VISITA PARCO CON ASSAGGIO DEL MIELE DI MASINO
Una visita speciale per scoprire il parco del Castello e i suoi giardini: una passeggiata tra gli antichi alberi monumentali di Masino, il giardino dei cipressi e le tante fioriture, fino al giardino all'italiana e agli interventi in stile inglese. Un viaggio tra natura e storia, arricchito da un assaggio del miele di Masino prodotto nelle arnie del Parco del Castello, grazie alla collaborazione dell'azienda agricola Le Querce. Un'occasione unica per gustare un prodotto locaLe, godendo di una eccezionale vista sul Canavese dalla terrazza panoramica del Castello.
Laboratorio per famiglie
Uno speciale laboratorio dedicato alla natura e al paesaggio.
Un percorso pensato e dedicato alle famiglie e ai ragazzi: dopo un’introduzione sul territorio che circonda il Castello, con l’anfiteatro morenico più grande d’Europa, sulla storia del Castello e il suo parco millenario, i ragazzi potranno costruire un piccolo libro con disegni, collage e ricordi della giornata speciale passata nel cuore del Canavese.
Adatto a bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 12 anni.
Visita speciale "salvalacqua" con l'esperto: ecologia, ambiente e sostenibilità
Il parco del Castello di Masino ha origini antiche quanto il castello stesso, e tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento prende la forma che vediamo ancora oggi.
Una speciale visita, guidata dal responsabile tecnico e dal capogiardiniere, alla scoperta delle tante anime degli spazi verdi del Castello di Masino, dove la cura del parco passa prima di tutto per la salvaguardia dei suoi ecosistemi e dei suoi abitanti.
A partire dal racconto del territorio unico in cui il castello e il parco di Masino si inseriscono (l'anfiteatro morenico di Ivrea, il profilo delle montagne tra cui la cima del Monviso e la leggenda della "Bella Dormiente") si potrà seguire una speciale narrazione sull'operato del FAI per la tutela e la valorizzazione del verde, ma anche dell'ambiente geografico in cui l'ecosistema Parco di Masino è nato e continua a evolvere, nel rispetto dell'ecologia.
Ad arricchire la Giornata del Panorama sono previste Degustazioni di vini nell'ambito del percorso I tesori del Canavese mentre dalle 18.30 alle 20.30, alla luce del tramonto, sarà possibile immergersi nel mondo della musica classica con un concerto serale condotto dall’orchestra Contrametric Ensemble – Massimiliano Genot ed Emanuele Sartoris al pianoforte, per la Direzione di Fahrad Mahani - allestito nella grande Allea dei tigli, viale panoramico che conduce al labirinto settecentesco tra i più grandi d’Italia. (Biglietti da acquistare separatamente rispetto al biglietto della Giornata del Panorama).
Visita Parco con degustazione miele
10.15; 11.30; 13.15; 14.30; 15.45;
Visita speciale "salvalacqua" con l'esperto: ecologia, ambiente e sostenibilità
11:30; 15:30
Laboratorio per famiglie
11:30, 14:00, 16:00
Intero € 20
Ridotto (6-18) € 10,00
Bambino (0-5) gratuito
Famiglia € 50,00
Carta Musei-Studenti fino a 25 € 15,00
Iscritti FAI € 6,00
Disabili € 6,00
Residenti comune Caravino € 6,00
Per informazioni:
Tel. 0125 778100
Email faimasino@fondoambiente.it
In auto