I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

MELITO DI NAPOLI, NAPOLI

723°

POSTO

53

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata al centro del paese, domina la piazza antistante e sorge nel luogo in cui precedentemente, esisteva una piccola chiesa. Nel 1757, minacciando quest’ultima di crollare, si decise di demolirla per poi riedificarla. L’ingegnere Nicola Carletti ebbe il compito di redigere il progetto di ricostruzione, mentre il regio ingegnere Giuseppe Astarita, fu nominato direttore dei lavori di costruzione della nuova chiesa. Il cantiere si aprì nel 1759 e si chiuse soltanto nel 1775. La chiesa ha un impianto simmetrico a croce greca, in cui lo spazio interno dato dalla pianta centrale e sormontato da una grande cupola con lanterna, le conferisce maestosità indiscussa. All’interno conserva pezzi di gran pregio che furono assegnati alla parrocchiale di Melito in seguito alla soppressione degli ordini monastici agli inizi del XIX secolo: si tratta del pulpito in marmi policromi, dei confessionali intagliati in legno di noce e delle acquasantiere in marmo, scolpite a forma di conchiglie, tutti preziosi tesori artistici di finissima manifattura. In una nicchia a sinistra dell’ingresso, è riposto un antico affresco di Santo Stefano staccato dalle pareti della chiesetta antecedente e qui ricollocato, a testimonianza del culto del Santo da parte dei melitesi. Il campanile, distaccato dalla chiesa fu eretto solo nel 1780; fu poi accorpato ad essa mediante l’inserimento di una scala che conduce alla canonica. Si innalza alla destra della chiesa e si sviluppa per quattro ordini su base quadrangolare, con struttura realizzata in muratura listata a vista in tufo e laterizi. La torre campanaria, con l’orologio e le campane, è sempre stata per il popolo melitese un punto di riferimento nonché elemento distintivo nella scansione delle ore della giornata, con i diversi rintocchi che ancora oggi si possono udire.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

723° Posto

53 Voti
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

302° Posto

1,107 Voti
Censimento 2018

551° Posto

217 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDALENA A SCAPIA

NAPOLI

750°
26 voti

Chiesa

CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CALVIZZANO, NAPOLI

769°
7 voti

Area naturale

PARCO CIRO ESPOSITO DI SCAMPIA

NAPOLI

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA DEL PURGATORIO

GIUGLIANO IN CAMPANIA, NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

MELITO DI NAPOLI, NAPOLI

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata al centro del paese, domina la piazza antistante e sorge nel luogo in cui precedentemente, esisteva una piccola chiesa. Nel 1757, minacciando quest’ultima di crollare, si decise di demolirla per poi riedificarla. L’ingegnere Nicola Carletti ebbe il compito di redigere il progetto di ricostruzione, mentre il regio ingegnere Giuseppe Astarita, fu nominato direttore dei lavori di costruzione della nuova chiesa. Il cantiere si aprì nel 1759 e si chiuse soltanto nel 1775. La chiesa ha un impianto simmetrico a croce greca, in cui lo spazio interno dato dalla pianta centrale e sormontato da una grande cupola con lanterna, le conferisce maestosità indiscussa. All’interno conserva pezzi di gran pregio che furono assegnati alla parrocchiale di Melito in seguito alla soppressione degli ordini monastici agli inizi del XIX secolo: si tratta del pulpito in marmi policromi, dei confessionali intagliati in legno di noce e delle acquasantiere in marmo, scolpite a forma di conchiglie, tutti preziosi tesori artistici di finissima manifattura. In una nicchia a sinistra dell’ingresso, è riposto un antico affresco di Santo Stefano staccato dalle pareti della chiesetta antecedente e qui ricollocato, a testimonianza del culto del Santo da parte dei melitesi. Il campanile, distaccato dalla chiesa fu eretto solo nel 1780; fu poi accorpato ad essa mediante l’inserimento di una scala che conduce alla canonica. Si innalza alla destra della chiesa e si sviluppa per quattro ordini su base quadrangolare, con struttura realizzata in muratura listata a vista in tufo e laterizi. La torre campanaria, con l’orologio e le campane, è sempre stata per il popolo melitese un punto di riferimento nonché elemento distintivo nella scansione delle ore della giornata, con i diversi rintocchi che ancora oggi si possono udire.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te