I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASCATA DELLA MOLA

CASCATA DELLA MOLA

ORIOLO ROMANO, VITERBO

Condividi
CASCATA DELLA MOLA
Il parco della Mola prende il nome dal vecchio molino, costruito nel 1573 dal feudatario Giorgio Santacroce. Il manufatto serviva per la molitura del grano da farina, sfruttando le acque del fiume Mignone del fosso Biscione. La Mola, detta del Biscione, è immersa nel verde a pochi chilometri dal paese e del vecchio molino sono ancora visibili le opere di canalizzazione, la chiusa e i resti delle mura perimetrali in tufo. Il fiume, conosciuto da Enea secondo il poeta Virgilio, allorché leroe andò a cercare alleati tra gli Etruschi di Cerveteri e Tarquinia, rappresenta ancora oggi una risorsa ricca di potenzialità idriche. Il laghetto sotto la cascata si allarga pittoresco tra lenti e palustri e vegetazione rivierasca, in un colpo docchio suggestivo. È anche luogo di bagni, non consigliabili per le acque gelide ed insicure. Nel laghetto, un tempo non lontano venivano gettate le greggi di pecore per un igienico bagno prima della carosa. Nei pressi è stato attrezzato dalla locale Università Agraria un parco con tavoli per ristoro e due piccole piscine poco profonde, che raccolgono le acque della vicina sorgente sulfurea termale. La zona è ricca anche di altre sorgenti freschissime, di cui una di acqua ferruginosa.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

12,333° Posto

11 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

3,617° Posto

17 Voti
Censimento 2014

2,292° Posto

13 Voti
Censimento 2012

1,819° Posto

7 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2006

2,722° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Area protetta

FAGGETA VETUSTA DI MONTE RASCHIO

ORIOLO ROMANO, VITERBO

770°
6 voti

Area naturale

LE OLMATE

ORIOLO ROMANO, VITERBO

774°
2 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO ALTIERI

ORIOLO ROMANO, VITERBO

NC
0 voti

Area urbana, piazza

PIAZZA UMBERTO I

ORIOLO ROMANO, VITERBO

Scopri altri luoghi simili

17°
20,196 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINO SALVI

VICENZA

29°
14,240 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DELLA MADONNETTA

ROMA

62°
7,003 voti

Giardino, parco urbano

PARCO TROTTER CASA DEL SOLE E MINITALIA

MILANO

104°
5,028 voti

Giardino, parco urbano

VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASCATA DELLA MOLA

ORIOLO ROMANO, VITERBO

Condividi
CASCATA DELLA MOLA
Il parco della Mola prende il nome dal vecchio molino, costruito nel 1573 dal feudatario Giorgio Santacroce. Il manufatto serviva per la molitura del grano da farina, sfruttando le acque del fiume Mignone del fosso Biscione. La Mola, detta del Biscione, è immersa nel verde a pochi chilometri dal paese e del vecchio molino sono ancora visibili le opere di canalizzazione, la chiusa e i resti delle mura perimetrali in tufo. Il fiume, conosciuto da Enea secondo il poeta Virgilio, allorché leroe andò a cercare alleati tra gli Etruschi di Cerveteri e Tarquinia, rappresenta ancora oggi una risorsa ricca di potenzialità idriche. Il laghetto sotto la cascata si allarga pittoresco tra lenti e palustri e vegetazione rivierasca, in un colpo docchio suggestivo. È anche luogo di bagni, non consigliabili per le acque gelide ed insicure. Nel laghetto, un tempo non lontano venivano gettate le greggi di pecore per un igienico bagno prima della carosa. Nei pressi è stato attrezzato dalla locale Università Agraria un parco con tavoli per ristoro e due piccole piscine poco profonde, che raccolgono le acque della vicina sorgente sulfurea termale. La zona è ricca anche di altre sorgenti freschissime, di cui una di acqua ferruginosa.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te