Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
Ingresso castello e parco:
Ingresso solo parco:
Ingresso con visita guidata al castello:
Il Castello e Parco di Masino è aperto al pubblico come segue:
Orario valido dal 1 giugno al 31 agosto.
Nel periodo invernale aperture straordinarie possibili solo per gruppi o per visite in esclusiva.
Visita guidata al Castello ed al Parco
Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.
In auto
Per prenotazioni e preventivo gruppi, clicca qui.
Per gruppi disabili ci sono differenti modalità di prenotazione, verificare la sezione Accessibilità.
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe con suola antiscivolo per via della presenza d'acciottolato.
Sono disponibili, su prenotazione, visite guidate per scolaresche, gruppi e laboratori didattici e visite speciali.
Consulta il sito FAI Scuola.
Parcheggio visitatori all'interno del Parco gratuito (NO a pagamento) con accesso in auto dal cancello principale del parco e ingresso pedonale al borgo (a esclusione di alcune manifestazioni e programmi speciali). Per l’accesso seguire le indicazioni dello staff.
Nei giorni feriali è possibile utilizzare un parcheggio più piccolo, adiacente il cancello principale del Castello. Per l’accesso, seguire le indicazioni di Parcheggio poste lungo il percorso.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
Il Caffè Masino è aperto con i seguenti orari:
dal mercoledì alla domenica, ore 10:00 - 18:00.
Al Castello di Masino è disponibile il Wi-Fi gratuito.
Cani ammessi solo nel Parco, sempre al guinzaglio.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili o altra valida certificazione di disabilità.
Per la visita di gruppi composti da soli visitatori con disabilità consigliamo di contattarci telefonicamente al numero 0125 778100 o via mail a faimasino@fondoambiente.it per richiedere il modulo di prenotazione e per concordare insieme le modalità di visita più adatte alle esigenze del gruppo.
Il Castello di Masino è accessibile alle persone con disabilità intellettiva grazie al progetto "Bene FAI per tutti".
Inoltre segnaliamo difficoltà di visita e accesso al castello per persone con ridotta mobilità a causa della storicità dei luoghi e dei diversi livelli del castello (numerose scale, ripide salite e acciottolato esterno).
Per richiedere assistenza ed usufruire del miglior percorso di visita possibile in base alle proprie esigenze, e per definire l’accesso in auto, con apertura dedicata dei cancelli pedonali, sino all’ingresso principale del castello, contattare il numero 0125.77.81.00.
Durante le grandi manifestazioni nel Parco si sconsiglia la visita al Castello per motivi di sicurezza e di accesso in auto al portone principale d’ingresso (apertura cancelli e attraversamento area pedonale).
Le manifestazioni nel Parco sono sempre accessibili (il parcheggio interno al Parco, sino ad esaurimento dei posti riservati, è in piano, biglietteria, bar e servizi sono posizionati eccezionalmente nel Parco).
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.