ISCRIVITI A -10€
CASA BORTOLI | ph. M. Vanzo | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Casa Bortoli

Un salotto veneziano con vista unica sul Canal Grande

Condividi

tipologia

Bene in restauro

Il 15 gennaio 2017 FAI ha ricevuto in eredità dai coniugi Sergio e Carla Bortoli il magnifico appartamento sito al primo piano nobile di Palazzo Contarini Fasan perché venisse aperto al pubblico come museo particolare, per raccontare la storia di una famiglia, innamorata della propria città, e introdurre i visitatori a una Venezia più intima e domestica.

Un impegno che, purtroppo, il FAI, dopo essere intervenuto per poter soddisfare le volontà dei donatori, non può più onorare a seguito della sentenza del Tribunale di Venezia che ha stabilito l’incompatibilità della nuova destinazione d’uso dell’appartamento rispetto al regolamento condominiale del palazzo che lo ospita.

Il giudizio mette fine alla causa intentata contro il FAI nel 2018 da Serenissima, società che faceva capo al defunto Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, e oggi ai suoi eredi, con lo scopo di impedire il passaggio dei visitatori attraverso il giardino di proprietà Allen, seppur con servitù di passaggio a favore dei condomini, impedendo in questo modo la realizzazione del progetto sognato da Sergio e Carla Bortoli.

Il Tribunale di Venezia ha accolto le ragioni della controparte, nonostante il FAI avesse operato puntualmente nel più attento rispetto delle regole di buon vicinato, comunicando a tutti i condòmini che il Bene sarebbe stato aperto solo agli iscritti FAI e per visite contingentate e su prenotazione, in orari e periodi molto limitati.

Tutto ciò non è stato sufficiente ed è per tale motivo che, pur avendo inaugurato Casa Bortoli il 20 novembre 2019, dopo un significativo investimento finalizzato alla realizzazione di interventi necessari di riadattamento a museo cittadino, non si potrà per il momento soddisfare la curiosità di tutti coloro che, in alternativa a un diffuso turismo “mordi e fuggi”, avrebbero preferito vivere l’esperienza di una visita lenta, per conoscere una Venezia rivelata nel suo aspetto più accogliente e privato. 

Il desiderio del FAI resta comunque quello di garantire al Bene una destinazione istituzionale e a tal fine è già al lavoro per definire un nuovo progetto di valorizzazione, compatibile con le norme del contesto abitativo in cui questa speciale residenza...

Leggi tutto
Loading

Ultime News

Attualità

Insieme per fare di più: dal webinar di #FAIperilClima

2022-11-24

Nel webinar del 21 novembre trasmesso in diretta da Casa Bortoli a Venezia sono emerse luci e ombre di questa ultima COP27 sul cambiamento c...

Eventi

#FAIperilClima: incontro online da Casa Bortoli per saperne di più

2022-11-09

Il 21 novembre alle ore 17.30 in diretta da Casa Bortoli a Venezia, partecipa al webinar dedicato all’approfondimento dei problemi e delle s...

Attualità

Incontri a Casa Bortoli: Dalla salute di Venezia alle malattie del Pianeta

2022-02-10

Qual è il legame tra le pandemie e la salute del Pianeta? Il 15 febbraio alle ore 18 il secondo appuntamento del ciclo di incontri trasmessi...

Attualità

Sulla salute di Venezia: serve una nuova visione

2021-11-23

Il 21 novembre, Festa della Madonna della Salute, il FAI ha inaugurato l’attività culturale di Casa Bortoli con il primo di una serie di inc...

Ti potrebbero interessare

Cappella del Simonino

TRENTO

Velarca

TREMEZZINA, COMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te