I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA

CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA

PISA

494°

POSTO

303

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA

La chiesa di San Francesco a Pisa è un monumento duecentesco di straordinaria bellezza, un gioiello dell'architettura italiana del XIII secolo. Nel convento, nel 1263, durante il Capitolo di Pisa, fu approvata da San Bonaventura la Legenda Maior, la biografia di San Francesco d'Assisi.
La chiesa, così importante da avere dato il nome ad uno dei quattro quartieri del centro storico, è inoltre per grandezza la seconda di Pisa dopo la cattedrale. Il suo maestoso interno ad una navata con transetto a sala e sette cappelle terminali, rischiarato da magnifiche vetrate monumentali, fu iniziato nel 1261 sotto la Guida di Giovanni di Simone, lo stesso architetto ed ingegnere a cui, secondo gli studi più recenti, fu affidato il completamento, dopo cento anni di interruzione, della celebre Torre Pendente. La chiesa dunque si contraddistingue per le sue dimensioni imponenti, per le proporzioni perfette che la rendono esempio raro di edificio proto- rinascimentale, per il campanile pensile - capolavoro assoluto di ingegneria medioevale - e per il fatto di costituire un esempio paradigmatico dello stile architettonico francescano. Negli Statuta del 1260, (anno prima della costruzione della chiesa), infatti, San Bonaventura indicava le caratteristiche architettoniche da rispettare per la costruzione delle chiese francescane.
La decorazione dell'interno della chiesa fu affidata ai migliori pittori italiani dei secoli XIII e XIV. Tra questi Giunta Pisano, Cimabue e Giotto le cui pale d'altare sono oggi conservate al Louvre, Taddeo Gaddi, Jacopo di Mino del Pellicciaio, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Pietro Gerini, i cui resti degli affreschi sono ancora visibili oggi.

Gallery

chiesa san francesco, CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA, PISA (PI )

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

494° Posto

303 Voti
Censimento 2022

441° Posto

154 Voti
Censimento 2020

1,240° Posto

142 Voti
Censimento 2018

7° Posto

24,997 Voti
Censimento 2014

3,208° Posto

8 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Chiesa

CHIESA E SACRESTIA DI SANTA CATERINA

PISA

NC
0 voti

Convento

CHIOSTRO SAN MATTEO

PISA

774°
2 voti

Edificio civile

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

PISA

775°
1 voto

Museo

MUSEO DI SAN MATTEO

PISA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA

PISA

Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA
La chiesa di San Francesco a Pisa è un monumento duecentesco di straordinaria bellezza, un gioiello dell'architettura italiana del XIII secolo. Nel convento, nel 1263, durante il Capitolo di Pisa, fu approvata da San Bonaventura la Legenda Maior, la biografia di San Francesco d'Assisi. La chiesa, così importante da avere dato il nome ad uno dei quattro quartieri del centro storico, è inoltre per grandezza la seconda di Pisa dopo la cattedrale. Il suo maestoso interno ad una navata con transetto a sala e sette cappelle terminali, rischiarato da magnifiche vetrate monumentali, fu iniziato nel 1261 sotto la Guida di Giovanni di Simone, lo stesso architetto ed ingegnere a cui, secondo gli studi più recenti, fu affidato il completamento, dopo cento anni di interruzione, della celebre Torre Pendente. La chiesa dunque si contraddistingue per le sue dimensioni imponenti, per le proporzioni perfette che la rendono esempio raro di edificio proto- rinascimentale, per il campanile pensile - capolavoro assoluto di ingegneria medioevale - e per il fatto di costituire un esempio paradigmatico dello stile architettonico francescano. Negli Statuta del 1260, (anno prima della costruzione della chiesa), infatti, San Bonaventura indicava le caratteristiche architettoniche da rispettare per la costruzione delle chiese francescane. La decorazione dell'interno della chiesa fu affidata ai migliori pittori italiani dei secoli XIII e XIV. Tra questi Giunta Pisano, Cimabue e Giotto le cui pale d'altare sono oggi conservate al Louvre, Taddeo Gaddi, Jacopo di Mino del Pellicciaio, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Pietro Gerini, i cui resti degli affreschi sono ancora visibili oggi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te