I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA MARIA LA VETERE

CHIESA DI SANTA MARIA LA VETERE

MILITELLO IN VAL DI CATANIA, CATANIA

764°

POSTO

12

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA LA VETERE
Il complesso di Santa Maria la Vetere (o della Provvidenza) rappresenta, dal punto di vista storico e archeologico, uno dei siti più significativi presenti nel territorio di Militello in Val di Catania, testimone di un passato legato alle origini medievali della città. L'edificio attuale, composto dalla sola navata destra e parte del prospetto, rappresenta in realtà l'antica chiesa di Santa Maria della Stella, parzialmente distrutta dal terremoto del 1693, diversamente denominata per distinguerla dall'omonima parrocchia, oggi santuario, ricostruita dal 1722 in diverso luogo. L'origine della chiesa di S. Maria risale al tempo della conquista normanna della Sicilia e va inquadrata nell'ambito della politica religiosa di latinizzazione della Sicilia musulmana promossa dal Conte Ruggero I Altavilla. La località, infatti, è attestata per la prima volta in un diploma di re Ruggero II Altavilla del 1117 col quale, in seguito alla morte del sacerdote Alfio da Messina, è designato rettore della chiesa Bertrando da Noto. Gli scavi archeologici del 1986 e del 2009 hanno accertato che la parte più antica dell'edificio di culto poggia su un complesso rupestre riconducibile, insieme con la vicina cappella dello Spirito Santo, ad una fase abitativa tardo antica su cui si sarebbe sovrapposta una fase edilizia di età normanna. A questa prima fase edilizia sono da riferire alcune strutture murarie, un frammento di affresco in stile bizantino ed alcuni interessanti elementi architettonici (frammenti di cornici, due capitelli). Ad essa, inoltre, si riferisce la torre posta a Nord - Est dell'abside che, nella sua configurazione complessiva, evoca iconograficamente modelli assai diffusi nell'architettura dell'Italia meridionale di XI – XII secolo, richiamando nella planimetria e nella tecnica muraria il modello normanno del donjon francese e inglese. La chiesa di S. Maria, essendo collegata all'ambiente del castello e della corte, fu anche parrocchia dei signori della terra, rappresentati dalle varie famiglie feudali succedutesi a Militello nel corso dei secoli: i Camerana (XIII-XIV sec.), i Barresi (XIV-XVI sec.), i Branciforti (XVI – XVIII sec.). Nel 1248 la chiesa di Santa Maria appare menzionata in un diploma di concessione di Federico II di Svevia concernente i beni appartenenti all'abitato e al castello di Militello, allora in Val di Noto. Le fonti documentarie relative ai secoli XIV e XV testimonierebbero una serie di trasformazioni architettoniche promosse dai membri della famiglia Barresi stabilitasi a Militello nel 1308, tra cui l'ingrandimento della fabbrica sotto Blasco II Barresi, con la costruzione del campanile nel 1448, e l'ampliamento in tre navate, con la costruzione del portico di tramontana e del portale nel 1506, sotto Giambattista Barresi. In questo contesto di fioritura artistica è da collocare, nel 1486, la commissione da parte di Antonio Piero Barresi all'artista fiorentino Andrea della Robbia di una grandiosa pala d'altare in ceramica invetriata raffigurante la Natività di Gesù (attualmente collocata nell'odierno santuario di santa Maria della Stella). All'interno della chiesa, ridotta ad una sola navata dal terribile terremoto del 1693, si può ammirare il decoratissimo altare della Natività (XVII secolo), che ostenta i suoi ricami nelle colonne, nel frontone e nel paliotto della mensa. In un altro altare invece, un frammento marmoreo che raffigura l'Annunciazione, si fa risalire al XV secolo. Di impianto quattrocentesco è infine la Cappelletta quadrangolare, adibita a sagrestia, dietro l'altare maggiore, con volta a costoloni. Il portale, protetto da un portico sostenuto da due leoni stilofori, rimane il capolavoro-simbolo di questa chiesa. Al centro della composizione, nella lunetta, spicca la Madonna con il Bambino, adorata da due angeli e sormontata da una stella. Negli stipiti una schiera di profeti e sibille, e nella cuspide l'Incoronazione della Vergine. L'opera è stata variamente attribuita ad un lavoro

Gallery

Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

764° Posto

12 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

1,158° Posto

154 Voti
Censimento 2018

3,058° Posto

27 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

321° Posto

62 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

756°
20 voti

Area naturale

CASCATA DEL TORRENTE OXENA

MILITELLO IN VAL DI CATANIA, CATANIA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DEL CALVARIO

MILITELLO IN VAL DI CATANIA, CATANIA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA SAN NICOLO' SS. SALVATORE

MILITELLO IN VAL DI CATANIA, CATANIA

764°
12 voti

Borgo

MILITELLO IN VAL DI CATANIA

MILITELLO IN VAL DI CATANIA, CATANIA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA LA VETERE

MILITELLO IN VAL DI CATANIA, CATANIA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA LA VETERE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te