Alle Saline Conti Vecchi ogni anno, a settembre, comincia la raccolta del sale che, come una vendemmia, conclude il ciclo produttivo della salina: è il momento più importante e più suggestivo di tutto l’anno, vieni a festeggiarlo con noi!
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI
Il ciclo del sale inizia a marzo, con il pompaggio delle acque dal mare nei bacini. A primavera inoltrata l’acqua viene convogliata verso le caselle salanti, dove, grazie al prezioso lavoro di sole e vento, le acque cominciano ad evaporare. Nei mesi estivi l’acqua diventa sempre più salata e il sale precipita piano piano a terra. Alla fine dell’estate si è accumulato uno strato di 15-20 cm di sale, pronto per essere raccolto, casella per casella.
È quasi più agricoltura che industria: i salinieri, infatti, si definivano – e lo fanno tutt’ora – contadini del mare. Il lavoro delle saline, proprio come quello dei campi, segue il ritmo delle stagioni e deve sottostare ai cambiamenti del tempo.
Fino agli anni ’60 gran parte della raccolta era fatta a mano: più di mille operai stagionali cominciavano a zappare la crosta formatasi nelle caselle salanti per procedere poi alla “attellatura”, ovvero la formazione di piccole piramidi di sale che venivano poi raccolte da carriolanti e vagoncini in grandi cumuli, appena fuori dalla casella. Da lì il sale veniva portato a Porto San Pietro dove, dopo una prima lavorazione, veniva portato sui barconi al porto di Cagliari per essere smerciato e commerciato.
Oggi la raccolta è automatizzata, ma sempre nel rispetto del processo tradizionale: finita l’attellatura, i cumuli delle caselle vengono caricati su degli autocarri, e il sale è portato ai piazzali di raccolta dove i nastri trasportatori lo accumulano in due montagne bianche – le cosiddette aie – veri e propri magazzini a cielo aperto della salina.
Per vivere insieme il momento più importante dell'anno, alle Saline Conti Vecchi una settimana dedicata alla raccolta del sale ricca di eventi e iniziative: enogastronomia, laboratori e visite speciali per adulti e bambini, tour guidati con testimonianze, un'esposizione sui volatili della laguna e un concerto di launeddas e organetto.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici.
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Ore 17.00
Visita animata per bambini "Il Mistero della Laguna"
Una visita guidata dedicata ai più piccoli con animazione teatrale in cui i bambini saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina. La visita si svolge in contemporanea alla visita per gli adulti.
Ore 20.00
Festeggiamo la raccolta: cena alla saline
La raccolta del sale è un momento di festa in salina perché si colgono i frutti di un anno di lavoro. Momenti di grande convivialità, legati anche al cibo e alla condivisione.
Per rivivere l’atmosfera di questo periodo dell’anno, al termine dell’ultimo tour in trenino, il calar del sole lascerà spazio a un momento di festa, per gustare i piatti della tradizione che si fondono con i sapori del vicino villaggio pescatori.Aprirà infatti la “Festa della raccolta del Sale”, una cena collettiva nel cortile interno, preparata dai pescatori di Giorgino.
Si potranno inoltre scoprire aneddoti, curiosità e segreti dell'oro bianco, qui coltivato da un secolo secondo la stessa tradizione.
La cena, su prenotazione, sarà a cura del ristorante "Lo Zenit" di Giorgino, per informazioni e prenotazioni tel. 070247032
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 10.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Ore 10.00
Visita animata per bambini "Il Mistero della Laguna"
Una visita guidata dedicata ai più piccoli con animazione teatrale in cui i bambini saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina. La visita si svolge in contemporanea alla visita per gli adulti.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Ore 17.00
Laboratorio manuale "Piccoli salinieri in raccolta"
Imperdibile il laboratorio dedicato ai bambini per costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale con pala e carriola. Dopo aver visto in salina, a bordo del trenino, il lavoro dei grandi saranno i più piccoli a svolgere la raccolta presso l'aia (la piccola montagna di sale) nel cortile del museo.
Ore 20.00
Presentazione del volume "Le Saline Conti Vecchi - Storia di una grande impresa della Cagliari del 900"
Edito da Ilisso a cura di Enrico Pinna. Dialogo con l'autore e con gli ex bambini di Macchiareddu, testimoni storici della vita nella Comunità del sale.
Per l'aperitivo è necessaria la prenotazione telefonica allo 070247032 entro 24h dall'evento dopo aver effettuato la prenotazione online del biglietto di ingresso: menù adulto 15 euro (possibile anche opzione vegetariana), menù bambino 8 euro.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Ore 11:00
Laboratorio del Gusto dedicato al Sale aromatizzato e colorato
Laboratorio condotto da Fabrizio Mascia e Maria Carla Erdas, esperti di Slow Food sulla produzione e degustazione dei sali e sulla produzione del sale gourmet, aromatizzato con i sapori stagionali e dei diversi territori, che ci fanno scoprire un saporito alleato della cucina mediterranea, grazie all’utilizzo delle erbe e dei fiori e degli aromi della Sardegna.
