SECOLO A LUCO DI MUGELLO

CONVENTO CAMALDOLESE DEL XII SECOLO A LUCO DI MUGELLO

LUCO DI MUGELLO, FIRENZE

579°

POSTO

16

VOTI
Condividi
CONVENTO CAMALDOLESE DEL XII SECOLO A LUCO DI MUGELLO
Tra le numerose presenze architettoniche ed artistiche del Mugello spicca senza dubbio il vasto complesso dell'ex monastero di San Pietro a Luco. Anche se, certamente, il centro abitato di Luco preesisteva al suo monastero, deve comunque il suo sviluppo proprio alla presenza del centro monastico, che doveva svolgere anche la funzione di fulcro economico del territorio. La storia del monastero di Luco ha inizio nell'anno 1086 quando il Beato Rodolfo Falcucci, priore di Camaldoli, venne a Luco a prendere possesso delle terre che il conte Gotidio degli Ubaldini e sua moglie Cunizza, signori del luogo, avevano donato all'ordine camaldolese. Nel luglio di quello stesso anno, il Beato Rodolfo acquistò dai monaci di Moscheta del terreno e l'oratorio di San Pietro a Chisciano, con l'intenzione di fondarvi un monastero femminile di monache camaldolesi e di dotarlo, per il proprio sostentamento, del patrimonio lasciato all'ordine religioso da Gotidio e Cunizza. Secondo la tradizione, il progetto del Beato Rodolfo incontrò il favore degli stessi conti Ubaldini, tanto che Cunizza e la figlia Matilde ne entrarono a far parte: Cunizza ne divenne la prima badessa. Il primo monastero, come detto fondato presso l'antico oratorio di San Pietro a Chisciano, fu ben presto trasferito dove ancora oggi si può ammirare, ma dell'origine mantenne il nome, intitolandosi a San Pietro. A partire da queste sue illustri origini il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco crebbe ben presto in potenza ed importanza, acquisendo donazioni e privilegi, tanto più che le numerose monache che vi vestivano l'abito, molte delle quali appartenenti alle più illustri e nobili famiglie della zona, contribuivano continuamente ad accrescerne il patrimonio ed il prestigio. La fortuna del monastero, le cui badesse erano significativamente chiamate le contesse, non mancò di suscitare invidie e contrasti, tanto che nel 1251 e nel 1490 fu addirittura assalito e devastato. Nel secolo successivo la storia del monastero è illuminata dal ben noto episodio del soggiorno di Andrea del Sarto. Il grande pittore fiorentino, uno dei principali protagonisti della pittura fiorentina del primo Cinquecento, come noto, fu ospitato dalle monache di Luco, su interessamento di Antonio Brancacci, nel 1527, quando cercò rifugio per sfuggire all'epidemia di peste, che infuriava soprattutto a Firenze. Durante la sua permanenza a Luco Andrea ottenne dalla badessa Donna Caterina Della Casa, l'incarico di realizzare un dipinto per l'altare maggiore, raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce. Il grande dipinto, fornito di una splendida cornice dipinta e intagliata, da quel momento costituì il vero vanto del monastero. Nel frattempo giova ricordare che la chiesa di San Pietro, la chiesa monastica, era divenuta anche chiesa parrocchiale, in seguito alla soppressione, avvenuta nei primi decenni del Quattrocento, delle due antiche chiese parrocchiali di Luco, San Niccolò e San Giorgio alla Rena, e pertanto il monastero, o almeno la sua chiesa, si era aperto alla comunità dei cittadini di Luco. Nei secoli successivi la chiesa ed il monastero continuarono ad essere oggetto di cambiamenti ed aggiunte, finchè, nel 1808, la plurisecolare vita delle monache camaldolesi a Luco fu interrotta dalle soppressioni del governo francese. Il monastero ed i suoi arredi furono requisiti e le monache allontanate dal monastero. La chiesa ed alcuni locali annessi, furono concessi alla parrocchia di Luco, cui appartengono ancora oggi. Nel su

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

2,851° Posto

54 Voti
Censimento 2018

6,948° Posto

12 Voti
Censimento 2016

2,642° Posto

23 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

573°
22 voti

Chiesa

CHIESA DI SANT'ANDREA A CERLIANO

SCARPERIA, FIRENZE

559°
36 voti

Borgo

FAGNA

SCARPERIA, FIRENZE

581°
14 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO SALVIATI

SCARPERIA, FIRENZE

571°
24 voti

Sentiero

STRADA DI CIPRESSI SECOLARI (PROVINCIALE 39 DA GALLIANO MUGELLO A PANNA)

