
Il Colle di Fauniera (2.481 m s.l.m.) è un valico delle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo, che mette in comunicazione il Vallone dell'Arma (laterale della valle Stura di Demonte) con la Valle Grana, famosa quest'ultima per la presenza del Santuario di San Magno. Poco sotto il colle, nei pressi di un rifugio escursionistico, nasce il torrente Grana.
Il Fauniera è nel cuore degli sportivi, in particolare quelli appassionati di ciclismo, non solo cuneesi ma di tutto il mondo.È infatti diventata una delle mete di montagna più ambite dagli scalatori su due ruote, classificabile come una salita alpina lunga e impegnativa, dall'importante dislivello e dall'elevata quota altimetrica raggiunta, con pendenze che a tratti superano il 14%.La discesa del Fauniera è considerata invece una delle più tecniche delle Alpi.
È stato scalato una sola volta al Giro d'Italia (1999) nella tappa Bra - Borgo San Dalmazzo vinta dal bergamasco Paolo Savoldelli che realizzò un’impresa memorabile nella discesa dal Colle Fauniera. In quell'occasione Marco Pantani scattò in salita, conquistando al termine della tappa la Maglia rosa, un'impresa rimasta negli annali della gara, ricordata con un monumento in pietra posto proprio sulla sommità del colle.
Oggi il colle Fauniera è diventato la Cima della gran fondo "La Fausto Coppi" che lo ha fatto scalare, in oltre 10 anni, da più di 2500 ciclisti provenienti da 37 nazioni.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
760° Posto
581° Posto
4,802° Posto
159° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis