Nove le domeniche in programma, per far rivivere altrettanti luoghi straordinari, solitamente chiusi al pubblico, che per l’occasione ospiteranno laboratori, passeggiate culturali, incontri e musica, con lo scopo di raccogliere fondi a favore di Monte Fontana Secca, un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa a Quero Vas (BL) donato al FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano nel 2015 dai fratelli Liliana e Bruno Collavo, che hanno così voluto onorare la memoria dei propri genitori.
“FAI UN GIRO IN VILLA 2023” prenderà il via domenica 23 aprile con l’apertura di Villa Polvaro ad Annone Veneto (VE), a cura del Gruppo FAI Giovani di Portogruaro; seguono domenica 7 maggio Villa Poggi ad Affi (VR) a cura del Gruppo FAI Giovani di Verona e Villa Venier Contarini a Mira (VE) a cura del Gruppo FAI Giovani di Venezia; domenica 21 maggio l’appuntamento è a Villa Perocco a Carbonera (TV) a cura del Gruppo FAI Giovani di Treviso. Si prosegue il 28 maggio con Villa da Porto Barbarano a Montorso Vicentino (VI) con il gruppo FAI Giovani di Vicenza e Villa Cattaneo con il giardino di Villa Cà Dolfin-Marchiori a Lendinara (RO), a cura del Gruppo FAI Giovani di Rovigo; Ancora, l’11 giugno con il gruppo FAI Giovani di Padova sarà aperta Villa da Ponte a Cadoneghe (PD), e il 25 giugno, a cura del Gruppo FAI Giovani di Belluno, Villa Zuppani. Nella stessa data, a coronamento del ‘tour’ tra le ville venete, avrà luogo anche una visita speciale su prenotazione a Villa dei Vescovi, Bene FAI a Luvigliano di Torreglia (PD), accompagnati dal Direttore Alessandro Armani.
«Finalmente il FAI un giro in Villa torna a pieno regime - racconta Isabella Bergamin, coordinatrice FAI Giovani Veneto - Quest’anno saranno ben otto le ville aperte dai Gruppi FAI Giovani del Veneto, a cui si unirà anche una visita speciale di Villa dei Vescovi, Bene FAI in provincia di Padova. L’impegno costante e continuativo dei nostri giovani per sostenere Fontana Secca è fondamentale in un’ottica di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Oltre alle visite alle ville i ragazzi hanno organizzato degli eventi collaterali per farvi vivere la villa veneta nel migliore dei modi»