ISCRIVITI AL FAI
Le Giornate FAI d'Autunno tornano a ottobre 2023

Le Giornate FAI d'Autunno tornano a ottobre 2023

Ma le Giornate FAI di Primavera stanno per tornare...

Condividi
Giornate FAI d'Autunno

    Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola.

    Anche in questa edizione – l’undicesimai giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite – a contributo libero - che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano. Una benefica immersione tra arte, storia e natura e anche una preziosa occasione per approfondire la missione del FAI e prendere consapevolezza, una volta di più, dell’immenso e variegato patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.

    Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca, che saranno mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani del FAI. Come di consueto non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini storici e orti botanici, anche in ambito urbano, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una maggiore “cultura della natura”.

    Le Giornate FAI d'Autunno in 30 secondi

    3 cose da non dimenticare per partecipare alle Giornate FAI d'Autunno

    consulta il portale giornate fai per trovare i luoghi che ti interessano E SCOPRI COME PARTECIPARE

    Puoi cercarli per nome, regione, città o se stai navigando con geolocalizzazione attivata puoi scoprire quali sono le aperture vicine a te.
    SCOPRI I LUOGHI APERTI

    clicca sulla scheda del luogo che ti interessa

    Troverai tutte le informazioni sugli orari e le modalità di visita e tante notizie sul luogo che abbiamo selezionato per te.

    Rimani aggiornato

    Per questioni estranee alla nostra volontà il programma potrebbe variare. Consulta sempre il sito giornatefai.it e segui i nostri canali social per essere informato di tutti gli aggiornamenti.
    Hai ancora dei dubbi? Consulta le Faq
    Cosa devo fare per partecipare alle visite?

    Dal pomeriggio di martedì 4 ottobre 2022, sul sito www.giornatefai.it sarà consultabile l’elenco di tutte le aperture previste nelle Giornate FAI d’Autunno di sabato 15 e domenica 16 ottobre.

    Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, consigliamo di prenotare la visita sul sito www.giornatefai.it, scegliendo il giorno e l’orario preferiti tra quelli disponibili e versando il contributo in favore del FAI. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal pomeriggio di martedì 4 ottobre.

    Nei luoghi dove l’accesso è libero (senza possibilità di prenotazione), ci si può presentare in loco negli orari di apertura e aspettare il primo turno libero di ingresso. L’accesso è garantito fino a esaurimento posti. Chi si iscrive preventivamente al FAI su www.iscrivitialfai.it, è già iscritto o si iscrive al FAI in loco, ha accesso prioritario.

    Gli iscritti, inoltre, possono beneficiare dell’ingresso esclusivo ai luoghi a loro riservati e di vantaggi per la partecipazione alle visite speciali.

    È previsto un contributo per la partecipazione?

    Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97) nel corso delle quali si chiede a coloro che lo desiderano di sostenere il FAI con un contributo minimo.

    Coloro che scelgono di donare online possono prenotare il proprio spazio di visita. Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. Il contributo suggerito a partire da 3 euro viene, come sempre, chiesto liberamente anche in piazza.

    Il contributo non è obbligatorio: è una donazione per sostenere la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS (Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Nazionale Unico del Terzo Settore - rep. n. 2092).

    Per partecipare alle visite è richiesta la Certificazione Verde Rafforzata (Super Green Pass)?

    No. Dal 1° maggio 2022, l’accesso ai musei, istituti e luoghi della cultura e mostre, non prevede più il possesso del cosiddetto “Green pass” (né base, né rafforzato). Per partecipare permane comunque la raccomandazione di indossare la mascherina per tutta la durata della visita.

    Non ho trovato più posti disponibili per i luoghi che mi interessano e per i quali è consigliata la prenotazione online. Posso presentarmi in loco il giorno dell’evento e aspettare che si liberi qualche posto?

    Nel caso le prenotazioni online per un determinato turno di visita fossero esaurite, presentandosi all’ingresso del luogo prescelto, sarà possibile chiedere ai nostri volontari di entrare al posto di eventuali prenotati che non si sono presentati e pertanto solo fino a esaurimento dei posti disponibili. Sono previsti anche in questo caso accessi prioritari per gli Iscritti FAI o per chi si iscrive al FAI in loco.

    Sarà sempre e comunque necessario rispettare le norme di sicurezza illustrate dai cartelli informativi sul posto, a partire dal distanziamento sociale per evitare assembramenti.

    Dove previsto, perché posso prenotare solo tramite il vostro sito internet e non tramite telefono? Perché è possibile donare il contributo esclusivamente tramite carta di credito/Paypal?

    La piattaforma online è l’unico strumento che consente di effettuare la prenotazione e l’erogazione del contributo in maniera simultanea.

    Quali misure di sicurezza devo adottare durante le visite?

    Per partecipare è richiesto il rispetto di tutte le indicazioni fornite dal personale volontario e contenute nei cartelli informativi posti all’inizio del percorso, nonché di rinunciare alla visita in presenza di qualsiasi sintomo influenzale e/o in caso di contatti stretti con persone risultate positive al COVID-19.

    Consigliamo inoltre, per la tua sicurezza e quella degli altri, di indossare la mascherina durante tutta la durata della visita.

    Come sono state definite le norme di sicurezza adottate?

    Le norme di sicurezza sono state adottate sulla base delle ordinanze ministeriali e regionali in vigore, nonché delle direttive fornite da una società specializzata nell’ambito della sicurezza che opera a livello nazionale.

    Vuoi saperne di più?

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te