Dal pomeriggio di giovedì 17 marzo 2022, sul sito www.giornatefai.it sarà consultabile l’elenco di tutte le aperture previste nelle Giornate FAI di Primavera di sabato 26 e domenica 27 marzo.
Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, consigliamo di prenotare la visita sul sito www.giornatefai.it, scegliendo il giorno e l’orario preferiti tra quelli disponibili e versando il contributo in favore del FAI. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal pomeriggio di giovedì 17 marzo.
Nei luoghi dove l’accesso è libero (senza possibilità di prenotazione), è possibile presentarsi in loco negli orari di apertura e aspettare il primo turno libero di ingresso. In questi luoghi, chi si iscrive preventivamente al FAI (www.iscrivitialfai.it), è già iscritto o si iscrive al FAI in loco, ha accesso prioritario.
Gli iscritti, inoltre, possono beneficiare dell’ingresso esclusivo ai luoghi a loro riservati e di vantaggi per la partecipazione alle visite speciali.
Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97) nel corso delle quali si chiede a coloro che lo desiderano di sostenere il FAI con un contributo minimo.
Coloro che scelgono di donare online possono prenotare il proprio spazio di visita. Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. Il contributo suggerito a partire da 3 euro viene, come sempre, chiesto liberamente anche in piazza.
Il contributo non è obbligatorio: è una donazione per sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Mai come in questo momento il FAI ha bisogno del sostegno di tutti per poter far fronte alle difficoltà causate dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria e garantire la sua costante azione di salvaguardia del patrimonio italiano di stori, arte e natura.
Sì. Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. In base alle disposizioni del D.L. n. 52 del 22 aprile 2021 e del D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021, nonché alla circolare MiC n. 158/2021, l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della Certificazione Verde Rafforzata COVID-19 (Super Green Pass).
La Certificazione Verde Rafforzata è richiesta anche per l'ingresso a parchi, giardini e analoghi luoghi all’aperto.
Per i bambini al di sotto dei 12 anni e per i soggetti esenti in base a idonea certificazione medica il Green Pass non è obbligatorio.
Nel caso le prenotazioni online per un determinato turno di visita fossero esaurite, presentandosi all’ingresso del luogo nell’orario di apertura, sarà possibile chiedere ai nostri volontari di entrare al posto di eventuali prenotati che non si sono presentati. Sono previsti anche in questo caso accessi prioritari per gli Iscritti FAI o per chi si iscrive al FAI in loco.
Sarà sempre e comunque necessario rispettare le norme di sicurezza illustrate dai cartelli informativi sul posto, a partire dal distanziamento sociale per evitare assembramenti.
La piattaforma online è l’unico strumento che consente di effettuare la prenotazione e l’erogazione del contributo in maniera simultanea.
Durante le visite sarà necessario rispettare tutte le norme di sicurezza illustrate nei cartelli informativi posti all’inizio del percorso.
È obbligatorio presentare all’ingresso la Certificazione Verde Rafforzata COVID-19 (Super Green Pass), indossare la mascherina FFP2 durante tutta la visita, mantenere la distanza di minimo 1 metro dagli operatori e dagli altri visitatori, disinfettare le mani con gli appositi gel posti all’ingresso del percorso, rinunciare alla visita in presenza di qualsiasi sintomo influenzale e/o in caso di contatti con persone risultate positive al COVID-19.
Le norme di sicurezza sono state adottate sulla base delle ordinanze ministeriali e regionali in vigore, anche grazie all’aiuto di una società specializzata nell’ambito della sicurezza che opera a livello nazionale.
L’ingresso è consentito solo a chi possiede il Green Pass Rafforzato. Il Green Pass non è obbligatorio per i bambini al di sotto dei 12 anni e per i soggetti esenti in base a idonea certificazione medica.
L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5° e/o presenti sintomi influenzali.
Per l'accesso ai luoghi, sia al chiuso che all'aperto, è obbligatorio indossare mascherine FFP2.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso di visita e mantenete la distanza interpersonale.