Visite guidate a cura di esperti per raccontare il paesaggio nel quale è immerso il Bene. Si andrà alla scoperta della “fascia olivata”, il paesaggio agricolo fortemente identitario che rappresenta la principale area olivicola dell’Umbria e comprende anche il FAI Bosco di San Francesco.
Un sentiero fra gli olivi - Visita guidata con il Direttore
Una passeggiata per scoprire e riscoprire il paesaggio agricolo tradizionale dell’olivo fortemente legato alla storia e alla cultura dell’Umbria. Negli oliveti del Bosco di San Francesco osserveremo la biodiversità che caratterizza questi agroecosistemi dove storia, cultura e natura sono strettamente intrecciate. La “fascia olivata”, che comprende anche il Bene del FAI, è il tipico paesaggio olivicolo fra Assisi e Spoleto dove l’intervento umano finalizzato alla produzione olivicola ha creato nei secoli un ecosistema complesso e ricco di biodiversità vegetale e animale.
Un paesaggio culturale vivente – Visita Guidata con Monica Lupparelli
Nel sistema territoriale della “fascia olivata” del quale fa parte anche il Bosco di San Francesco, paesaggio, arte e territorio si fondono offrendo al visitatore un’integrità storica e paesaggistica perduta in altre aree della regione. La passeggiata guidata nel Bosco di San Francesco offrirà la possibilità di scoprire gli elementi storici che caratterizzano il paesaggio olivicolo fra Assisi e Spoleto: luoghi francescani, Conventi Benedettini e percorsi medievali che formano un unicum irripetibile e caratteristico dove anche gli aspetti naturali hanno una rilevanza identitaria.
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Un sentiero fra gli olivi - Visita guidata con il Direttore ore 11.00 e ore 16.00. Partenza Complesso di Santa Croce
Un paesaggio culturale vivente – Visita Guidata con Monica Lupparelli ore 11.30. Partenza ingresso Bosco sulla Piazza della Basilica Superiore
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI 6 €
Intero 12 €
Ridotto (6-18 anni) 6 €
Per informazioni:
075 813157
faiboscoassisi@fondoambiente.it
Ingresso del Bosco presso la Piazza della Basilica Superiore
Dalla Superstrada E45 Cesena-Orte: seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147).
Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vittorino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce, nel navigatore impostare Parcheggio di Santa Croce.
In treno (tempo di percorrenza totale: 1h e 30)
Da Perugia: treno regionale veloce fino ad Assisi + Autobus Linea C da Via Giosuè Carducci (di fronte alla stazione) fino alla fermata San.Vetturino