ISCRIVITI A -10€
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
CASTELLO E PARCO DI MASINO

CASTELLO E PARCO DI MASINO

CARAVINO, TORINO

Condividi
CASTELLO E PARCO DI MASINO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Da oltre mille anni, il Castello di Masino domina la vasta piana del Canavese da un'altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea: dal Belvedere si gode di un paesaggio suggestivo ancora oggi intatto. Questa posizione strategica costò al maniero frequenti contese, ma la nobile famiglia dei Valperga – che la tradizione vuole discendente da Arduino, primo re d'Italia – ne mantenne il possesso dalle origini, documentate già nel 1070.

Nel corso dei secoli l'illustre famiglia convertì il Castello in residenza aristocratica e poi in elegante dimora di villeggiatura. A raccontare questo glorioso passato sono i saloni affrescati e arredati con grande cura (tra cui il Salone dei Savoia da poco restaurato), le camere per gli ambasciatori, gli appartamenti privati, i salotti, le terrazze panoramiche: un raffinato sfoggio di gusto e di cultura che trova espressione anche negli ambienti del sapere, come la preziosa biblioteca che conserva più di 25mila volumi antichi.

Intorno, un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d'Italia, un maestoso viale alberato, ampie radure e angoli scenografici che in primavera si riempiono di eccezionali fioriture. Andare a visitare Masino regala ogni volta un'esperienza diversa: dalla visita al Castello, secondo le tante modalità proposte, a una giornata all'aperto per vivere il Parco oppure, ancora, uno fra i numerosi eventi organizzati nell'anno, magari godendo della caffetteria panoramica, anche in compagnia dei bambini.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Sabato 25 e domenica 26 marzo tante proposte attendono i visitatori all'interno del castello e nel parco Settecentesco. Scopriremo le origini della dimora dei Conti Valperga, percorreremo le sale e gli ambienti recentemente restaurati dal FAI, apprezzeremo il parco nella sua evoluzione nei secoli, dal giardino delle rose al giardino dei cipressi fino al tempietto neogotico. Accompagnatori di eccezione gli studenti dell'Istituto Superiore Martinetti di Caluso. Visita gratuita esclusiva al Museo delle Carrozze e alle Scuderie per iscritti FAI o per chi si iscrive/rinnova in loco. La speciale visita porterà a scoprire l'affascinante mondo che ruota intorno ai cavalli. Carrozze, finimenti e scuderie storiche condurranno all'interno di un antico mondo fatto di viaggi in carrozza e di tanti mestieri sempre più rari e a volte sconosciuti.

Testo scritto da BENI DEL FAI

Aperture vicine

TEATRO COMUNALE E CHIESA SS. TRINITÀ

CUORGNE', TORINO

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO

OZEGNA, TORINO

CHIESA PLEBANA DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

SETTIMO VITTONE, TORINO

ARSENALE DELLA PACE - SERMIG

TORINO

CASERMA CHIAFFREDO BERGIA

TORINO

PALIOTTO DI PIFFETTI - CHIESA S. FILIPPO NERI

TORINO

PALAZZO FERRERO D'ORMEA - SEDE DELLA BANCA D'ITALIA

TORINO

BOSCO DEL MAOMETTO

BORGONE SUSA, TORINO

Vuoi saperne di più su questo luogo?
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CASTELLO E PARCO DI MASINO | ph. © Franco Bello

Castello e Parco di Masino

Il castello millenario nel cuore del Canavese

Condividi
Castello e Parco di Masino

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0125 778100
faimasino@fondoambiente.it

Immersa in un grande parco monumentale, la dimora sontuosa di una delle più illustri casate piemontesi, discendente nel mito da Arduino, re d’Italia: mille anni di storia narrati in un percorso tra saloni affrescati e arredati.

