I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DEI DORIA

CASTELLO DEI DORIA

MONTELEONE ROCCA DORIA, SASSARI

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
CASTELLO DEI DORIA
Nel tardo XII secolo e nel corso del XIII, un ceppo della famiglia genovese dei Doria riuscì a consolidare la propria presenza nel nord ovest della Sardegna, grazie ad un’abile politica matrimoniale, che consentì il controllo di ampie porzioni del Giudicato di Torres, l’Anglona, parte del Meilogu e l’area di Alghero. Il territorio fu rinforzato con la fondazione di una rete di castelli, residenze fortificate e simboli del potere: nell’altopiano calcareo su cui sorge Monteleone Roccadoria fu eretta una poderosa cinta fortificata, a protezione del borgo e del castello, che si snodava lungo il versante meridionale del colle - denominato Su Monte, ma che in passato, e ancora nel medioevo, veniva chiamato Monte Tutar - mentre le porzioni settentrionali erano difese naturalmente da ripide pendici. La vita nel borgo medievale si interrupe nel 1436, dopo due anni di assedio da parte di una spedizione della Corona d’Aragona contro i Doria, che culminò nella distruzione del castello e del villaggio, cui seguì l’abbandono e lo spoglio durato per lunghi secoli.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

4,032° Posto

37 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

760°
16 voti

Borgo

MONTELEONE ROCCA DORIA

MONTELEONE ROCCA DORIA, SASSARI

773°
3 voti

Edificio civile

NURAGHE APPIU

VILLANOVA MONTELEONE, SASSARI

771°
5 voti

Chiesa

CHIESA DI BONU IGHINU

MARA, SASSARI

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DEI DORIA

MONTELEONE ROCCA DORIA, SASSARI

Condividi
CASTELLO DEI DORIA
Nel tardo XII secolo e nel corso del XIII, un ceppo della famiglia genovese dei Doria riuscì a consolidare la propria presenza nel nord ovest della Sardegna, grazie ad un’abile politica matrimoniale, che consentì il controllo di ampie porzioni del Giudicato di Torres, l’Anglona, parte del Meilogu e l’area di Alghero. Il territorio fu rinforzato con la fondazione di una rete di castelli, residenze fortificate e simboli del potere: nell’altopiano calcareo su cui sorge Monteleone Roccadoria fu eretta una poderosa cinta fortificata, a protezione del borgo e del castello, che si snodava lungo il versante meridionale del colle - denominato Su Monte, ma che in passato, e ancora nel medioevo, veniva chiamato Monte Tutar - mentre le porzioni settentrionali erano difese naturalmente da ripide pendici. La vita nel borgo medievale si interrupe nel 1436, dopo due anni di assedio da parte di una spedizione della Corona d’Aragona contro i Doria, che culminò nella distruzione del castello e del villaggio, cui seguì l’abbandono e lo spoglio durato per lunghi secoli.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te