I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BORGO MEDIEVALE QUAGLIETTA

BORGO MEDIEVALE QUAGLIETTA

CALABRITTO, AVELLINO

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
BORGO MEDIEVALE QUAGLIETTA
Borgo fortificato di Quaglietta, situato sul territorio del comune di Calabritto, ospita un castello che secondo la leggenda nasce come presidio militare, opera organizzativa e difensiva longobarda, favorito sicuramente dalla sua posizione strategica sullo spuntone roccioso su cui si erge, al centro della Valle. Il forte creava uno sbarramento contro gli attacchi dei Saraceni che, diretti verso le zone interne, sbarcavano tra Paestum e Salerno, e risalendo il corso del fiume Sele, effettuavano razzie e devastazioni anche nella Valle. In riferimento all'origine del Castello si presume, dati anche i ritrovamenti in altre località limitrofe che hanno più o meno storia simile, che esso sia da collocarsi nel periodo medioevale, Oggi rimangono poche tracce dell'impianto originario del castello, che si erge maestoso, a difesa dell'antica via Salerno-Siponto che nel Medioevo conduceva i pellegrini al Santuario di San Michele sul Gargano. Il castello venne incorporato, nel 1807, nel Principato Ultra. La struttura è a pianta quadrilatera, con il quarto lato alquanto irregolare, e si articola attorno ad un cortile, sul quale si affaccia la dimora feudale. Nel punto più alto della roccia su cui si fonda il borgo, si innesta la principale torre difensiva, il donjon, da cui si dominava tutto il territorio circostante. Al castello si accede attraversando il borgo medioevale.Il castello fu ampliato nel XVII secolo dal Barone de' Rossi, che provvide soprattutto a restaurare la torre centrale. Danneggiato dal sisma del 1980, il castello è allo stato attuale oggetto di un intervento di restauro.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

566° Posto

29 Voti
Censimento 2020

1,215° Posto

146 Voti
Censimento 2018

1,229° Posto

73 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA MARIA SS DELLA NEVE

CALABRITTO, AVELLINO

775°
1 voto

Chiesa

BASILICA S. GERARDO

CAPOSELE, AVELLINO

771°
5 voti

Fiume, torrente, lago

FIUME SELE

CAPOSELE, AVELLINO

NC
0 voti

Area naturale

LA MAUTA

CAPOSELE, AVELLINO

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

68°
6,586 voti

Borgo

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO MEDIEVALE QUAGLIETTA

CALABRITTO, AVELLINO

Condividi
BORGO MEDIEVALE QUAGLIETTA
Borgo fortificato di Quaglietta, situato sul territorio del comune di Calabritto, ospita un castello che secondo la leggenda nasce come presidio militare, opera organizzativa e difensiva longobarda, favorito sicuramente dalla sua posizione strategica sullo spuntone roccioso su cui si erge, al centro della Valle. Il forte creava uno sbarramento contro gli attacchi dei Saraceni che, diretti verso le zone interne, sbarcavano tra Paestum e Salerno, e risalendo il corso del fiume Sele, effettuavano razzie e devastazioni anche nella Valle. In riferimento all'origine del Castello si presume, dati anche i ritrovamenti in altre località limitrofe che hanno più o meno storia simile, che esso sia da collocarsi nel periodo medioevale, Oggi rimangono poche tracce dell'impianto originario del castello, che si erge maestoso, a difesa dell'antica via Salerno-Siponto che nel Medioevo conduceva i pellegrini al Santuario di San Michele sul Gargano. Il castello venne incorporato, nel 1807, nel Principato Ultra. La struttura è a pianta quadrilatera, con il quarto lato alquanto irregolare, e si articola attorno ad un cortile, sul quale si affaccia la dimora feudale. Nel punto più alto della roccia su cui si fonda il borgo, si innesta la principale torre difensiva, il donjon, da cui si dominava tutto il territorio circostante. Al castello si accede attraversando il borgo medioevale.Il castello fu ampliato nel XVII secolo dal Barone de' Rossi, che provvide soprattutto a restaurare la torre centrale. Danneggiato dal sisma del 1980, il castello è allo stato attuale oggetto di un intervento di restauro.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te