I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
COLLE FAUNIERA

COLLE FAUNIERA

CASTELMAGNO, CUNEO

760°

POSTO

16

VOTI
Condividi
COLLE FAUNIERA

Il Colle di Fauniera (2.481 m s.l.m.) è un valico delle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo, che mette in comunicazione il Vallone dell'Arma (laterale della valle Stura di Demonte) con la Valle Grana, famosa quest'ultima per la presenza del Santuario di San Magno. Poco sotto il colle, nei pressi di un rifugio escursionistico, nasce il torrente Grana.
Il Fauniera è nel cuore degli sportivi, in particolare quelli appassionati di ciclismo, non solo cuneesi ma di tutto il mondo.È infatti diventata una delle mete di montagna più ambite dagli scalatori su due ruote, classificabile come una salita alpina lunga e impegnativa, dall'importante dislivello e dall'elevata quota altimetrica raggiunta, con pendenze che a tratti superano il 14%.La discesa del Fauniera è considerata invece una delle più tecniche delle Alpi.
È stato scalato una sola volta al Giro d'Italia (1999) nella tappa Bra - Borgo San Dalmazzo vinta dal bergamasco Paolo Savoldelli che realizzò un’impresa memorabile nella discesa dal Colle Fauniera. In quell'occasione Marco Pantani scattò in salita, conquistando al termine della tappa la Maglia rosa, un'impresa rimasta negli annali della gara, ricordata con un monumento in pietra posto proprio sulla sommità del colle.
Oggi il colle Fauniera è diventato la Cima della gran fondo "La Fausto Coppi" che lo ha fatto scalare, in oltre 10 anni, da più di 2500 ciclisti provenienti da 37 nazioni.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

760° Posto

16 Voti
Censimento 2022

581° Posto

14 Voti
Censimento 2020

4,802° Posto

31 Voti
Censimento 2018

159° Posto

3,039 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Cappella

PILONE VOTIVO DI SANTA MARGHERITA

CASTELMAGNO, CUNEO

NC
0 voti

Chiesa

CAMPANILE DI S.BARTOLOMEO

SAMBUCO, CUNEO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA MADONNA DEL ROCCASIO

SAMBUCO, CUNEO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESETTA DI S. ANNA IN FRAZIONE CHIARDOLETTA

SAMBUCO, CUNEO

Scopri altri luoghi simili

270°
1,218 voti

Sentiero

CAMMINO DELL'UNIONE

VIGNOLA, MODENA

343°
647 voti

Sentiero

BALCONATA DI ORMEA

ORMEA, CUNEO

417°
426 voti

Sentiero

CAMMINO DEI FORTI

SAN SEVERINO MARCHE, MACERATA

515°
278 voti

Sentiero

VIA VANDELLI: LA MADRE DI TUTTE LE STRADE MODERNE

MASSA-CARRARA, PIEVEPELAGO, MODENA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

COLLE FAUNIERA

CASTELMAGNO, CUNEO

Condividi
COLLE FAUNIERA
Il Colle di Fauniera, (2.481 m s.l.m.) è un valico delle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo, che mette in comunicazione il Vallone dell'Arma (laterale della valle Stura di Demonte) con la Valle Grana, famosa quest'ultima per la presenza del Santuario di San Magno. Poco sotto il colle, nei pressi di un rifugio escursionistico, nasce il torrente Grana. Il Fauniera è nel cuore degli sportivi, in particolare quelli appassionati di ciclismo, non solo cuneesi ma di tutto il mondo.È infatti diventata una delle mete di montagna più ambite dagli scalatori su due ruote, classificabile come una salita alpina lunga e impegnativa, dall'importante dislivello e dall'elevata quota altimetrica raggiunta, con pendenze che a tratti superano il 14%.La discesa del Fauniera è considerata invece una delle più tecniche delle Alpi. È stato scalato una sola volta al Giro d'Italia (1999) nella tappa Bra - Borgo San Dalmazzo vinta dal bergamasco Paolo Savoldelli che realizzo un’impresa memorabile nella discesa dal Colle Fauniera. In quell'occasione Marco Pantani scattò in salita, conquistando al termine della tappa la Maglia rosa, un'impresa rimasta negli annali della gara, ricordata con un monumento in pietra posto proprio sulla sommità del colle. Oggi il colle Fauniera è diventato la Cima della gran fondo "La Fausto Coppi" che lo ha fatto scalare, in oltre 10 anni, da più di 2500 ciclisti provenienti da 37 nazioni.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te