ISCRIVITI A -10€
Giornata del Panorama

Giornata del Panorama

Condividi
Giornata del Panorama
Attività nella natura Appuntamento a cura di ORTO SUL COLLE DELL'INFINITO

In occasione della Giornata del panorama, l'Orto sul Colle dell'Infinito apre le sue porte per una giornata dedicata all'arte e alla pittura.

domenica 11 settembre 2022

I visitatori potranno incontrare e osservare al lavoro artisti da tutta Italia, e non solo, che dipingeranno en plein air i dettagli che caratterizzano e rendono unico l'orto-giardino e il paesaggio che si ammira dal suo affaccio.
La giornata sarà realizzata in collaborazione con FabrianoInAcquerello: convegno nato nel 2010 come progetto sperimentale e diventato oggi una importante iniziativa internazionale che attrae appassionati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo.
Un evento unico di confronto e di valorizzazione della pittura ad acqua su carta che permette la sperimentazione di questa tecnica da parte di tutti.
La giornata è parte del circuito Fabriano Festival del Disegno 2022.

programma

ore 11.00 e ore 17.00 - Visita guidata a cura dello staff "Tra natura e storia"
Un percorso alla scoperta degli aneddoti storici e delle curiosità botaniche dell'Orto sul Colle dell'Infinito. Un viaggio nella storia dell’Orto e dell’ex Convento di S. Stefano, dall’arrivo delle monache clarisse nel XVI secolo alla soppressione napoleonica del 1810 fino ai lavori di riqualificazione del 1926 del Colle e al recente progetto di recupero del FAI curato dall’architetto Paolo Pejrone. Attraverso alcuni passi dell'antico Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, scritto da Suor Camilla Lazzarini nel 1609, si ripercorreranno le notizie e gli aneddoti più curiosi sull'orto e il suo convento, da orto concluso medievale a luogo della poetica leopardiana fino all'attuale riqualificazione come giardino semplice e laboratorio di biodiversità grazie alle piante e alle antiche colture del territorio oggi reintrodotte.
Durata 45 minuti
Ore 11.30 - Workshop di pittura ad acquerello su carta per adulti
Dopo una breve introduzione sulla pittura ad acquerello e le differenti tecniche per dipingere, bagnato su bagnato e bagnato su asciutto, si andrà alla ricerca di un particolare, un elemento naturale o uno scorcio del paesaggio da ricreare su carta artigianale Fabriano. Grazie alle informazioni e alla dimostrazione dei professionisti presenti nell’orto in occasione della giornata, il visitatore, insieme all'insegnante, studierà la composizione del disegno e verrà guidato nella creazione di una cartolina ricordo da portare a casa.
livello differenziato: per adulti - principianti ed intermedi
Durata 1h
Ore 16.00 - Workshop di pittura ad acquerello su carta per bambini
Dopo una breve introduzione sulla pittura ad acquerello e le differenti tecniche per dipingere, bagnato su bagnato e bagnato su asciutto, si andrà alla ricerca di un particolare, un elemento naturale o di uno scorcio del paesaggio da ricreare su carta artigianale Fabriano. Grazie alle informazioni e alla dimostrazione dei professionisti presenti nell’orto in occasione della giornata, i piccoli visitatori, insieme all'insegnante, studieranno la composizione del disegno e verranno guidati nella creazione di una cartolina ricordo da portare a casa.
Durata 1h

orari

Visite guidate: 11.00 / 17.00
Workshop di pittura per adulti: 11.30
Workshop di pittura per bambini: 16.00
Laboratorio per adulti " Panorama d'artista": 15:30 

biglietti

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Ingresso + Visita guidata:
Iscritti FAI: 6€
Intero: 14€
Ridotto 6-18 anni: 10€
Studenti 19-25 anni: 11€
Disabili: 6€
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 36€
Ridotto 0-5 anni: 0€
Ingresso:
Iscritti FAI: gratuito
Intero: 8€
Ridotto 6-18 anni: 4€
Studenti 19-25 anni: 5€
Disabili: gratuito (con accompagnatore gratuito)
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 21€
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ingresso + Workshop di pittura ad acquerello:
Iscritti FAI: 15€
Intero: 18€
Ingresso + Laboratorio "Istantanee di Carta":
Iscritti FAI: 20€
Intero: 23€

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 0714604521
Email faiortoinfinito@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2.

  • In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
  • In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
  • In autobus
    Da Macerata (30 min): autobus Linea Porto Recanati-Loreto-Macerata (prendere il bus alla fermata Suore S. Giuseppe in Viale Trieste) fino a Recanati (scendere alla fermata Viale Colle Dell'infinito)
    Da Ancona (1 h): autobus Linea R da Ancona FS a Recanati (fermata Casa Leopardi)
    Da Loreto (20 min): autobus Linea R da fermata in Piazza Leopardi a Recanati (fermata Casa Leopardi)
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te