I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DELLA MADONNA DELLA GROTTA

CHIESA DELLA MADONNA DELLA GROTTA

CASTELLANA GROTTE, BARI

416°

POSTO

427

VOTI
Condividi
CHIESA DELLA MADONNA DELLA GROTTA

La chiesa è costituita da una cavità naturale, cui si accede per mezzo di una lunga scalinata che ha inizio al di là del muro perimetrale, unica testimonianza di una chiesa rimasta incompiuta, che ne protegge l'accesso. La realizzazione dell’antica chiesa rupestre della Madonna della Grotta, di origine semi-antropica, risale presumibilmente al XVII secolo. La chiesa non fu mai terminata nelle coperture. Il suo nucleo originario è costituito da una cavità carsica ampliata dall’uomo in epoche successive. Ad oggi, la chiesetta originaria si trova a circa nove metri al di sotto del piano di calpestio. L'edificio si articola su due livelli e affaccia su un piccolo sagrato, al quale si accede da una ripida scala costruita solo nel secondo dopoguerra. La chiesa superiore si compone di una navata unica affianca da tre cappelle per lato. Solo tre delle sei cappelle hanno volta a botte. La chiesa inferiore, invece, è formata da un primo vano semi-interrato, nel quale affacciano due matronei e dalla cavità naturale. Nella grotta, davanti a un basso cunicolo naturale, si trova un altare del Settecento, edificato attorno a un affresco più antico raffigurante una Madonna. Secondo la leggenda, l’immagine sarebbe stata scoperta da una pastorella all'interno di una grotta naturale, nella quale ardeva una lucerna. All'interno, si trova un recente presepe in pietra calcarea realizzato da Angelo Calcagnini. In estate l'edificio viene utilizzato come arena all'aperto dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo nell'ambito della rassegna dell'Apulia Film Commission.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

416° Posto

427 Voti
Censimento 2022

584° Posto

11 Voti
Censimento 2020

4,802° Posto

31 Voti
Censimento 2018

2,356° Posto

35 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

MADONNA DELLA GROTTA

Scopri altri luoghi vicini

701°
75 voti

Cascina, fattoria, masseria

PALMENTO IN CONTRADA CONZANE

CASTELLANA GROTTE, BARI

759°
17 voti

Fontana

ANTICA FONTANA DI VIA MAZZINI

CASTELLANA GROTTE, BARI

691°
85 voti

Chiesa

CHIESA DI S. GIUSEPPE, GIA' S. FRANCESCO DA PAOLA

CASTELLANA GROTTE, BARI

739°
37 voti

Convento

CONVENTO DELLA MADONNA DELLA VETRANA

CASTELLANA GROTTE, BARI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DELLA MADONNA DELLA GROTTA

CASTELLANA GROTTE, BARI

Condividi
CHIESA DELLA MADONNA DELLA GROTTA

La chiesa è costituita da una cavità naturale, cui si accede per mezzo di una lunga scalinata che ha inizio al di là del muro perimetrale, unica testimonianza di una chiesa rimasta incompiuta, che ne protegge l'accesso. La realizzazione dell’antica chiesa rupestre della Madonna della Grotta, di origine semi-antropica, risale presumibilmente al XVII secolo. La chiesa non fu mai terminata nelle coperture. Il suo nucleo originario è costituito da una cavità carsica ampliata dall’uomo in epoche successive. Ad oggi, la chiesetta originaria si trova a circa nove metri al di sotto del piano di calpestio. L'edificio si articola su due livelli e affaccia su un piccolo sagrato, al quale si accede da una ripida scala costruita solo nel secondo dopoguerra. La chiesa superiore si compone di una navata unica affianca da tre cappelle per lato. Solo tre delle sei cappelle hanno volta a botte. La chiesa inferiore, invece, è formata da un primo vano semi-interrato, nel quale affacciano due matronei e dalla cavità naturale. Nella grotta, davanti a un basso cunicolo naturale, si trova un altare del Settecento, edificato attorno a un affresco più antico raffigurante una Madonna. Secondo la leggenda, l’immagine sarebbe stata scoperta da una pastorella all'interno di una grotta naturale, nella quale ardeva una lucerna. All'interno, si trova un recente presepe in pietra calcarea realizzato da Angelo Calcagnini. In estate l'edificio viene utilizzato come arena all'aperto dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo nell'ambito della rassegna dell'Apulia Film Commission.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te