A tutti i partecipanti sarà garantito di produrre il proprio sale colorato e aromatizzato, da portarsi a casa in piccole bustine, dopo averlo lavorato secondo le indicazioni degli esperti di Slow Food Cagliari.
Ore 10.00 e ore 16.00
Mostra laboratorio "Sale e Scienza"
Percorso per adulti e bambini a cura degli esperti chimici del Festival della Scienza di Cagliari. Quali tipi di sale esistono? Come viene raccolto il sale? Come si forma un cristallo? Un percorso modulato per famiglie alla scoperta degli strumenti tecnici per misurare la salinità come i densimetri e pannelli descrittivi per comprendere il ciclo del sale.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Ore 17.00
Visita animata per bambini "Il Mistero della Laguna"
Una visita guidata dedicata ai più piccoli con animazione teatrale in cui i bambini saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina. La visita si svolge in contemporanea alla visita per gli adulti.
Ore 18.00
Passeggiata guidata alle rovine del Villaggio Macchiareddu
Un percorso di facile percorrenza di circa 2,5 km tra abitazioni, mensa e dopo lavoro, per scoprire dove e come viveva la Comunità del Sale formata dagli impiegati e dalle proprie famiglie.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Ore 11.00
Tour speciale in trenino in compagnia di un esperto e anziano saliniere che racconterà come si svolgeva la tradizionale raccolta del sale alla Conti Vecchi di cinquant'anni fa.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Ore 11.00
Tour speciale in trenino in compagnia di un esperto e anziano saliniere che racconterà come si svolgeva la tradizionale raccolta del sale alla Conti Vecchi di cinquant'anni fa.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Ore 11.00
Tour speciale in trenino in compagnia di un esperto e anziano saliniere che racconterà come si svolgeva la tradizionale raccolta del sale alla Conti Vecchi di cinquant'anni fa.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Ore 17.00
Visita animata per bambini "Il Mistero della Laguna"
Una visita guidata dedicata ai più piccoli con animazione teatrale in cui i bambini saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina. La visita si svolge in contemporanea alla visita per gli adulti.
Ore 20.00
Concerto di launeddas e organetto con Roberto Tangianu e Michele Fadda
Un'imperdibile serata di musica nel cortile della salina dedicata alla riscoperta delle sonorità tipiche della tradizione sarda.
Possibilità di acquistare l’aperitivo da pagare in loco in collaborazione con il ristorante Grotta Marcello.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 10.00
Visita animata per bambini "Il Mistero della Laguna"
Una visita guidata dedicata ai più piccoli con animazione teatrale in cui i bambini saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina. La visita si svolge in contemporanea alla visita per gli adulti.
Ore 17.00
Visita guidata degli edifici storici
Un tuffo nel passato per scoprire ambienti, documenti e arredi della salina degli anni '30. Prima dell'ultimo tour in trenino all'orario del tramonto sarà possibile partecipare a questa speciale visita guidata per conoscere curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina.
Ore 17.00
Laboratorio manuale "Piccoli salinieri in raccolta"
Imperdibile il laboratorio dedicato ai bambini per costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale con pala e carriola. Dopo aver visto in salina, a bordo del trenino, il lavoro dei grandi saranno i più piccoli a svolgere la raccolta presso l'aia (la piccola montagna di sale) nel cortile del museo.
Ore 20.00
“S’abba tenet memoria”
S’abba tenet memoria, recita un antico e saggio detto sardo. L’acqua mantiene la memoria dei tempi e dei luoghi che percorre. Per concludere la serata, al termine delle visite guidate e a seguito dell’aperitivo al tramonto, una raccolta di letture a tema sull'elemento fondante della salina: l’acqua.
Per l'aperitivo, da pagare in loco, è necessaria la prenotazione telefonica allo 070247032 entro 24h dall'evento dopo aver effettuato la prenotazione online del biglietto di ingresso: menù adulto 15 euro (possibile anche opzione vegetariana), menù bambino 8 euro.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tour in trenino all'interno della salina
Una visita guidata di 50 minuti circa per scoprire la salina e i suoi colori nel periodo più importante e più suggestivo dell'anno: la raccolta del sale sapientemente coltivato dai salinieri nei mesi precedenti. Un'immersione tra brillanti distese e candide montagne di sale, sorvolate da fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli acquatici.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Esposizione "Gli abitanti della Laguna" a cura di Alessandro Alberton
Una raccolta di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.
Ore 10.00 e ore 16.00
Mostra laboratorio "Sale e scienza"
Percorso per adulti e bambini a cura degli esperti chimici del Festival della Scienza di Cagliari. Quali tipi di sale esistono? Come viene raccolto il sale? Come si forma un cristallo? Un percorso modulato per famiglie alla scoperta degli strumenti tecnici per misurare la salinità come i densimetri e pannelli descrittivi per comprendere il ciclo del sale.
Ore 18.00
Passeggiata guidata alle rovine del Villaggio Macchiareddu
Un percorso di facile percorrenza di circa 2,5 km tra abitazioni, mensa e dopo lavoro, per scoprire dove e come viveva la Comunità del Sale formata dagli impiegati e dalle proprie famiglie.