Un breve trekking al calar del sole permetterà di raggiungere uno dei punti panoramici più belli del promontorio di Punta Campanella - in vista dei golfi di Napoli e Salerno, di Capri e della Baia di Ieranto - e qui si aspetterà il buio e la comparsa del cielo stellato per un'osservazione astronomica guidata in compagnia di Piter Cardone, astrofilo. Un'occasione unica per conoscere non solo i principi dell'astronomia, ma anche i miti legati alle costellazioni e la passione dell'imperatore Tiberio per l'osservazione della volta celeste dal suo ritiro di Villa Jovis, sull'isola di Capri. L'osservazione guidata consentirà di scoprire le costellazioni visibili in questa stagione - il Triangolo Estivo (Cigno, Lira, Aquila), Cassiopea, Perseo, Cefeo, Andromeda, Pegaso - e si concluderà con uno sguardo alla Via Lattea e un approfondimento sul tema dell’inquinamento luminoso.
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì al numero: 3358410253 Durata dell'evento: 5 ore
Livello di difficoltà: E (dislivello max 100 mt ma non adatto ai bambini)
Equipaggiamento richiesto: scarpe e abbigliamento da trekking a strati, felpa, cappello, plaid e stuoia, acqua, colazione a sacco, torcia elettrica per il ritorno, che sarà effettuato al buio.
ore 17:30
Iscriviti al FAI in loco o rinnova la tua adesione il giorno dell’evento per godere dei vantaggi riservati agli Iscritti FAI
Intero: € 25
Iscritti FAI: € 20
Residenti (Comuni di Massa Lubrense, Sorrento, Sant'Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense...): € 20
Ridotto 6-18 anni: € 20
Studenti 19-25 anni: € 25
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor)convenzione Louvre: € 20
Convenzione abbonamento (Musei Torino VDA, Trentino Card, Musei Lombardia): €
Ridotto disabili: € 20
Per informazioni:
Tel. 335 8410253
faiieranto@fondoambiente.it
dalla frazione di Termini, nel Comune di Massa Lubrense, a piedi (15 minuti) o in auto imboccare Via Campanella e poi a sinistra Via del Monte
Punto di ritrovo: area di sosta presso la pineta della Sella del San Costanzo clicca qui