ISCRIVITI Al FAI
Tullio Pericoli, Geologia, 2001, cm 37x29, inchiostro, acquerello e pastello su carta.

#SalvailSuolo

Condividi
Il FAI per il suolo

Il suolo è la pelle del nostro pianeta. Quel sottile strato superiore della crosta terrestre che rappresenta l’interfaccia fra terra, aria e acqua.

E' un bene comune, una risorsa non rinnovabile fondamentale per la vita sulla Terra:

  • ospita gran parte della biosfera
  • è fonte di cibo
  • agisce come filtro e stoccaggio dell'acqua e del carbonio
  • custodisce la nostra memoria storica e culturale
  • è un elemento fondamentale del paesaggio
  • costituisce un presidio per la prevenzione e mitigazione degli eventi di dissesto idrogeologico

L’impermeabilizzazione, l’impoverimento di materia organica, la perdita di biodiversità, la contaminazione, la salinizzazione, la desertificazione, la compattazione, l’erosione, le frane e le alluvioni lo minacciano continuamente.

Mondo

Sulla terra solo il 13 - 18% delle terre emerse sono suoli fertili

Europa

11 ettari ogni ora vengono coperti da asfalto e cemento

Italia

3 mq ogni secondo vengono coperti da asfalto e cemento

Una politica nazionale per la tutela del suolo

Il consumo di suolo è un problema grave che il FAI intende affrontare a diversi livelli, come prevede la sua missione: prendersi cura del suolo nei propri beni, educare al valore del suolo, vigilare sulle politiche di tutela del suolo a livello locale e nazionale.

Con questo scopo il 20 settembre 2016 la Fondazione ha organizzato un convegno presso la Cavallerizza di Milano, sede operativa del FAI, dove esperti, politici e rappresentanti della società civile – dagli amministratori agli agricoltori, dagli imprenditori edili agli urbanisti, dagli studiosi alle organizzazioni ambientaliste – hanno potuto confrontarsi per dare visibilità e impulso al disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato (n.2383) – attualmente all’esame del Parlamento ma fermo alla Camera – sostenuto dalla Fondazione seppur con le opportune modifiche.

Ecco i punti principali emersi per una strategia su scala nazionale che, proprio per la natura interdisciplinare del suolo stesso, deve coinvolgere più settori avvalendosi di strumenti diversi (legislativi, economico-fiscali, conoscitivi, educativi, divulgativi):

Ultime news

Aiutaci a proteggere il paesaggio

Da oltre 40 anni ci impegniamo ogni giorno per la difesa e la tutela dell'ambiente e del paesaggio italiani. Aiutaci a continuare la nostra missione.

Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te