I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DI CARDE'

CASTELLO DI CARDE'

CARDÈ, CUNEO

771°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CASTELLO DI CARDE'
Il Castello di Cardé rappresenta uno dei principali beni di valore culturale architettonico presenti sul territorio di Cardé, piccolo borgo della pianura cuneese. Di proprietà privata, è stato recentemente affidato al Comune in comodato d’uso gratuito, al fine di avviare un progetto di riqualificazione e valorizzazione e di renderlo fruibile, nel contesto di un processo di sviluppo culturale e turistico che il Comune sta portando avanti, anche insieme all’Associazione Octavia di cui fa parte, un’area di 15 comuni che sta portando avanti il progetto di creazione di un’identità territoriale delle “Terre di Mezzo”. Il castello fu costruito all’inizio del XIII secolo dal Marchese Manfredi II di Saluzzo fu poi assediato e distrutto parzialmente il 15 Luglio 1552 dalle truppe francesi. La costruzione attuale conserva alcuni elementi architettonici del suo passato. Nella parte del cortile interno sono ancora presenti alcuni affreschi e finestre rinascimentali dalla cornice in cotto, sale affrescate con scene di caccia uniche per il territorio delle Terre di Mezzo , soffitti a cassettoni. Nel castello sono inoltre conservati vari ritratti dei discendenti della Famiglia dei Marchesi di Saluzzo. L’esterno dell’edificio conserva il suo severo aspetto cinquecentesco. L’affresco posto sopra al portone d’ingresso presenta lo stemma dei Marchesi di San Germano, ultimi proprietari del castello a cui susseguì nel 1921 la proprietà della Parrocchia e successivamente la vendita a privati. Il castello possiede ancora alcuni locali sotterranei che venivano usati come prigioni e una maestosa ghiacciaia dalla volta a cupola che era utilizzata dalla comunità per conservare la carne ed altri alimenti per lunghi periodi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

771° Posto

5 Voti
Censimento 2022

582° Posto

13 Voti
Censimento 2020

248° Posto

1,502 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Area naturale

PARCO DEL PO

CARDE, CUNEO

775°
1 voto

Area naturale

PIOPPO GIGANTE

CARDE, CUNEO

775°
1 voto

Ponte

PONTE DI CARDˬ

CARDE, CUNEO

723°
53 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI STAFFARDA

STAFFARDA, CUNEO

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI CARDE'

CARDÈ, CUNEO

Condividi
CASTELLO DI CARDE'
Il Castello rappresenta uno dei principali beni di valore culturale architettonico presenti sul territorio di Cardè, piccolo borgo della pianura cuneese. Di proprietà privata, è stato recentemente affidato al Comune in comodato d’uso gratuito, al fine di avviare un progetto di riqualificazione e valorizzazione e di renderlo fruibile, in collaborazione con’Associazione Octavia. Fu costruito all’inizio del XIII secolo dal Marchese Manfredi II di Saluzzo fu poi assediato e distrutto parzialmente il 15 Luglio 1552 dalle truppe francesi. In seguito rimaneggiato.La costruzione attuale conserva alcuni elementi architettonici del suo passato. Sulle facciate degli edifici affacciati sul cortile interno sono ancora presenti alcune decorazioni e finestre rinascimentali dalla cornice in cotto. Nel grande salone, sul piano superiore, affreschi con scene di caccia oggetto di un prossimo restauro. Sul portone d'ingresso campeggia lo stemma dei marchesi di san Germano, antichi feudatari.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2020
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te