Acquistato dal FAI da Luigi Valperga di Masino grazie alla donazione FIAT, Cassa di Risparmio di Torino e Maglificio Calzificio Torinese, nel 1988

READ THE ENGLISH VERSION

Da oltre mille anni, il Castello di Masino domina la vasta piana del Canavese da un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea: dal Belvedere si gode di un paesaggio suggestivo ancora oggi intatto. Questa posizione strategica costò al maniero frequenti contese, ma la nobile famiglia dei Valperga – che la tradizione vuole discendente da Arduino, primo re d’Italia – ne mantenne il possesso dalle origini, documentate già nel 1070. Nel corso dei secoli l’illustre famiglia convertì il Castello in residenza aristocratica e poi in elegante dimora di villeggiatura. A raccontare questo glorioso passato sono i saloni affrescati e arredati con grande cura (tra cui il Salone dei Savoia da poco restaurato), le camere per gli ambasciatori, gli appartamenti privati, i salotti, le terrazze panoramiche: un raffinato sfoggio di gusto e di cultura che trova espressione anche negli ambienti del sapere, come la preziosa biblioteca che conserva più di 25mila volumi antichi. Intorno, un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d’Italia, un maestoso viale alberato, ampie radure e angoli scenografici che in primavera si riempiono di eccezionali fioriture. Andare a visitare Masino regala ogni volta un’esperienza diversa: dalla visita al Castello, secondo le tante modalità proposte, a una giornata all’aperto per vivere il Parco oppure, ancora, uno fra i numerosi eventi organizzati nell’anno, magari godendo della caffetteria panoramica, anche in compagnia dei bambini.

Scopri il Castello di Masino attraverso il racconto di Marco Magnifico, Presidente del FAI.
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Sala da ballo, CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO )
La visita degli interni

Il percorso indietro nel tempo tra saloni, camere e passaggi segreti, teatro della storia millenaria della famiglia Valperga, dove oggi si conserva un...

Leggi tutto
Il labirinto, CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO )
Il labirinto settecentesco

Un ‘rompicapo’ di siepi tra i più grandi in Italia dove avventurarsi attraverso 2mila piante di carpini sagomate con minuziosa regolarità, divertendosi...

Leggi tutto
Caffetteria, CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO )
Il Caffè panoramico

La deliziosa caffetteria sulla Terrazza degli Oleandri, dove rilassarsi gustando le specialità gastronomiche locali e ammirando l’eccezionale panorama...

Leggi tutto
Il Giardino dei Cipressi, CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO )
Una giornata nel verde

Il lussureggiante Parco all’inglese dove passeggiare, correre, giocare, leggere o fare un pic-nic tra il monumentale viale alberato, i giardini all’italiana...

Leggi tutto
Rosa dei Venti del Castello di Masino, CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO )
L'accessibilità

Il Castello e Parco di Masino è accessibile ai disabili cognitivi grazie al progetto "Bene FAI per tutti".

Leggi tutto
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

Narcisi, rose, spiree: le fioriture nei giardini e nei parchi dei Beni FAI

2023-03-20

Con l’arrivo della primavera i giardini e i parchi dei Beni della Fondazione si accendono di colori: dal giallo dei narcisi al bianco delle ...

Attualità

Scopri i Beni del FAI aperti nel mese di febbraio

2023-01-19

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...

Attualità

2022: un milione di visitatori nei Beni del FAI!

2022-12-20

Il 2022 è stato un anno speciale: abbiamo inaugurato due nuovi Beni, realizzato nuovi progetti, organizzato tanti eventi e le grandi manifes...

Aziende

Castello di Masino: con Euthalia la difesa da fulmini e sovratensioni

2022-12-12

Il sistema di protezione dalle fulminazioni Euthalia tecnologia Ingelva installato al Castello di Masino rappresenta un buon punto di equili...

Ti potrebbero interessare

Castello della Manta

MANTA, CUNEO

Storie e miracoli della fontana della giovinezza nel Marchesato di Saluzzo

Collezione Enrico a Villa Flecchia

MAGNANO, BIELLA

Paesaggi d’arte in cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te