
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Lamoli è un piccolo borgo ubicato nella stretta valle del fiume Meta a 600 s. l. m.. L'abitato, attraversato dalla Statale 73 bis, è sovrastato dall' Abbazia Benedettina e circondato da boschi. Si caratterizza per le case in pietra e per un ponte romanico. Natura, cultura e spiritualità, una visita alla scoperta delle origini di Lamoli della sua Abbazia sugli antichi sentieri frequentati dai monaci.
Fin dalla sua remota origine fu chiamata "Castrum Lamularum" o Castello delle lame, nome conferito a causa del terreno argilloso disseminato di lame. Le fonti storiche attribuiscono la fondazione di Lamoli ai discepoli di San Benedetto che trovarono nell'ambiente un luogo ideale per osservare la regola "Ora et Labora" costruendovi, prima del mille, un'Abbazia ove rimasero fino al XV secolo.
Alcuni studiosi fanno risalire il primitivo nucleo della chiesa al VII sec. ritenendo che l'attuale architettura sia molto vicina all'originaria. Negli anni '50 del Novecento furono eseguite opere di ripristino e consolidamento dell'abbazia. Attualmente la facciata a capanna tripartita segue le linee essenziali dello stile romanico con portale sovrastato da un piccolo rosone centrale. All'interno la pianta è a tre navate e il soffitto di legno è a capriate. Le arcate che separano le navate dall'aula centrale hanno ampiezza diversa; le finestre monofore presenti sulle pareti esterne sono poche e strette. All'interno sono presenti opere pittoriche di notevole valore artistico, come la Lunetta raffigurante "L'eterno padre tra due angeli" di Raffaellin del Colle, affreschi di scuola umbro marchigiana del Quattrocento ed un Crocifisso in legno, un'opera che si ipotizza realizzata dalla scuola del Brunelleschi. Sono presenti stucchi probabilmente longobardi e nella cripta c'è un piccolo spazio museale con testimonianze di carattere storico e liturgico sulla vita civile e religiosa delle comunità un tempo residenti.
Nelle Giornate FAI di Primavera si potrà visitare l'Abbazia di San Michele Arcangelo. Sabato ore 15,00 e 16,30 a cura degli Apprendisti Ciceroni della Scuola Primaria Fabio Bischi di Borgo Pace. Domenica ore 9,45 e ore 12,15 – 15,00 e 16,30 visite e dei volontari FAI di Lamoli e del "Comitato per la Valorizzazione dell'Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli" che nel 2018 hanno promosso con passione la candidatura del loro Luogo del Cuore, arrivando primi nelle Marche e ottavi in Italia, ottenendo i finanziamenti che hanno consentito il restauro e la valorizzazione dell'Abbazia. Si potrà inoltre visitare il Museo dei Colori Naturali. Sabato ore 14,45 e domenica 9,30 e 14,45 piacevole passeggiata sui cammini dei monaci, con partenza con partenza dal piazzale dell'Abbazia. Durata due ore e mezzo. Difficoltà medio/bassa. Si consiglia abbigliamento adeguato. Info comitato.abbazia.lamoli@gmail.com
Visite all’abbazia di San Michele Arcangelo a cura dei volontari FAI di Lamoli Sabato e domenica, mattino e pomeriggio Sabato pomeriggio visite a cura degli Apprendisti Ciceroni della scuola elementare di Borgo Pace