SCARPERIA, FIRENZE

Scopri altri luoghi simili

25°
8,833 voti

Convento

COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN FRANCESCO DELLA VIGNA

VENEZIA

107°
2,991 voti

Convento

C.TO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI DELLA REGOLA FRANCESCANA

SECLÌ, LECCE

169°
1,234 voti

Convento

CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI

BERGAMO

177°
1,167 voti

Convento

EX CONVENTO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI

SAN MARTINO DALL'ARGINE, MANTOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONVENTO CAMALDOLESE DEL XII SECOLO A LUCO DI MUGELLO

LUCO DI MUGELLO, FIRENZE

Condividi
CONVENTO CAMALDOLESE DEL XII SECOLO A LUCO DI MUGELLO
Tra le numerose presenze architettoniche ed artistiche del Mugello spicca senza dubbio il vasto complesso dell'ex monastero di San Pietro a Luco. Anche se, certamente, il centro abitato di Luco preesisteva al suo monastero, deve comunque il suo sviluppo proprio alla presenza del centro monastico, che doveva svolgere anche la funzione di fulcro economico del territorio. La storia del monastero di Luco ha inizio nell'anno 1086 quando il Beato Rodolfo Falcucci, priore di Camaldoli, venne a Luco a prendere possesso delle terre che il conte Gotidio degli Ubaldini e sua moglie Cunizza, signori del luogo, avevano donato all'ordine camaldolese. Nel luglio di quello stesso anno, il Beato Rodolfo acquistò dai monaci di Moscheta del terreno e l'oratorio di San Pietro a Chisciano, con l'intenzione di fondarvi un monastero femminile di monache camaldolesi e di dotarlo, per il proprio sostentamento, del patrimonio lasciato all'ordine religioso da Gotidio e Cunizza. Secondo la tradizione, il progetto del Beato Rodolfo incontrò il favore degli stessi conti Ubaldini, tanto che Cunizza e la figlia Matilde ne entrarono a far parte: Cunizza ne divenne la prima badessa. Il primo monastero, come detto fondato presso l'antico oratorio di San Pietro a Chisciano, fu ben presto trasferito dove ancora oggi si può ammirare, ma dell'origine mantenne il nome, intitolandosi a San Pietro. A partire da queste sue illustri origini il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco crebbe ben presto in potenza ed importanza, acquisendo donazioni e privilegi, tanto più che le numerose monache che vi vestivano l'abito, molte delle quali appartenenti alle più illustri e nobili famiglie della zona, contribuivano continuamente ad accrescerne il patrimonio ed il prestigio. La fortuna del monastero, le cui badesse erano significativamente chiamate le contesse, non mancò di suscitare invidie e contrasti, tanto che nel 1251 e nel 1490 fu addirittura assalito e devastato. Nel secolo successivo la storia del monastero è illuminata dal ben noto episodio del soggiorno di Andrea del Sarto. Il grande pittore fiorentino, uno dei principali protagonisti della pittura fiorentina del primo Cinquecento, come noto, fu ospitato dalle monache di Luco, su interessamento di Antonio Brancacci, nel 1527, quando cercò rifugio per sfuggire all'epidemia di peste, che infuriava soprattutto a Firenze. Durante la sua permanenza a Luco Andrea ottenne dalla badessa Donna Caterina Della Casa, l'incarico di realizzare un dipinto per l'altare maggiore, raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce. Il grande dipinto, fornito di una splendida cornice dipinta e intagliata, da quel momento costituì il vero vanto del monastero. Nel frattempo giova ricordare che la chiesa di San Pietro, la chiesa monastica, era divenuta anche chiesa parrocchiale, in seguito alla soppressione, avvenuta nei primi decenni del Quattrocento, delle due antiche chiese parrocchiali di Luco, San Niccolò e San Giorgio alla Rena, e pertanto il monastero, o almeno la sua chiesa, si era aperto alla comunità dei cittadini di Luco. Nei secoli successivi la chiesa ed il monastero continuarono ad essere oggetto di cambiamenti ed aggiunte, finchè, nel 1808, la plurisecolare vita delle monache camaldolesi a Luco fu interrotta dalle soppressioni del governo francese. Il monastero ed i suoi arredi furono requisiti e le monache allontanate dal monastero. La chiesa ed alcuni locali annessi, furono concessi alla parrocchia di Luco, cui appartengono ancora oggi. Nel su
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te