Colori d'Autunno | 2025 © FAI

Colori d'Autunno

Piante, fiori e idee per terrazzi e giardini

Condividi
Colori d'Autunno

    Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 a Villa Necchi Campiglio, a Milano

    A Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano a Milano, torna “Colori d’autunno”, la mostra mercato di fiori, piante, idee per terrazzi e giardini con laboratori, degustazioni e corsi di assaggio e per la prima volta, in occasione della quinta edizione, la musica ispirata alla stagione, dal Barocco al Novecento, troverà spazio tra le varietà di dahlie, salvie, dianthus, orchidee, tillandsie, azalee e viti ornamentali, erbacee perenni, graminacee e piante rampicanti, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi a pieno nell’atmosfera dell’autunno, tra Vivaldi e foliage, camelie e rock anni ‘70 e ‘80.

    Oltre a curiosare tra gli stand della mostra mercato florovivaistica, che comprenderà anche accessori per il giardinaggio, libri, vasi, attrezzi da lavoro, casette per uccelli, cesti in castagno, arredi da giardino e oggetti di brocantage, i visitatori potranno assistere all’inedito incontro “Note d’autunno. Suoni, suggestioni e simboli della stagione che cambia”, a cura di ArtsFor, Paolo Antonini e Manuel Buda, in programma sabato 8 alle ore 15. Attraverso un viaggio che prende avvio dall’Autunno di Antonio Vivaldi, capostipite di una tradizione che affonda le radici nel Barocco, si esploreranno le diverse declinazioni musicali dell’autunno nella storia e nel corso del Novecento.

    Dai cromatismi jazz degli anni ‘50, capaci di dipingere atmosfere intime e malinconiche delle Autumn Leaves, fino alle sperimentazioni del rock progressivo italiano con Impressioni di Settembre della PFM, passando per la struggente ballata November Rain dei Guns N’ Roses, l’autunno è stato tradotto in musica utilizzando linguaggi diversi ma con immutata intensità e carica evocativa. In questo percorso, che giunge fino a brani contemporanei, Antonini e Buda metteranno in luce non solo le forme compositive che raccontano l’autunno, ma anche i suoi temi emotivi e psicologici: la nostalgia, il tempo che passa, la bellezza che sfiorisce, il ripiegamento interiore. Temi che attraversano i secoli e si fanno musica, testimoniando come ogni stagione, se ben ascoltata, possa diventare una sinfonia.

    Ancora, sabato 8 alle ore 11 gli appassionati di verde potranno conoscere il capo giardiniere di Villa Necchi, Stefano Barezzani, partecipare al suo laboratorio teorico e pratico e carpire consigli e segreti sulle buone pratiche della cura e della manutenzione di terrazzi e piccoli giardini in autunno. Spazio anche ai sapori più tipici dell’autunno: nei due giorni saranno proposti corsi di assaggio di olio extravergine di oliva, a cura di Gabriella Stansfield, presidente dell’Associazione Donne dell’Olio, dove i palati più raffinati potranno imparare le tecniche di degustazione assaggiando olii di diversa provenienza, mentre domenica 9, durante tutto il giorno, si svolgeranno dimostrazioni di Gong fu cha 工夫茶, la preparazione cerimoniale del tè cinese, con degustazioni secondo la classificazione cinese dei sei colori del tè, a cura di Chiara Maffei di Campo di Tè (corsi e degustazioni su prenotazione e a pagamento).
    Infine, il basement della villa ospiterà per tutto il weekend la mostra del fiore reciso dedicata alla Camelia invernale, a cura di Marco Foghinazzi in collaborazione con la Società Italiana della Camelia.

    Loading

    Grazie alla collaborazione con l’associazione “L’abilità” all’interno del progetto “Museo per tutti”, l’evento “Soffio” è accessibile alle persone con disabilità intellettiva. In particolare, “L’abilità” ha redatto una brochure accessibile, scritta in linguaggio semplificato, che facilita la partecipazione all’evento di questo tipo di pubblico. La guida è composta da schede di introduzione all'evento e a Villa Necchi, un'agenda visiva che esplicita le attività che verranno proposte e una carta check-in da ritagliare e portare con sé all'evento. Testi facilitati e immagini garantiscono la comprensione dell'esperienza che si vivrà, permettendo la partecipazione delle persone con disabilità intellettiva in modo attivo. Oltre al materiale accessibile, l’équipe di “L’abilità” ha formato il personale del FAI dedicato all’evento affinché sia pronto ad accogliere e a interagire con questo tipo di pubblico.
    Si ringrazia
    Viatris, azienda che condivide con il FAI l’importanza dell’inclusione sociale e che per il terzo anno è accanto alla Fondazione in qualità di sponsor del progetto “Museo per tutti”.
    La brochure è scaricabile on line e disponibile cartacea in biglietteria

    È arrivata la nuova linea di prodotti che celebra i 50 anni del FAI!
    Cerca il punto vendita nei Beni FAI. -10% per gli iscritti FAI

    Con il Patrocinio del Comune di Milano.
    Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo. 
    Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

    Informazioni per la visita

    vieni a trovarci

    Villa Necchi Campiglio
    Via Mozart 14, Milano

    contattaci

    0276340121
    fainecchi@fondoambiente.it

    SEGUICI SUI SOCIAL

    Seguici qui
    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te