CASA MACCHI | ph. Lorenzo Cicconi Massi | © ©FAI

Casa Macchi

Nel borgo di Morazzone, una casa di famiglia dove il tempo si è fermato

English Version
Condividi

tipologia

Bene aperto al pubblico

Un grazioso palazzetto di provincia che sorge all'ombra del campanile della chiesa di un tranquillo paesino a pochi chilometri da Varese, Morazzone.

Lasciata in eredità al FAI da Maria Luisa Macchi, nel 2015

READ THE ENGLISH VERSION

A Casa Macchi non c’è nulla di straordinario, né nel giardino, né nell'architettura, né nelle decorazioni o negli arredi, né infine negli oggetti o nella storia dei suoi abitanti. Eppure la prima visita qui soddisfa: è il fascino di penetrare in un mondo che è stato conservato fin nei suoi minimi dettagli e congelato nel momento dell'abbandono - quasi furtivo, repentino e inevitabile. Un mondo che ancora odora di vita quotidiana, della caffettiera rimasta sulla stufa o della pipa lasciata sul tavolino tra le poltrone del salotto.  

L’edificio, con torretta e due piani, è un tipico esempio di architettura lombarda ottocentesca. Nel 1898 divenne proprietà di Adele Bottelli, moglie di Giuseppe Macchi, la cui famiglia ha custodito e abitato l’abitazione per tre generazioni. Nel 2015, Maria Luisa Macchi, nipote di Adele, ha affidato la sua casa al FAI, affinché diventasse «un museo vivo» a beneficio del paese di Morazzone. 

Maria Luisa ha conservato il fascino della casa, abitandola con la famiglia per gran parte del Novecento. Le stanze, arredate con i mobili originali, custodiscono un prezioso archivio di famiglia fatto di lettere, fotografie, diari e cartoline che raccontano la storia dei Bottelli-Macchi sullo sfondo delle vicende italiane dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale. 

Al di là di ragnatele fittissime e polvere di tarli, quel che colpisce a Casa Macchi è la possibilità di cogliere la vita autentica di una dimora che non fu né cascina né palazzo, né ordinaria né straordinaria, ma tipica, tradizionale, semplice, vicina nelle forme e nel tempo, tanto da generare curiosità ed empatia nel visitatore, che qui riconoscerà oggetti e consuetudini in un paesaggio domestico che appartiene alla sua stessa tradizione (soprattutto se lombardo). Una visita che solletica la memoria e accende un qualche interesse antiquario. 

SCOPRI L'EMPORIO DI CASA MACCHI

Leggi tutto
Scopri Casa Macchi attraverso il racconto di Marco Magnifico, Presidente del FAI
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Video racconto a Casa Macchi, Bene FAI a Morazzone (VA)
Il video racconto

Nella vecchia scuderia, una proiezione immersiva introduce la visita e racconta il lungo e affascinante restauro del Bene. La narrazione, curata e scritta...

Leggi tutto
Il primo piano di Casa Macchi, Bene FAI a Morazzone (VA)
Il primo piano

Il primo piano, cuore della casa, comprende la zona notte, con camere, bagni, boudoir, guardaroba e salottino. Da qui la veranda offre scorci sul giardino...

Leggi tutto
L'emporio di Casa Macchi, Bene FAI a Morazzone (VA)
L’emporio

La storica bottega di pertinenza dell'abitazione, riallestita dal FAI con i mobili di una vecchia drogheria di Milano e oggi trasformata in emporio, a...

Leggi tutto

Ultime News

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Eventi

A Casa Macchi “Tante care cose”, il mercato di rigatterie e anticaglie

2025-05-07

Sabato 24 e domenica 25 maggio, torna l’appuntamento con “Tante care cose”: il mercato di rigatterie e anticaglie a Casa Macchi a Morazzone ...

Attualità

Il miele del FAI: un dono della natura che protegge la biodiversità

2025-05-06

Un gesto semplice può fare la differenza: acquista il miele dei Beni FAI e celebra le api, custodi della biodiversità e protagoniste del nos...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2025-04-17

Ecco le proposte del FAI per maggio 2025: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!...

Ti potrebbero interessare

Podere Lovara

LEVANTO, LA SPEZIA

Un podere agricolo a picco sul mare, incastonato nel Parco delle Cinque Terre

Castello della Manta

MANTA, CUNEO

La dimora dei conti Saluzzo della Manta, sede di uno dei cicli pittorici tardogotici più straordinari d’Europa
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te