I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN ROCCO | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

CHIESA DI SAN ROCCO

PARMA

766°

POSTO

10

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN ROCCO
La chiesa di San Rocco venne iniziata a Parma nel 1528, per un voto fatto dalla cittadinanza durante una pestilenza: la cura dei lavori di costruzione venne affidata alla confraternita di San Giovanni decollato, ma nel 1564 passò ai gesuiti che, nel 1572, diedero un nuovo e decisivo impulso all'opera. Alla progettazione dell'edificio (a pianta centrale, cosa eccezionale per una chiesa gesuitica) parteciparono gli architetti G.Valeriano, G.Soldati, G.de Rosis, L.Bienni e T.Blandino, al quale si deve il disegno definitivo. Nella seconda metà del XVI sec. accanto alla chiesa venne eretto il Collegio dei Gesuiti e nel 1599 vennero avviati i corsi universitari. La chiesa fu completamente riedificata nel XVIII secolo sotto la direzione di E. dalla Nave. Nel 1754 alla chiesa venne affiancato un imponente campanile di oltre 50 metri. I Gesuiti, espulsi dal ministro Du Tillot nel 1768, ritornarono a Parma nel 1844 per volere della Duchessa Maria Luigia che eresse la chiesa a Cappella Ducale.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

766° Posto

10 Voti
Censimento 2022

578° Posto

17 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

5,155° Posto

16 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

753°
23 voti

Area urbana, piazza

PARMA

PARMA

759°
17 voti

Chiesa

BASILICA SANTA MARIA DELLA STECCATA

PARMA

758°
18 voti

Carcere

EX CARCERE S.FRANCESCO

PARMA

763°
13 voti

Edificio civile

OSPEDALE VECCHIO

PARMA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CHIESA DI SAN ROCCO

CHIESA DI SAN ROCCO

PARMA

Condividi
CHIESA DI SAN ROCCO
La chiesa di San Rocco venne iniziata a Parma nel 1528, per un voto fatto dalla cittadinanza durante una pestilenza: la cura dei lavori di costruzione venne affidata alla confraternita di San Giovanni decollato, ma nel 1564 passò ai gesuiti che, nel 1572, diedero un nuovo e decisivo impulso all'opera. Alla progettazione dell'edificio (a pianta centrale, cosa eccezionale per una chiesa gesuitica) parteciparono gli architetti G.Valeriano, G.Soldati, G.de Rosis, L.Bienni e T.Blandino, al quale si deve il disegno definitivo. Nella seconda metà del XVI sec. accanto alla chiesa venne eretto il Collegio dei Gesuiti e nel 1599 vennero avviati i corsi universitari. La chiesa fu completamente riedificata nel XVIII secolo sotto la direzione di E. dalla Nave. Nel 1754 alla chiesa venne affiancato un imponente campanile di oltre 50 metri. I Gesuiti, espulsi dal ministro Du Tillot nel 1768, ritornarono a Parma nel 1844 per volere della Duchessa Maria Luigia che eresse la chiesa a Cappella Ducale.
, CHIESA DI SAN ROCCO, PARMA
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te