"Il panorama ritrovato"
In compagnia dell’architetto Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia, approfondiremo l'evoluzione storico-architettonica dell'Abbazia e del Borgo di San Fruttuoso. Con l'ausilio di fotografie e cartoline della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento scopriremo come è cambiata la percezione del panorama a seguito degli interventi antropici e degli eventi naturali che hanno contraddistinto oltre mille anni di storia di questo luogo meraviglioso.
"Passeggiate naturalistiche"
Una piacevole passeggiata adatta a tutti in compagnia della Dott.ssa Mirjam Knoop, guida del Parco di Portofino, assistita dal Dott. Emanuele Gandolfo del FAI, laureato in storia dell'arte e residente del Borgo di San Fruttuoso, che ci porteranno alla scoperta delle ricchezze naturalistiche di questo luogo unico, incastonato tra il Parco e l'Area marina Protetta di Portofino. Scopriremo insieme la vegetazione che contraddistingue il panorama di questa parte del promontorio che ispirò il pittore divisionista Rubaldo Merello, imparando a riconoscere i caratteristici pini d'Aleppo da quelli domestici o da pinoli. In collaborazione con Ente Parco di Portofino.
In caso di condizioni meteo marine avverse con sospensione servizio battelli da Camogli l'evento sarà annullato.
Il panorama ritrovato
ore 13.00 e 14.30 (durata 1 ora)
Passeggiate naturalistiche
ore 11.45 e 15.30 (durata 1 ora)
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Il panorama ritrovato: ingresso Abbazia + visita guidata
Iscritti FAI € 7
Intero € 15
Ridotto (6-18 anni) € 11,50
Studenti universitari fino a 25 anni € 12
Residenti Comune di Camogli: € 7
Passeggiate naturalistiche
Gratuito: visite dedicate agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Su prenotazione scrivendo a fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Per informazioni:
0185772703
fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
A piedi
È possibile raggiungere l'Abbazia tramite i sentieri del Parco di Portofino. Per ulteriori informazioni: www.parcoportofino.it
In battello
Da Camogli (servizio attivo tutto l'anno) oppure da Recco, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova (servizio stagionale). Per ulteriori informazioni: www.golfoparadiso.it, www.traghettiportofino.it, www.battellierigenova.it
Con Trenitalia è possibile raggiungere Camogli da:
- Genova Brignole: 33 collegamenti feriali – 30 collegamenti sabato e festivi
- Sestri Levante: 33 collegamenti feriali – 30 collegamenti sabato e festivi
Distanza dalla stazione di Camogli al porto per il traghetto: 550 metri (7 minuti a piedi), distanza dalla stazione di Camogli al punto di partenza per l’escursione: 300 metri circa